Categorie: bologna

fino al 31.VIII.2002 | Donald Baechler – 77 paintings | San Marino, Galleria d’arte Moderna e Contemporanea

di - 26 Luglio 2002

In fondo è la morale di Benjamin: nell’età della riproducibilità tutto diventa pop, tant’è che molta parte dell’arte contemporanea si esprime secondo un codice linguistico che attiene ad un preciso immaginario iconografico, riproponendo una condizione che ha caratterizzato l’arte storica fino alla pittura en plein air e che il ‘900 aveva spazzato via. La differenza evidente sta nel fatto che se l’immaginario iconografico dell’arte storica occidentale, fondato sulle Sacre Scritture o su canoni celebrativi, si caratterizzava per una sostanziale fissità che confermava il dogma e ribadiva lo statuto della classicità, l’iconografia attuale, veicolata dai media, si presenta estremamente instabile e mutevole: i modelli del linguaggio visivo si generano con la stessa velocità con cui si distruggono.
Nell’età della proliferazione dei modelli come può l’arte rifuggire dal rischio di apparire muta, operando sul veicolo segnico (Brandi), senza rischiare di farsi per contro effimera, qualora si occupi solo del designatum, ciò al quale il segno si riferisce? La soluzione, secondo Donald Baechler (n. Hartford, Connecticut, 1956), un caposcuola della pittura contemporanea non meno di Basquiat , è la ricerca dell’archetipo, forme elementari del linguaggio figurativo occidentale, dalle quali provengono i modelli della comunicazione odierna.
L’abecedario iconografico di Baechler si dispiega con un rigore perfetto, a partire dalla prassi stratigrafica: la tela è ricoperta di collage di stoffa dall’omogenea tonalità grigiastra. Da questo blob primordiale (il grigio come contenitore di tutti i colori) affiorano forme neutre, elementari icone collettive spogliate di qualsiasi riferimento concreto, temi figurativi che ripercorrono la storia della cultura occidentale fino al processo onnivoro di contaminazione planetaria. Gelati, strumenti musicali, fiori, facce di bambini, globi terrestri, alberi ed animali: sono questi i soggetti di Baechler, contenitori vuoti, aperti ad infinite corrispondenze ma che restano pure astrazioni figurative (sic).
Nelle carte l’attitudine al divenire si fa più evidente: gli inserti di ritagli di giornale, disegni rubati, descrivono una pratica archeologica che fa del ready made lo strumento che rivela le origini della moderna identità collettiva.
Nella splendida mostra di San Marino, organizzata grazie alla collaborazione dell’artista e dello Studio Raffaelli di Trento, sono in mostra 77 dipinti, la maggior parte di medie dimensioni (cm. 61×61). Un evento importante che rischia di passare sotto silenzio causa la totale assenza di promozione (perfino in città): un vero peccato.

articoli correlati
Baechler alla Galleria Civica di Trento
A Trento anche la personale allo Studio Raffaelli
La rinascenza americana a Milano

alfredo sigolo


“Donald Baechler: 77 paintings”
Dal 6.VII.2002 al 31.VIII.2002.
Repubblica di San Marino, Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, via Eugippo.
A cura della Segreteria di Stato per gli Istituti Culturali in collaborazione con Studio Raffaelli (Tn).
Ingresso: gratuito.
Orari: dalle 10.00 alle 18.00. Chiuso il lunedì; catalogo Skira con testo di Peter Weiermair € 15,00
Tel: 0549882670, 0549885414 Fax: 0549882679


[exibart]

Articoli recenti

  • Fiere e manifestazioni

Arte Fiera 2025: conferme e novità della prossima edizione della fiera di Bologna

Si svolgerà dal 7 al 9 febbraio 2025, negli storici padiglioni 25 e 26, ancora diretta da Simone Menegoi ed…

4 Giugno 2024 9:57
  • Progetti e iniziative

Reggia di Caserta, una mostra fotografica per l’apertura dei nuovi spazi

Nel Palazzo Reale della Reggia di Caserta ha aperto al pubblico un nuovo spazio espositivo: si parte con una doppia…

4 Giugno 2024 8:10
  • Mercato

Sotheby’s, all’asta uno Stegosauro stimato fino a $ 6 milioni

Ha 150 milioni di anni, è stato scoperto in Colorado, è il primo fossile della sua specie ad arrivare sul…

4 Giugno 2024 6:13
  • Mostre

Da Reggia a Museo, Capodimonte in mostra a Venaria

Fino al 15 settembre la Sala delle Arti della Reggia di Venaria accoglie "Capodimonte da Reggia a Museo. Cinque secoli…

4 Giugno 2024 0:02
  • Mercato

Milano, all’asta l’arte orientale di Cambi

Porcellana, cloisonnè, pietra, oro zecchino. Sono oltre 250 i lotti in catalogo, a Milano, per l'appuntamento di Fine Asian Works…

3 Giugno 2024 19:00
  • Attualità

Bologna: il caso dei manifesti pro Palestina di Cheap vandalizzati. E poi ripristinati dalla comunità

Presentati dal progetto CHEAP di Bologna in collaborazione con l’artista salvadoregna Johanna Toruño, i poster a favore della liberazione di…

3 Giugno 2024 18:00