Categorie: bologna

fino al 31.XII.2005 | Nicola Samorì – Disiecta | Bologna, Galleria L’Ariete

di - 24 Novembre 2005

Ancora corporeità –nell’unione di concretezza e poesia- per Nicola Samorì (Forlì, 1977). La Galleria L’Ariete ospita una nuova serie di lavori dopo la precendente TAC – un paesaggio chiamato uomo.
È dunque la volta di Disiecta. Parte di queste opere sono già state presentate lo scorso settembre in una chiesa di Fusignano (in provincia di Ravenna), ed è a questo sito che si lega il motivo ispiratore della mostra. Contese cruente ebbero infatti luogo secoli fa tra alcune famiglie del luogo: le morti violente che ne conseguirono sono rievocate dalle opere, con lo smembramento del corpo umano in parti. Membra disiecte, appunto.
Formati diversi, tecniche molteplici (esposta anche una scultura) e pienamente padroneggiate sono gli strumenti di Samorì. Grande disegnatore, affronta l’attività dell’artista con lo studio, troppo spesso accantonato, ereditato da una tradizione secolare tutta italiana.
La forza d’urto sul presente non è affatto sminuita dall’approccio “accademico”; al contrario, i vari supporti (ora d’alluminio, ora di iuta, su cui viene applicata carta o acetato) offrono visioni di un immaginario contemporaneo. Indagato come? Attraverso una riflessione che utilizza il corpo a mò di metafora dello spirito di un’epoca. Un tempo lacerato, bruciato, corroso e arrugginito come le superfici delle opere; pezzi di uomo sparpagliati senza ordine in uno spazio ormai incontenibile e indecifrabile. Solo un sereno rapporto con la realtà potrebbe ricomporli, e ricomporre con essi l’identità dell’individuo. Ma la relazione interno/esterno, uomo/mondo, non è mai stata pacifica. E l’arte di ogni epoca ha espresso questo disagio. Forse per questo che Samorì accanto ai grandi lavori che riproducono principalmente volti, sparge immagini di minori dimensioni con i restanti brandelli di quell’organismo mutilato.

Se è vero che da sempre e ovunque l’umanità veicola la propria percezione del mondo tramite il corpo, allora l’aggressione diretta ad esso si fa simbolo di un universo sempre più dilaniato, incomprensibile, sofferente.
Samorì è affascinato anche dalla scultura: la stratificazione della materia, il rilievo e parallelamente l’incisione (non dimentichiamo che vince il Premio Giorgio Morandi proprio per l’incisione) mettono la sua opera a stretto contatto con i valori della tridimensionalità.
La sua è una fisicità che si propaga nell’intera produzione, dai soggetti al trattamento materico: la sostanza arsa acquista un colorito spento, uniforme, quasi monocromo, che moltiplica il valore comunicativo dell’instabilità, della difficoltà continua dell’esistenza.

giulia barbieri
mostra visitata il 7 novembre 2005


Nicola Samorì – Disiecta
Galleria L’Ariete, via Marsili 7, Bologna
22 ottobre – 31 dicembre 2005
Tel/fax: 051-331202
e-mail: patriziaraimondi@virgilio.it
Ingresso libero
Orari: feriali 16-20 / festivi e mattina su appuntamento, info: 348-3129087
Catalogo con testo di Davide Rondoni


[exibart]

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Le Gallerie degli Uffizi celebrano il centenario del Gam con una Mostra Virtuale

Da oggi, sul sito delle Gallerie degli Uffizi, sarà visitabile una mostra virtuale di 50 capolavori della collezione della Galleria…

11 Giugno 2024 13:00
  • Fotografia

Caracas, dal film al libro: viaggio fotografico in una Napoli sospesa

Caracas, il film di Marco D’Amore con Toni Servillo, ispirato al romanzo Napoli Ferrovia di Ermanno Rea, prende vita nelle…

11 Giugno 2024 11:45
  • Mostre

Al MASI di Lugano il fotoreporter Ernst Scheidegger a confronto con i grandi del suo tempo

Il museo svizzero omaggia Ernst Scheidegger nella mostra Faccia a faccia, a cura di Tobia Bezzola e Taisse Grandi Venturi,…

11 Giugno 2024 11:00
  • Progetti e iniziative

Panorama Monferrato 2024: 60 artisti per la mostra diffusa di Italics

Saranno più di 60 gli artisti protagonisti della quarta edizione di Panorama, la mostra diffusa ideata dalla rete di gallerie…

11 Giugno 2024 9:05
  • Mercato

BIAF 2024, ecco le gallerie della 33esima edizione

Annunciati i protagonisti della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze. L’appuntamento è a settembre, nelle sale di Palazzo Corsini

11 Giugno 2024 6:09
  • Mostre

Preraffaelliti: a Forlì il magnifico viaggio nel Rinascimento moderno

Fino al 30 giugno, con oltre 300 opere di artisti italiani e internazionali, il Museo Civico San Domenico offre il…

11 Giugno 2024 0:02