Categorie: bologna

fino al 4.VII.2009 | Elia Cantori | Bologna, Car Projects

di - 3 Giugno 2009
Sono solo tre gli oggetti esposti da Elia Cantori (Ancona, 1984; vive a Londra) in occasione di Amplified Loop, tutti caratterizzati da un’estetica essenziale e incisiva, che riassume in una strana e attraente mescolanza il poverismo nostrano, il minimalismo americano ed elementi ludico-aggregativi dell’arte relazionale.
Tutti questi riferimenti emergono in una costante comunione con i principi della fisica del movimento e della percezione. Dall’indistricabile groviglio metallico di Loop alla sfera di Stanza, ogni opera riassume il tempo e lo spazio di un atto performativo, si trasforma nel prodotto di azioni terminate ma completamente presenti nel risultato finale.
Anche le forme, irregolarmente curve o perfettamente sferiche, sottolineano una processualità conclusa, raccolta. Se da un lato la gigantesca ruota che costituisce Navetta ricorda le prime performance da Criceto di Patrick Tuttofuoco (avvenute a Milano nell’ormai lontano 1999), allo stesso tempo se ne allontana, includendo la possibilità per l’osservatore/attore di agire in prima persona e muoversi, ruotando di 360° in una sorta di gabbia spaziale.
Il coinvolgimento del pubblico in un’azione “fisicamente impegnativa” e la ricerca dei suoi effetti sulla percezione umana avvicinano l’opera di Cantori anche all’arte coinvolgente e spettacolare di Carsten Höller (per esempio, ai vorticosi scivoli allestiti alla Tate nel 2006).

Il costante ritorno all’origine, la ciclicità di ogni processo naturale (fisico o chimico), l’infinito ripetersi dei fenomeni che sottendono a tutte le leggi del cosmo si materializzano nelle disordinate ed eleganti curve di Loop. Costituita da un grande tubo in metallo morbidamente annodato, la scultura di Cantori (qui per la prima volta nella sua versione Amplified) è accompagnata dalle riprese a infrarossi effettuate al suo interno, prima che la struttura venisse definitivamente saldata e congelata nella sua forma definitiva.
La traccia sonora del video è ottenuta attraverso la semplice registrazione dei rumori generati dall’attrito della telecamera mentre scorre lungo le pareti metalliche della scultura; non vi è stato alcun intervento di montaggio o “pulizia”, eppure il risultato stupisce per efficacia e precisione.
Con Stanza, infine, ci si trova di fronte a una vera e propria implosione, a una condensazione spaziale: l’unica testimonianza della completa distruzione del suo studio da parte dell’artista. L’opera è costituita dai residui polverizzati di pareti, porta, soffitto e tappeto, diluiti, colati e assemblati fino a ottenere una grande sfera bianca.

Unici superstiti di questa faticosa performance sono un neon (ironicamente appeso sopra la scultura, a mantenimento della sua collocazione e funzione originaria), una maniglia e una serratura, saldamente incastonate sulla sua superficie.
Stanza è una “ristrutturazione scultorea” nel senso più ampio del termine: è il semplice riciclo di materiale autobiografico, è la manifestazione fisica dell’infinito potenziale di trasformazione/rigenerazione insito nella natura stessa della materia.

articoli correlati
Cantori al Corso Superiore di Arti Visive Fondazione Ratti edizione 2008

giulia pezzoli
mostra visitata 16 maggio 2009


dal 15 maggio al 4 luglio 2009
Elia Cantori – Amplified Loop
Galleria Car Projects
Viale Pietramellara, 4/4 (zona Mambo) – 40131 Bologna
Orario: da martedì a sabato ore 14.30-20 o su appuntamento
Ingresso libero
Info: tel. +39 0516592522; fax +39 051552462; info@carprojects.it; www.carprojects.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Personaggi

Salvo Nastasi è il nuovo presidente della Festa del Cinema di Roma

Avvocato, attuale presidente della SIAE, Salvo Nastasi sarà il nuovo Presidente della Fondazione della Festa del Cinema di Roma. Ma…

17 Giugno 2024 17:57
  • Arte contemporanea

COME CLOSER. Da Anversa un caso di buone pratiche culturali, con il museo di sculture all’aperto

Il Middelheim Museum e DE SINGEL di Anversa uniscono le forze per un originale progetto sperimentale che fa incontrare scultura…

17 Giugno 2024 17:31
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 17 al 23 giugno

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 17 al 23 giugno, in scena nei teatri…

17 Giugno 2024 16:44
  • Attualità

Cristiana Collu va a dirigere la Fondazione Querini Stampalia di Venezia

Cristiana Collu, la nuova Direttrice della Fondazione Querini Stampalia di Venezia, succederà a partire da settembre 2024 a Marigusta Lazzari:…

17 Giugno 2024 11:44
  • Mostre

Immagine e sostanza dell’habitat umano: la mostra al Madre di Napoli

Il Resto di Niente: la stagione espositiva del museo Madre di Napoli riparte con un’ampia mostra corale dedicata al senso…

17 Giugno 2024 11:10
  • Mercato

Milano, Pandolfini mette all’asta i galli giganti di Ligabue

Ma anche le opere di Salvo, Prampolini, Guttuso, Sironi. Sguardo agli highlights del catalogo e alle loro stime

17 Giugno 2024 10:07