Categorie: bologna

fino al 7.IV.2009 | Ludovica Carbotta | Piacenza, Placentia Arte

di - 30 Marzo 2009
Darai la caccia agli alci nelle valli boscose intorno alle rovine del Rockefeller Center e cercherai molluschi intorno allo scheletro dello Space Needle, inclinato di quarantacinque gradi. Dipingeremo sui grattacieli le figure di enormi totem e simulacri di divinità maligne e tutte le sere quel che resta del genere umano si ritirerà negli zoo abbandonati e si chiuderà nelle gabbie per proteggersi dagli orsi e dai grandi felini e dai lupi che di notte passeggiano e ci guardano dall’altra parte delle sbarre” (Chuck Palahniuk, Fight Club, 1996).
Città reali, possibili e virtuali si fondono nelle opere di Ludovica Carbotta (Torino, 1982), in mostra da Placentia Arte con l’eloquente Costruttore di mondi molto simili al nostro. Un percorso su due binari, tutt’altro che paralleli, eppure posati sul medesimo terreno interpretativo, alla ricerca dei linguaggi possibili per raccontare lo straniamento nei confronti di una dimensione urbana ormai sfuggita a ogni controllo. Una sensazione di smarrimento che si veste di attonita curiosità, formula contemporanea dell’orrore romantico: a valli e dirupi si sostituiscono boulevard e viadotti; ed è come se i pellegrini di Friedrich smettessero le ghette per calzare le sneaker.
Ma non è tanto attraverso il figurativo, per certi versi troppo giovanilista, che Carbotta raggiunge un nuovo equilibrio col paesaggio urbano: di vibrante potenza è Wrapped in thought, scatola magica disseminata di fori diseguali, al cui interno è conservata la polvere raccolta in giro per Torino. Uno dei lati corti è chiuso da un filtro di carta, opportunamente forato, e da un telaietto di calce: posizionando la scatola in luoghi di corrente, è il vento che, incanalandosi, spinge la polvere attraverso il filtro direttamente sulla calce. Creando, a seconda della diversa intensità, suggestive ombre di territorio, preziosi Senza titolo che registrano l’evanescente respiro della città.

Una gustosa variazione sul tema rispetto ai lenzuoli imbevuti di smog dell’Io, Roma che Luca Vitone ha presentato nel 2005 al Magazzino d’Arte Moderna; o, ancora, del tappeto di Igor Eskinja, intrecciato nella polvere negli spazi che Rovereto ha concesso all’ultima Manifesta. La nuova tappa di un percorso costruito tra performance e concettuale, con vaghi echi “sociali” alla Beuys, che vede Carbotta raffinare il proprio linguaggio.
Peccato in galleria ci sia solo un assaggio delle sue opere. Poiché l’appetito vien mangiando, aspettiamo una nuova occasione per misurarci con altri pezzi del repertorio. Magari con l’interessante lavoro prodotto per la Fondazione Ratti: un cono di pellicola fotografica, lungo tanto quanto la profondità massima del lago di Como. È ciò che resta della documentazione di un lungo processo fatto di rilievi, azioni, costruzioni di macchine fantasmagoriche, escogitate per sondare il fondo del lago stesso.

articoli correlati
In collettiva a Pescara

francesco sala
mostra visitata il 7 marzo 2009


dal 7 marzo al 7 aprile 2009
Ludovica Carbotta – Costruttore di mondi molto simili al nostro
a cura di Lino Baldini
Placentia Arte
Via Scalabrini, 116 – 29100 Piacenza
Orario: da martedì a sabato ore 16-19
Ingresso libero
Info: tel .+39 0523332414; info@placentiaarte.it; www.placentiaarte.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Diversità sonora e cura dell’ascolto: due appuntamenti al Padiglione Italia

Continuano gli appuntamenti del public program del Padiglione Italia di Massimo Bartolini e Luca Cerizza alla 60ma Biennale d’arte di…

13 Giugno 2024 17:44
  • Arte contemporanea

Roma attraverso Expodemic Festival: giro tra Prati e Monteverde

In occasione della seconda edizione di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma,…

13 Giugno 2024 14:00
  • Progetti e iniziative

L’estate 2024 di Magazzino Italian Art, gli appuntamenti in programma

Cinema in Piazza, approfondimenti su Carla Lonzi e il femminismo, concerti e cucina italiana: Magazzino Italian Art di New York…

13 Giugno 2024 12:10
  • Progetti e iniziative

Il contemporaneo entra a Santa Maria della Scala di Siena: annunciato il programma biennale

La Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala di Siena presenta il programma 2024-2026, ricco di mostre ed eventi culturali,…

13 Giugno 2024 10:58
  • Opening

Gioni David Parra: Cris Contini Contemporary presenta “Dalla Lunae alle Stele”

Apre il 15 giugno e proseguirà fino 28 luglio 2024, al Castello del Piagnaro, in provincia di Pontermoli, la mostra…

13 Giugno 2024 10:00
  • Arte contemporanea

Esplorazioni visive tra marmo, fiori e stelle: l’arte ecologica di Marta Abbott

Marta Abbott esplora il legame tra essere umano e mondo naturale attraverso narrazioni visive suggestive, che uniscono organico e inorganico,…

13 Giugno 2024 9:00