Categorie: didattica

Dal 10 settembre 2000 al primo ottobre 2000 | Domenica ai Fori 2000 | Roma, Fori Imperiali

di - 12 Settembre 2000

Dal 10 settembre al 1 ottobre 2000, tutte le domeniche pomeriggio, la lunga via dei Fori imperiali si trasformerà infatti in un immenso e colorato teatro all’aperto, animato da allegri burattini, danzatori acrobatici, spericolati trampolieri, bravissimi comici, cantanti, ed attori. Ma “Domenica ai Fori” è anche l’occasione per fare un tuffo nella storia degli antichi romani: vi siete mai chiesti ad esempio come facevano gli Imperatori di Roma a far conoscere le loro grandi imprese a tutti i sudditi? Di certo non doveva essere un compito facile visto che l’Impero era vastissimo ed i suoi cittadini parlavano le lingue più disparate, e per di più, nella stragrande maggioranza dei casi, non sapevano ne’ leggere ne’ scrivere. Non potendo ricorrere alla radio o alla TV (!), gli imperatori decisero di rivolgersi agli artisti, gli unici in grado di “raccontare”, con un linguaggio comprensibile a tutti (quello delle immagini), ogni sorta di avvenimenti e di avventure. L’imperatore Traiano ad esempio, nel II secolo d.C., per celebrare la sua grande vittoria in Romania (che a quei tempi si chiamava Dacia), fece costruire un’enorme colonna (la Colonna Traiana per l’appunto, alta circa 30 metri), con incisa tutt’intorno la raffigurazione dettagliata della sua impresa bellica. E’ incentrato proprio su questo monumento il divertente laboratorio della domenica mattina: prendendo spunto dal mitico “racconto” della Colonna, dovrete inventare la vostra storia e disegnarla su lunghe strisce di carta colorata; la racconterete quindi agli altri bambini, srotolando la striscia e mascherandovi dai personaggi di vostra invenzione. Divertente no? Infine le storie più belle verranno avvolte attorno ad una colonna in miniatura, quasi uguale a quella di Traiano. Sempre di mattina, si tengono inoltre i laboratori per i più piccini (dai 3 ai 6 anni), come quello del mosaico, quello musicale, del libro e sugli animali mitologici. La mattina si conclude per tutti con cacce al tesoro, “fori senza frontiere” e visite guidate ai monumenti di via dei Fori Imperiali…

Germana Mudanò


Domenica ai Fori 2000, (promossa dall’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma in collaborazione con l’associazione Cvita), via dei Fori Imperiali, tutte le domeniche dal 10 settembre al 1 ottobre 2000, ore 9-18. MATTINA: 1) Laboratori 3-6 anni: via dei Fori Imperiali ore 10 (appuntamento al punto bambini); 2) Laboratorio “La Colonna Traiana ed altre Storie” (6-12 anni), a cura dell’associazione “Fabbrica dell’Arte”: Mercati di Traiano ore 10.30-15.30 (il laboratorio sarà rivolto alle scuole a partire dal 6 al 27 ottobre, ogni venerdì 10-15); POMERIGGIO: spettacoli del teatro di strada. L’iniziativa è totalmente GRATUITA ed è organizzata dall’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma, in collaborazione con l’Associazione Civita. Per informazioni: 06.5748038/0.

[exibart]

Articoli recenti

  • Mercato

Warhol, Nolde, Campendonk: tutti gli highlights dell’asta di Lempertz

Torna l’appuntamento con l’arte moderna e contemporanea di Lempertz, a Colonia. Sguardo ai top lot del catalogo, dai macro fiori…

30 Maggio 2024 13:49
  • Bandi e concorsi

Premio Driving Energy 2024: la fotografia per scoprire l’invisibile

C’è tempo fino al 30 giugno 2024 per candidarsi alla terza edizione del Premio Driving Energy promosso da Terna: il…

30 Maggio 2024 11:10
  • Mostre

Da Beato Angelico a Tracey Emin, le nuove mostre di Palazzo Strozzi

La vibrante astrazione di Helen Frankenthaler, la ricerca lacerante di Tracey Emin, la rarefatta pittura di Beato Angelico: ecco le…

30 Maggio 2024 10:16
  • Mostre

Ai Weiwei, abbracciare l’ambiguità: l’artista cinese in mostra alla Continua di San Gimignano

A 12 anni dal suo debutto in Toscana, Ai Weiwei torna alla Galleria Continua di San Gimignano con una mostra…

30 Maggio 2024 9:08
  • Opening

La città fantastica: l’utopia di Piero Fogliati in mostra ad Arzignano

Fino al 14 settembre 2024 sarà visitabile presso la galleria Atipografia di Arzignano "La città fantastica", un omaggio a Piero…

30 Maggio 2024 0:05
  • Design

I mille talenti di Roberto Sambonet: la retrospettiva alla Triennale Milano

Designer, ma anche pittore, scrittore, grafico, architetto e urbanista: la mostra La teoria della forma, a cura di Enrico Morteo,…

29 Maggio 2024 20:42