Categorie: didattica

Dal 21.VI.2000 al 1.I.2001 | Una mostra….che ne combina di tutti i colori! | Roma

di - 24 Gennaio 2000

Avrete di sicuro studiato che la luce del sole è solo apparentemente bianca, ma che in realtà è formata dai sette colori dello spettro solare: il rosso, l’arancione, il giallo, il verde, l’azzurro, l’indaco e il violetto. E’ per questo che in cielo, dopo un temporale, appare l’arcobaleno: la luce del sole passa attraverso le minuscole goccioline d’acqua che restano sospese nell’aria e, come per magia, si scompone nei singoli colori dell’arcobaleno. Bhè, l’artista della mostra di cui voglio parlarvi, ha inventato delle pellicole speciali (prismi) che gli consentono di riprodurre questa bellissima magia della natura. Si chiama Peter Erskine, è un signore americano con i capelli bianchi e gli occhi azzurri: a guardarlo bene sembra proprio un mago-filosofo! Invece che la tavolozza dei pittori, lui usa i colori della luce solare, facendoli passare attraverso le magiche pellicole che ha inventato; inoltre, invece di dipingere su una tela, lo fa sui monumenti dell’antica Roma! Senza sporcare come quei vandali che imbrattano la città con le scritte però! La sua arte è “ecologica”, nel senso che i colori che usa sono innocui: appena scende la sera ed il sole va via, spariscono dalle superfici dei monumenti. Erskine ha “colorato” allegramente edifici e chiese: i Mercati di Traiano, la Casa dei Cavalieri di Rodi, Il Foro Romano e Palatino con il Criptoportico di Nerone e la Porta di S.Sebastiano al Museo delle Mura (in fondo all’articolo c’è scritto dove si trovano e i rispettivi orari di apertura). Sulle loro pareti, scale, archi e corridoi i sette colori dell’arcobaleno formano disegni bellissimi, che per di più cambiano e si muovono a seconda delle ore della giornata e delle stagioni (la mostra dura fino al prossimo Gennaio, così potrete vederli tutti!). Erskine dice che mentre i grandi devono meditare per capire il vero significato della sua mostra, i bambini lo intuiscono immediatamente, perché sono spensierati ed in sintonia con la natura e con le sue magie: a voi infatti verrà spontaneo giocare nella luce dell’arcobaleno, divertirvi a vedere la vostra ombra che si colora, tingervi di blu, di rosso di verde o di giallo appoggiandovi alle colonne ed alle pareti dei monumenti. I grandi invece, presi dai loro problemi, sono meno giocherelloni e faranno più fatica a farsi coinvolgere dalla magia. Spetterà dunque a voi costringere mamme e papà a tornare bambini, e a farli giocare di nuovo grazie a questa fantastica mostra…


“New Light on Rome 2000” (promossa da ISES, con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma): 21 giugno 2000 – 1 gennaio 2001, nei seguenti edifici storici e chiese di Roma:
  • Mercati di Traiano (Grande Aula e Grande Emiciclo), via IV Novembre 94, orario 9-18.30 (ma fino ad agosto, gli effetti solari si vedono solo a partire dalle 14), lun. chiuso; ingresso L. 12.000; info.06.6790048
  • Casa dei Cavalieri di Rodi (Cappella Palatina), Piazza del Grillo, dalle 10 alle 14, lun. chiuso, ingresso su richiesta L.4.000 (Rivolgersi alla biglietteria dei mercati di Traiano).
  • Foro Romano e Palatino, Portale del Vignola presso l’Arco di Costantino e largo Romolo e Remo 1, dalle 11 alle 12 (su richiesta), lun. chiuso, ingresso L.12.000; info. 06.6990110
  • Porta S.Sebastiano, via di Porta S.Sebastiano, dalle 9 alle 11 e dalle 14 alle 19, chiuso lun.; Tel. 0670475284


  • Germana

    [exibart]

    Visualizza commenti

    Articoli recenti

    • Mercato

    Milano, all’asta l’arte orientale di Cambi

    Porcellana, cloisonnè, pietra, oro zecchino. Sono oltre 250 i lotti in catalogo, a Milano, per per l'appuntamento di Fine Asian…

    3 Giugno 2024 19:00
    • Attualità

    Bologna: il caso dei manifesti pro Palestina di Cheap vandalizzati. E poi ripristinati dalla comunità

    Presentati dal festival CHEAP di Bologna in collaborazione con l’artista salvadoregna Johanna Toruño, i poster a favore della liberazione di…

    3 Giugno 2024 18:00
    • Mostre

    Dal Liberty a Campari, la rivoluzione dei manifesti d’arte in mostra a Grosseto

    Una rivoluzione estetica da cartellone: al Polo culturale Le Clarisse, a Grosseto, una grande mostra dedicata ai manifesti d'arte italiani…

    3 Giugno 2024 17:02
    • Mostre

    Al calar della notte, Sophie-Anne Herin nel Castello di Gamba

    Un viaggio fotografico tra luce e buio: ecco cos’è Entre chien et loup, la mostra personale di Sophie-Anne Herin che…

    3 Giugno 2024 16:30
    • Progetti e iniziative

    L’arte urbana di Opera Viva torna in Barriera di Milano, il tema scelto per l’edizione 2024 è il “Camouflage”

    Opera Viva Barriera di Milano: torna a Piazza Bottesini di Torino il progetto di arte urbana a cura di Alessandro…

    3 Giugno 2024 13:00
    • Bandi e concorsi

    BAW 2024: aperta la call for artist per la quarta edizione di Bolzano Art Weeks

    C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare alla call for artist lanciata da BAW - Bolzano Art Weeks: la…

    3 Giugno 2024 11:10