Categorie: didattica

didattica_consuntivi | Artefatta_Paesaggi | Genova, Museo di Nervi

di - 2 Novembre 2006

Il seminario di Artefatta, intitolato Paesaggi Linguaggi, Espressioni e Itinerari si è svolto a Genova nella cornice dei Musei di Nervi. L’intensa tre-giorni, dedicata a declinare il paesaggio non solo con parole e riflessioni teoriche, ma anche attraverso l’esempio di buone pratiche laboratoriali, ha previsto anche un convegno con interventi di Maria Flora Giubilei, direttrice dei Musei di Nervi e di Simonetta Maione, responsabile dei Servizi Educativi e Didattici del Settore Musei del Comune di Genova. Le due relatrici hanno messo in luce la rilevanza dell’appartenenza territoriale dei musei, la necessità di conoscerla e valorizzarla attraverso il dialogo con la comunità. Comunità fatta ovviamente anche di bambini, che hanno bisogno di essere nutriti da un’esperienza coinvolgente e gratificante con le immagini storiche e artistiche a loro vicine.
È per questo motivo che la parola è passata da chi cura e dirige una collana editoriale rivolta ai più piccoli, come Mauro Speraggi di Artebambini e ad esperti di letteratura per l’infanzia come Walter Fochesato di Andersen.Il mondo dell’Infanzia. Quest’ultimo in particolare, citando autori come Eduardo Galeano, Giacomo Leopardi e Gianni Rodari, e artisti come Matisse, ha contribuito a creare un paesaggio di intense suggestioni emotive che hanno aperto la via alle conferenze del pomeriggio.
Marco Dallari, docente di Pedagogia Generale presso l’Università degli Studi di Trento, ha parlato di Figure e metafore del paesaggio, evidenziando quanto natura sia un concetto culturale che ben si presta alle oggettivazioni metaforiche del linguaggio artistico. Francesca Chiocci e Stefano Luca del Centro Tempo Reale di Firenze, hanno invece sottolineato la contiguità di suono e forma, trattando il tema dei Paesaggi sonori.

Si è distinta per ricchezza e densità la riflessione di Carlo Sisi, direttore della Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti, sui Paesaggi dipinti. Infine è stata presentata la riflessione dell’architetto del paesaggio Lara Giamporcaro, capace di coniugare una visione necessariamente tecnica del paesaggio con le esigenze progettuali sensibili di una società attenta alle trasformazioni del territorio.
A conclusione della giornata lo scrittore Roberto Piumini, con l’accompagnamento del pianista Andrea Basevi, ha offerto un saggio di alcuni suoi scritti inediti, che hanno costituito una piacevole incursione nei Paesaggi letterari.
Il lavoro del giorno seguente è stato dedicato a diverse esperienze laboratoriali, alcune maturate in seno alla rivista Artebambini, altre dalla lunga esperienza di chi si occupa di didattica museale, altre ancora dalla pratica artistica. Ciascuna è stata proposta ai partecipanti al seminario, cercando quindi di condividere una precisa istanza progettuale e un orizzonte specifico di esperienze.
Il convegno e i laboratori si sono conclusi poi con un grande party finale che ha coinvolto tutta la città, invitata al Parco dei Musei di Nervi per una Festa all’autunno

paola timossi


ARTEFATTA-PAESAGGI: seminario 29-30 settembre 2006, Musei di Nervi, Genova.
Servizi Educativi e Didattici del Settore Musei del Comune di Genova tel: 010-2758098 fax: 010-2475357 e-mail: centrodidattico@comune.genova.it.
ARTEBAMBINI:Via del Gandolfo, 5/G 40053 Bazzano (BO) tel 051/830990 – fax 051/839457-artebambini@tiscalinet.it – www.rivistadada.it – Ufficio stampa: Elisabetta Bignami


[exibart]

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Riapre la stagione dell’arte contemporanea di Castel Belasi in Val di Non. Protagonista è la crisi climatica

La mostra collettiva Come Isole a cura di Stefano Cagol, realizzata in collaborazione con MUSE – Museo delle Scienze di…

8 Giugno 2024 17:57
  • Mostre

Pastorale è la seconda mostra personale di Ingar Krauss a Torino

Fino al prossimo 20 luglio Quartz Studio presenta “Pastorale”, la nuova, e seconda, mostra di Ingar Krauss nello spazio torinese…

8 Giugno 2024 16:00
  • Mostre

Le mostre da non perdere a giugno in tutta Italia

Da Palazzo Reale a Milano a Villa Lysis a Capri, passando per Roma, Urbino e Siena. L’appuntamento mensile dedicato alle…

8 Giugno 2024 15:31
  • Fotografia

Other Identity #115. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Vittoria Becchetti

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

8 Giugno 2024 14:06
  • Mercato

Anche Franz Kafka ha avuto il blocco dello scrittore

A 100 anni dalla morte dell’autore de “La metamorfosi”, Sotheby’s mette all’asta la lettera che rivela il periodo buio della…

8 Giugno 2024 13:31
  • Mostre

Roma, insospettabili creativi in mostra da Fabio Mazzeo Architects

Nei suoi spazi di Roma, all’interno di Palazzo Baldoca Muccioli, Fabio Mazzeo Architects presenta la prima mostra di un ciclo…

8 Giugno 2024 11:55