Categorie: didattica

Fino al 10 Dic. 2000 | “Scatolè”, il divertimento…in una scatola | Como: Area ex Ticosa

di - 1 Ottobre 2000

Non è la prima volta che “Scatolè” si presenta ai ragazzi: il MUBA, il museo dei bambini di Milano, l’ha già organizzata un po’ di tempo fa per i tuoi coetanei milanesi e ti posso assicurare che si sono divertiti tantissimo! Come dargli torto?! Scatolè infatti è un percorso ricco di sorprese, articolato in varie stazioni e due laboratori artistici: insieme a tanti altri bambini, accompagnati da tre simpatici animatori, avrai un’ora di tempo per scoprire tutto, ma proprio tutto sul mondo delle scatole e sulla tridimensionalità. Ti accorgerai ad esempio di come le scatole ed i contenitori non siano in realtà invenzioni dell’uomo, ma meravigliose creazioni della natura. Cosa sono infatti il guscio di una noce, le uova degli uccelli e le conchiglie del mare se non degli straordinari contenitori inventati da Madre Natura? La verità è che sono infinite e di tutte le dimensioni le scatole che ci circondano. A tutte queste potrai aggiungere inoltre un contenitore inventato da te: la scatola-non-scatola, da costruire nel primo dei due laboratori del percorso. Il secondo è invece il “Laboratorio della Posta”, dove non solo si costruiscono scatole colorate, ma poi si riempiono con tutto ciò che si vuole (valgono anche i sogni e i desideri), si affrancano e infine spediscono a chi sai tu. Se infine, a forza di giocare e di divertirti, ti viene un po’ d’appetituccio, non ti resta che recarti all’attrezzato punto Chicco allestito per la mostra, dove oltre alla merenda ti aspettano altri magnifici giochi. Niente male come mostra per ragazzi eh? Mi raccomando però, comportati bene, ché ho sentito dire che i “rompi-scatole” questa volta non possono proprio entrare!


Germana Mudanò


Scatolè, 6 ottobre – 10 dicembre 2000 Area ex Ticosa, via Grandi Como; dal lunedì al sabato in 4 turni: A) ore 9.00
Cari bambini, lo sapete che alla mostra Scatolè hanno già partecipato circa 1500 bambini provenienti da scuole della provincia di Como, Milano e addirittura dalla Svizzera? La mostra insomma sta andando così bene che il Comitato Bonventura, (l’organizzatore), ha prorogato la chiusura al 10 dicembre! Ed inoltre ha deciso di tenerla aperta anche le domeniche e i festivi (turni: 14.30 – 15.30 – 16.30) mentre da lunedì a sabato i turni sono: 9.00 – 10.15 – 11.30 – 14.30 -16.
Informazioni e prenotazioni 031 301037






[exibart]

Visualizza commenti

  • Gradirei avere informazioni sulla mostra"SCATOLE'", sapere se è possibile portarla nella mia città, se ha dei costi, di quanto spazio c'è bisogno, se è possibile ospitarla per l'anno 2001.
    grazie per la vostra eventuale risposta e per il vostro interessamento.

    GRAZIE.

Articoli recenti

  • Opening

La città fantastica: l’utopia di Piero Fogliati in mostra ad Arzignano

Fino al 14 settembre 2024 sarà visitabile presso la galleria Atipografia di Arzignano "La città fantastica", un omaggio a Piero…

30 Maggio 2024 0:05
  • Design

I mille talenti di Roberto Sambonet: la retrospettiva alla Triennale Milano

Designer, ma anche pittore, scrittore, grafico, architetto e urbanista: la mostra La teoria della forma, a cura di Enrico Morteo,…

29 Maggio 2024 20:42
  • Teatro

Vogliamo Tutt’altro: parlano i manifestanti sul palco contro la nuova programmazione del Teatro di Roma

L'Assemblea dei lavoratori dello spettacolo ha protestato contro l'assetto ancora vacante nei quadri direzionali del teatro capitolino, avanzando la proposta…

29 Maggio 2024 19:57
  • Teatro

Bulli di Carta: a Roma, 250 giovani sul palco per dire stop al bullismo

Torna lo spettacolo annuale dei ragazzi di Bulli Stop: sul palco del Teatro Olimpico di Roma, 250 giovanissimi per coinvolgere…

29 Maggio 2024 18:06
  • Arte contemporanea

Arte o abuso? Nina Beier accusata dagli animalisti per una performance

Al Museo Tamayo di Città del Messico va in scena una performance dell’artista danese Nina Beier con un branco di…

29 Maggio 2024 16:43
  • Arte contemporanea

La forza creatrice della donna è in mostra a Milano

Fino al 2 giugno 2024 sarà visitabile presso l'Archivio Rachele Bianchi di Milano, l'esposizione "Dolore e Resurrezione", curata da Ilaria…

29 Maggio 2024 12:08