Categorie: didattica

Fino al 19 Nov. 2000 | Bambini Dipinti | Casalzuigno, Villa della Porta del Bozzolo | | Fino al 12 Dic. 2000 | Il Castello dei Balocchi | Caravino, Castello di Masino

di - 2 Ottobre 2000

“Bambini dipinti” e “Il Castello dei balocchi”, sono mostre dedicate ai ragazzi delle scuole elementari e delle medie. La prima è una galleria di ritratti di bambini eseguiti da celebri artisti del ‘900 (come Manzù, Messina, Tito e tanti altri). Questi famosi pittori li hanno rappresentati mentre giocano, studiano, guardano i fratellini, tengono in mano i loro oggetti preferiti, insomma mentre fanno tutte le cose che fate anche voi oggi, a distanza di cento anni. Molti dei piccoli modelli che hanno posato per i quadri o per le sculture in mostra sembrano sorridere un po’ imbarazzati, costretti a rimanere fermi, fermi per farsi ritrarre dagli artisti. La cosa divertente è che molti di loro sono bambini famosi, poiché da grandi sono diventati personaggi importanti della vita pubblica italiana. Chi lo sa, magari ne riconoscete qualcuno…Accanto alle opere dei grandi artisti, ci sono inoltre una serie di ritratti eseguiti con le tempere da bambini della vostra età: li ha raccolti, un po’ di tempo fa, un bravissimo insegnante di nome Mario Lodi. Alcuni di questi bambini-pittori hanno ritratto loro stessi, altri i loro compagni, ma anche i grandi che vedevano tutti i giorni, come il droghiere, il prete, le vecchiette del quartiere e così via. Voi li avete mai disegnati?

La seconda mostra, quella del “Castello dei balocchi”, vi offre invece la possibilità di scoprire con che cosa giocavano i ragazzi del secolo scorso. Loro ovviamente non avevano tutte le meravigliose e “tecnologiche” cose con cui potete divertivi oggi: niente internet, niente tv, niente Pokemòn, ne’ videogames. I bimbi del ‘900 però avevano bambole meravigliose fatte di cera o di cartapesta, giostre, animali, macchinine, soldatini e trenini fatti di latta, e poi naturalmente un mondo di fantasia per farli diventare “veri”. Molti di questi giocattoli antichi sono vere e proprie opere d’arte ed alcuni di essi sono talmente belli che vi verrà voglia di giocarci anche oggi…

Germana Mudanò


“Bambini Dipinti”, Villa della Porta del Bozzolo – Casalzuigno (Varese), 23 settembre – 19 novembre; orari: 10-13, 14-17, tutti i giorni tranne i lunedì; biglietto L. 8.000. Info 0332.624136; FAI Settore Scuola tel. 02.46761585. L’iniziativa è aperta anche alle scuole.

“Il Castello dei Balocchi”, Castello di Masino, Caravino (Torino), 3 giugno – 12 dicembre; orari 10-13, 14-17, tutti i giorni tranne il lunedì. Visita all’esposizione ed al castello L.14.000. Info. 0125.778100, FAI Settore Scuola 02.46761585. L’iniziativa è aperta anche alle scuole


[exibart]

Articoli recenti

  • Mercato

Warhol, Nolde, Campendonk: tutti gli highlights dell’asta di Lempertz

Torna l’appuntamento con l’arte moderna e contemporanea di Lempertz, a Colonia. Sguardo ai top lot del catalogo, dai macro fiori…

30 Maggio 2024 13:49
  • Bandi e concorsi

Premio Driving Energy 2024: la fotografia per scoprire l’invisibile

C’è tempo fino al 30 giugno 2024 per candidarsi alla terza edizione del Premio Driving Energy promosso da Terna: il…

30 Maggio 2024 11:10
  • Mostre

Da Beato Angelico a Tracey Emin, le nuove mostre di Palazzo Strozzi

La vibrante astrazione di Helen Frankenthaler, la ricerca lacerante di Tracey Emin, la rarefatta pittura di Beato Angelico: ecco le…

30 Maggio 2024 10:16
  • Mostre

Ai Weiwei, abbracciare l’ambiguità: l’artista cinese in mostra alla Continua di San Gimignano

A 12 anni dal suo debutto in Toscana, Ai Weiwei torna alla Galleria Continua di San Gimignano con una mostra…

30 Maggio 2024 9:08
  • Opening

La città fantastica: l’utopia di Piero Fogliati in mostra ad Arzignano

Fino al 14 settembre 2024 sarà visitabile presso la galleria Atipografia di Arzignano "La città fantastica", un omaggio a Piero…

30 Maggio 2024 0:05
  • Design

I mille talenti di Roberto Sambonet: la retrospettiva alla Triennale Milano

Designer, ma anche pittore, scrittore, grafico, architetto e urbanista: la mostra La teoria della forma, a cura di Enrico Morteo,…

29 Maggio 2024 20:42