Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Contatti
In occasione della quindicesima edizione del Festival della Scienza, si inaugura la rassegna d’arte contemporanea intitolata Contatti, in consonanza con il concetto chiave che accomuna i numerosi quanto eterogenei eventi del Festival.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Quale contatto può essere più fecondo, imprevedibile e stimolante di quello fra arte e scienza? Da questo interrogativo e dalla voglia di esplorare almeno alcune delle possibili risposte, nasce l’idea di allestire una mostra collettiva - già di per...
Quale contatto può essere più fecondo, imprevedibile e stimolante di quello fra arte e scienza? Da questo interrogativo e dalla voglia di esplorare almeno alcune delle possibili risposte, nasce l’idea di allestire una mostra collettiva - già di per sé luogo di scambio e confronto - in cui lasciare fluire liberamente l’energia che scaturisce dall’incontro ravvicinato fra due approcci alla vita certamente distanti, ma non a tal punto da non potervi cogliere un trait d’union. Del resto, è pur vero che le più grandi scoperte scientifiche sono frutto dell’intuizione e della ricerca di scienziati visionari al pari degli artisti, così come questi ultimi, nella loro percezione del mondo, vengono influenzati in maniera acuta e decisiva dal progresso conoscitivo operato dalle scienze esatte. Le opere esposte a Palazzo Stella interpretano, dunque, il tema del contatto nelle sue molteplici sfumature, a seconda della sensibilità dell’artista: l’infinitamente piccolo si specchia nell’infinitamente grande, la varietà degli stili e delle tecniche investe i sensi, elementi materici disparati di volta in volta si fondono in un tutt’uno o confliggono aspramente, la luce toglie o regala profondità e dinamismo alla visione, l’astrazione del pensiero e del disegno si accosta con risultati inaspettati alla meccanica e alla tecnologia. Gli sguardi degli artisti, posandosi sugli scenari spalancati dalle discipline scientifiche, ci inducono a riflettere su un’accezione di umanesimo largamente intesa, che abbracci le espressioni dell’ingegno umano qualunque siano i suoi ambiti di applicazione. È questo l’orizzonte entro cui dialogano SATURA art gallery e il Festival della Scienza, due realtà consolidate nel panorama culturale genovese.
28
ottobre 2017
Contatti
Dal 28 ottobre all'otto novembre 2017
arte contemporanea
Location
SATURA – PALAZZO STELLA
Genova, Piazza Stella, 5/1, (Genova)
Genova, Piazza Stella, 5/1, (Genova)
Orario di apertura
da martedì a sabato ore 15:00 – 19:00
Vernissage
28 ottobre 2017, h 17.00
Autore
Curatore