Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Cracking Art Group – Che sa(n)remo?
80 suricati, i piccoli e simpatici animali che vivono in gruppo, caratteristici per la loro particolare posizione da “vedetta” spunteranno nei punti più disparati per osservare il grande movimento che i giorni del Festival porterà nella città dei fiori.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Festival: l'invasione dei conigli del 'Cracking Art Group'
Il grande Coniglio e il Suricato, che apparirà per la prima volta a Sanremo in occasione del 59° Festival della Canzone, saranno i protagonisti dell’installazione del famoso 'Cracking Art Group', gli artisti noti per le loro curiose, esuberanti e colorate opere che hanno simpaticamente invaso molte grandi città nel mondo.
Che cosa saremo? Grandi paesi che vivono in pace intenti a produrre e riprodursi o piccole sentinelle a difesa del poco spazio vitale a disposizione? Questa è la domanda che l’installazione del Cracking Art Group pone in metafora in occasione del Festival della Canzone. 8 enormi conigli dai colori accesi, vero e proprio simbolo di produzione e proliferazione, verranno collocati nei caratteristici spazi della città, evocando un’insolita follia che coinvolge l’osservatore. Ogni animale è alto 2,5 metri per 3 di lunghezza e 1,70 di larghezza.
80 suricati, i piccoli e simpatici animali che vivono in gruppo, caratteristici per la loro particolare posizione da “vedetta” spunteranno nei punti più disparati per osservare il grande movimento che i giorni del Festival porterà nella città dei fiori. Tutte le sculture sono realizzate in plastica. La plastica, frutto del Cracking catalitico (da cui il nome del gruppo) che trasforma il petrolio in materia sintetica, ha in sé le radici di una storia che dura da millenni, quella dell'uomo e del suo mondo. Riciclare plastica significa sottrarla alla distruzione tossica e devastante per l'ambiente. Farne delle opere d'arte significa comunicare attraverso un linguaggio estetico innovativo esprimendo una particolare sensibilità nei confronti della natura.
Le performance del Gruppo non limitano l'espressione individuale dei 6 artisti di fama internazionale (Nucara – Veronese – Angi – Rizzetti – Kicco - Sweetlove) che interpretano, ognuno a proprio modo assecondando le proprie urgenze, le problematiche e le tensioni del nostro tempo. Il loro operare è stato paragonato a quello di un gruppo musicale, capace di virtuosismi individuali, ma assolutamente unici quando si esprimono in coralità.
17
febbraio 2009
Cracking Art Group – Che sa(n)remo?
Dal 17 febbraio al 17 marzo 2009
arte contemporanea
serata - evento
serata - evento
Location
SEDI VARIE – Sanremo
Sanremo, (Imperia)
Sanremo, (Imperia)
Autore