Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Federico Lombardo – Muve
Una decina di opere recenti, volti femminili, creati con l’uso del digitale, e una serie di acquerelli. L’artista è giunto al digitale seguendo una certa propensione verso l’essenza-assenza della materia pittorica, attraverso la sua rarefazione, idealizzazione.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Accostandosi al lavoro di Federico Lombardo (Castellammare di Stabia, 1970), due appaiono le caratteristiche determinanti per comprendere la natura della sua ricerca.
In primo luogo veniamo “folgorati” dalla tecnica iperrealista che congela le figure in una ieraticità inaccessibile, pur rendendone la fisionomia con particolare attenzione al dettaglio. Successivamente, ci si rende conto di essere di fronte a qualcosa di digitalizzato, non manifesto nella sua fisicità, così come siamo abituati ad esperirla in relazione alla pittura. Si tratta di una metodologia operativa che richiama la processualità della pittura nel gesto, nella fusione cromatica, nella spazialità ma che al contempo acquista una nuova valenza rispetto alle dinamiche del digitale. In tal senso, il percorso di Lombardo è venuto delineandosi a partire dal 98’ e si muove proprio verso questa smaterializzazione pittorica che, partendo dall’acquerello è poi approdata verso la pittura aerografata e infine è giunta al digitale non escludendo però improvvisi ripensamenti, ritorni alla matericità, contaminazioni e “corruzioni”.
Questa riflessione sul mezzo risulta doverosa in un’epoca il cui l’immagine monitorizzata va sempre più assumendo una defunzionalità che la porterà a diventare mero elemento espressivo ed estetico. L’immagine a metà tra espressione del gesto e riproducibilità fotografica assume una nuova identità attraverso le peculiarità del mezzo utilizzato.
In questo caso però è opportuno far riferimento anche al tipo di soggetto proposto. Il volto umano è, da sempre, uno stargate attraverso cui penetrare l’animo per mezzo dei suoi tratti distintivi. Su questo argomento sono state elaborate vere e proprie teorie scientifiche e sociologiche. Dal pensiero aristotelico, alle ricerche anatomiche Michelangiolesche, fino alle dottrine Lombrosiane e alle implicazioni sull’evoluzionismo e la distinzione di razza.
Ma nel lavoro di Lombardo questa ossessiva investigazione assume la finalità di individuare le forze che soggiacciono ai movimenti dell’animo. L’artista riscontra nelle forme che costituiscono la fisionomia quali arcate sopraccigliari, il movimento opposto della curva delle palpebre, la sfericità dell’iride, elementi di ridondanza che sembrano identificare principi di somiglianza con le leggi che regolano la natura. Vi è dunque la ricerca di un continum attraverso cui l’individuo nella sua singolarità ritrova la sua condivisione con il circostante.
Così i ritratti, seppur presentati nella straordinaria somiglianza con il proprio referente, manifestano anche la loro diversità, la proiezione di un sé dislocato dalla singola riconoscibilità, territorio di confine tra l’individualità e la fredda alienazione di un universo che ha sostituito alla carne e al sangue, pixel e calcoli numerici e che attraverso questa riconfigurazione ricerca un nuovo diritto di esistenza.
Daniela Cotimbo
10
dicembre 2010
Federico Lombardo – Muve
Dal 10 dicembre 2010 al 29 gennaio 2011
arte contemporanea
Location
GALLERIA MANIERO
Roma, Via Dell'arancio, 79, (Roma)
Roma, Via Dell'arancio, 79, (Roma)
Orario di apertura
da martedì a sabato ore 16-20 e su appuntamento
Vernissage
10 Dicembre 2010, ore 18.30
Autore
Curatore