Dall’ 8 luglio 2000 al 15 ottobre 2000 | Il cavalier Vincenzo Vanenti e il suo tempo | Orvinio, S. Maria dei Raccomandati

di - 20 Luglio 2000

Vincenzo Manenti, che al culmine della sua carriera ricoprì ad Orvinio importanti cariche pubbliche, viene collocato in questa iniziativa nel più ampio contesto culturale del suo tempo.
Formatosi alla scuola del padre Ascanio, che gli trasmise un linguaggio figurativo fatto di immediata leggibilità e di chiara esposizione narrativa, Vincenzo ha segnato con la ricchissima attività della sua bottega un’ampia fascia di territorio che va dal basso Lazio, dalla Sabina e dal Reatino fino all’Umbria, sfiorando Roma con gli importanti cicli di Tivoli e Subiaco e spingendosi nel Viterbese con il ciclo di Capranica orgogliosamente firmato.
In questa occasione è possibile rivalutare anche l’interessante figura del padre Ascanio, un pittore di talento che sacrificò la sua carriera a favore del figlio, e gettare un primo sguardo d’insieme al fenomeno ancora tutto da indagare della bottega manentiana, all’interno della quale operava lo stesso figlio di Vincenzo, Scipione.
La mostra fotografica è allestita all’interno della chiesa di S. Maria dei Raccomandati che ospita importanti testimonianze dell’attività di Vincenzo manenti nel suo parese d’origine: l’affresco raffigurante S. Francesco tra santi che riceve da Cristo il cordone dell’Ordine e la tela con la Madonna del Rosario, opera particolarmente significativa nel percorso artistico di Vincenzo per l’occasione sottoposta a un restauro che ne vuole recuperare qualità cromatiche e figurative.

La mostra è stata ideata per presentare una selezione significativa del più ampio corpus della produzione manentiana che l’attività di catalogazione sistematica del territorio ha raccolto nell’Ufficio Catalogo e nell’Archivio fotografico della SBAS di Roma.
La presenza di opere del Manenti in molti centri del Lazio ha indotto gli organizzatori a dare alla mostra un carattere itinerante, in modo da offrire ai numerosi Comuni interessati la possibilità di approfondire la conoscenza di un artista che ha lasciato importanti tracce nel tessuto culturale del territorio.
Il Convegno, ideato in collaborazione con l’istituto di Storia dell’Arte della III Università di Roma, ospiterà gli studiosi che ultimamente si sono occupati di Manenti e porterà a conoscenza del pubblico, anche con la pubblicazione degli Atti, i risultati delle nuove acquisizioni storico-critiche, dei restauri, di attribuzioni e scoperte. Il Convegno si terrà il 14 ottobre 2000 presso il Castello Malvezzi-Campeggi



Dall’ 8 luglio 2000 al 15 ottobre 2000. Il cavalier Vincenzo Vanenti e il suo tempo. Orvinio, S. Maria dei Raccomandati. Orari della mostra: 10 – 12,30 /16,30 – 19,30; lunedi chiuso
Per raggiungere Orvinio: Autostrada Roma-L’Aquila (uscita Vicovaro-Mandela), Statale Liciniese per 20 km, oppure Via Salaria per Rieti, ad Osteria Nuova girare a d. per Orvinio. Per il Convegno informazioni tel. 06.69994259


[exibart]

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Roma attraverso Expodemic Festival: giro tra Prati e Monteverde

In occasione della seconda edizione di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma,…

13 Giugno 2024 14:00
  • Progetti e iniziative

L’estate 2024 di Magazzino Italian Art, gli appuntamenti in programma

Cinema in Piazza, approfondimenti su Carla Lonzi e il femminismo, concerti e cucina italiana: Magazzino Italian Art di New York…

13 Giugno 2024 12:10
  • Progetti e iniziative

Il contemporaneo entra a Santa Maria della Scala di Siena: annunciato il programma biennale

La Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala di Siena presenta il programma 2024-2026, ricco di mostre ed eventi culturali,…

13 Giugno 2024 10:58
  • Opening

Gioni David Parra: Cris Contini Contemporary presenta “Dalla Lunae alle Stele”

Apre il 15 giugno e proseguirà fino 28 luglio 2024, al Castello del Piagnaro, in provincia di Pontermoli, la mostra…

13 Giugno 2024 10:00
  • Arte contemporanea

Esplorazioni visive tra marmo, fiori e stelle: l’arte ecologica di Marta Abbott

Marta Abbott esplora il legame tra essere umano e mondo naturale attraverso narrazioni visive suggestive, che uniscono organico e inorganico,…

13 Giugno 2024 9:00
  • Eventi

Ankoneide segna l’inizio della stagione estiva di Ancona

Due serate imperdibili, il 21 e 22 giugno, segnano l'inizio della stagione estiva di Popsophia nell'Anfiteatro romano di Ancona

13 Giugno 2024 0:03