fotografia | Geografie emotive

di - 14 Dicembre 2005

La fotografia è stata a lungo oggetto di un dibattito (forse non ancora del tutto archiviato) sulla sua presunta oggettività. Trattandosi di un mezzo tecnico di ripresa della realtà, pareva che in essa la soggettività dell’autore fosse completamente estromessa dalla realizzazione dell’immagine. Invece, con il tempo, si è chiarito che la scelta del soggetto, l’angolo di ripresa e altri elementi simili, sono variabili che esprimono il pensiero e la sensibilità della persona che scatta la fotografia e che l’immagine ottenuta tecnicamente è quindi una combinazione fra la documentazione immediata di un evento e l’interpretazione dell’autore. Questo è vero per qualsiasi immagine (tanto più per quella digitale), ma diventa più evidente quando si parla di rappresentazione del proprio mondo di appartenenza, di creazione di una propria geografia, intesa nella più ampia accezione possibile.
Delineare una geografia (sia essa emotiva, affettiva, sociale, culturale o immaginaria) richiede una proiezione psichica da parte del fotografo sulla realtà che rappresenta. A proposito, il caso di Luisa Lambri appare particolarmente emblematico.
La Lambri (nata a Como nel 1969, vive fra Milano e Berlino) dal 1995 espone regolarmente in Italia e all’estero fotografie di architetture, eppure –come lei stessa dichiara– l’architettura non è l’oggetto della sua ricerca. È indiscutibile che lei riprenda edifici (per lo più di importanti architetti, tra cui Le Corbusier, Aldo Rossi e Alvar Alto), ma mai una volta si è concentrata sull’esterno, secondo la consuetudine della tradizionale fotografia di architettura. Le sue immagini sono tutte realizzate dall’interno degli ambienti (che appaiono sempre disabitati) verso l’esterno e secondo punti di vista defilati che rivelano dettagli in apparenza poco significativi. Sale, soffitti, corridoi deserti e con superfici talmente lucide da sembrare create o trattate digitalmente riescono ad evocare una figura umana che non compare mai, ma della quale avvertiamo l’eco, la traccia. Perciò, attraverso le sue fotografie la Lambri non documenta spazi reali, ma li decostruisce e li trasforma in spazi mentali sui quali proietta emozioni e sentimenti; i luoghi fotografati diventano così autoritratti e tappe di un diario o, meglio, documentario sentimentale. Non a caso, dichiara di essere interessata alle forme artistiche e fotografiche di autorappresentazione delle donne e di ispirarsi in particolare a figure come Francesca Woodman.
La Woodman (Denver 1958 – New York 1981) ebbe una brevissima carriera che, iniziata nel 1973, si concluse tragicamente nel 1981, anno del suo suicidio. In soli otto anni realizzò cinquecento fotografie, molte delle quali come esercitazioni per i corsi della Rhode Island School of Design, suddivise in serie che, aldilà delle diverse tematiche affrontate di volta in volta, sviluppano un’unica ricerca sul rapporto fra il corpo e lo spazio che lo accoglie. Attraverso immagini in bianco e nero oppure cianografie, e in accordo con un’estetica debitrice del surrealismo, riprende quasi sempre il suo corpo nudo mentre svanisce in un gioco con il vetro (nella serie Space del 1975-76) o con il riverbero della luce proveniente da una finestra o sotto la carta da parati scollata (come accade nella serie House del 1975-76) o grazie a rapidi movimenti. Non risparmia lo stesso trattamento anche ad altri, come Charlie il modello, che riprese in una serie di dieci scatti inquadrandolo fra uno specchio a muro e una finestra oppure con una lastra di vetro appoggiata addosso e creando, grazie a questi materiali, un variegato gioco chiaroscurale. Si possono citare anche la serie Sull’essere un angelo o le fotografie realizzate per il Temple Project, immagini nelle quali ancora una volta la Woodman gioca con la presenza-assenza del corpo nell’ambiente in un modo talmente suggestivo e denso di emozioni, a volte anche contrastanti, da rendere evidenti, anzi tangibili Some Disordered Interior Geometries (come intitolò il primo dei sei libri fotografici che avrebbe dovuto realizzare).
Sia nelle fotografie di Francesca Woodman che in quelle di Luisa Lambri gli spazi diventano uno strumento per esprimere il proprio mondo interiore in un modo così potente da creare dei sovraccarichi emotivi, quasi dei “campi magnetici”, come li ha efficacemente definiti il critico Augusto Pieroni.

articoli correlati
Intervista a Luisa Lambri
Francesca Woodman in mostra a Milano

elisa paltrinieri

[exibart]

Visualizza commenti

  • Salve!
    Trovo estremamente significativo l' approfondimento della fotogr al femminile di Geografie emotive , da anni fotografo ed ho avuto molti contatti con fotogr uomini e donne, circoli e non, letture di portfoli ecc e mi sono convinta che l'approccio alla macchina, allo scatto, alla relazione soggetto-oggetto, alla conoscenza e alla modalità di acquisizione delle tecniche fotogr sono profondamente diverse tra uomini e donne e rispondono a "regole" espressive ,quasi sempre, del tutto eterogenee INDIPENDENTEMENTE dal contenuto del messaggio.Pertanto trovo stimolante ampliare questa ricerca, senza sterili contrapposizioni.
    Annalisa Ceolin

    NBDa anni cerco il catalogo della Woodman o altre sue pubblicaz, potresti darmi dei suggerimenti ? Grazie

  • Ciao Annalisa, probabilmente è un pò tardi per risponderti, ma casualmente sono arrivata solo ora in questa pagina, nonostante avessi già cercato informazioni su Francesca Woodman. Il catalogo che conosco io è della Fondation Cartier pour l'art contemporaine, ed è trovabile, almeno per posta dovrebbero mandartelo. Anch'io trovo questo argomento molto interessante, un pò perchè fotografo per passione e un pò perchè sto iniziando una tesina di laurea su Francesca Woodman. Se qualcuno avesse da suggerirmi qualcosa, siti internet, libri, luoghi, idee personali..bè...si faccia avanti!
    grazie a presto
    Francesca

Articoli recenti

  • Mostre

Robert Indiana a Venezia: Il Dolce Mistero dell’arte e dell’identità americana

Fino al 24 novembre le Procuratie Vecchie di Piazza San Marco accolgono la più importante esposizione di Robert Indiana ospitata…

29 Aprile 2024 0:02
  • Arte contemporanea

World Leader Pretend: Alex Da Corte in mostra da Gió Marconi

Alex Da Corte torna a Milano con una nuova irriverente rassegna di opere, tra dipinti, sculture e installazioni. È la…

28 Aprile 2024 21:19
  • Arte contemporanea

La quercia della memoria: l’omaggio di Casa Sponge all’artista scomparso Massimo Uberti

A quasi un mese dalla morte di Massimo Uberti, il fondatore di Casa Sponge Giovanni Gaggia lo omaggia con un…

28 Aprile 2024 20:36
  • Arte contemporanea

Qual è il potere reale dell’immaginazione? La risposta collettiva del MACTE di Termoli

Fino al primo giugno, Ersilia. Praticare l’altrove è il racconto corale al MACTE Termoli che reinterpreta la città tra folklore,…

28 Aprile 2024 19:09
  • Progetti e iniziative

Stranieri Ovunque – Foreigners Everywhere: la nuova illy Art Collection dedicata a Biennale Arte 2024

Il sodalizio con l’Esposizione Internazionale d’Arte si riconferma anche in occasione della 60. edizione arricchendosi di una illy Art Collection…

28 Aprile 2024 10:00
  • Teatro

Harold Pinter, la parola di accusa: Lino Musella al San Ferdinando di Napoli

Lino Musella lega tre brevi pièce del grande drammaturgo Harold Pinter sul filo della potenza della parola, tra questioni razziali…

28 Aprile 2024 8:10