Categorie: friuli v. g.

fino al 12.XII.2010 | Venti d’arte | Manzano (ud), Antico Foledor

di - 6 Dicembre 2010
Dopo una prima
edizione con un taglio più esplorativo, Venti
d’arte
si ripropone al pubblico, optando per una selezione di artisti
unicamente del Friuli Venezia Giulia: una sessantina di opere, suddivise principalmente
tra le consacrate e affermate figure del Novecento e i maggiori esponenti del
panorama attuale.

La mostra
presenta in maniera razionale un percorso storico-artistico con taglio
cronologico e l’esposizione di un’opera per ciascun artista. Ne scaturisce una
forte sensibilità e attenzione per la figura umana soprattutto per gli autori
più storicizzati, mentre per gli artisti contemporanei le dinamiche sono molto
più eterogenee e sfaccettate, non sempre riconducibili a generi o a codici
univoci.

La selezione
delle opere propone comunque allo spettatore un racconto narrativo che nasce da
un approccio intimista, quasi romantico,
che ben si sposa con le istanze sociali sottese alla mostra. Quest’ultima,
realizzata con la collaborazione di un’associazione onlus che si occupa di
autismo, nasce infatti dall’esigenza di porre in rilievo il ruolo e il valore
comunicativo che le immagini possiedono nella cura di persone affette da simili
patologie.

La mostra è
allestita presso uno degli edifici antichi della città, in un luogo dalle ampie
volumetrie che ben si presta a una esposizione con un gran numero di autori. La
sezione moderna è collocata al piano terra e raccoglie i lavori degli artisti
più noti al grande pubblico, come i tre fratelli friulani Dino, Mirko e Afro Basaldella (del quale spicca una
gouache molto intensa) e o il
“pittore dei cavallini” Zoran Music.
È una sorpresa la pittura su carta di un artista considerato per lo più
scultore come Luciano Fabro, mentre
non deludono né lo studio di Giuseppe
Zigaina
né la disarmante e attualissima Famiglia
del licenziato
di Anzil Toffolo.

Afro - Bianco e nero - 1962 - gouache su carta intelata - cm 44,5x58 - coll. privata

Il
seminterrato è dedicato invece alla fotografia e al video, con i lavori di Roberto Kusterle e l’installazione di Paolo Comuzzi. È un bianco e nero
accademico ma toccante il paesaggio Prima
del temporale
di Elio Ciol, che
contrasta con i tenebrosi Silenzi di luce
di Sergio Scabar.

Il primo piano
raccoglie alcuni degli artisti contemporanei, tra cui La fortezza vuota di Carlo Vidoni,
che ha scelto di realizzare un lavoro che indaga la condizione dell’autismo: la
sua casetta sradicata e capovolta con solo un piccolo foro che permette di
cogliere ciò che c’è all’interno risulta nel contempo poetica e significativa.
Toni più distesi quelli dell’irriverente pittura di Walter Bortolossi o della scultura in cartone di Chris Gilmour, presente con una storica
Vespa Rally; mentre più delicati e
composti il “centrino” di cenere di Maria
Elisabetta Novello
e le tavole con i disegni a penna di Nicola Toffolini, in cui il vento piega
l’erba.

Curato e allestito
anche il giardino esterno: di fronte all’edificio troviamo un’imponente
scultura di Giorgio Celiberti e le
installazioni di Nane Zavagno e
quelle più ironiche di Michele Bazzana
e Beppino De Cesco; poesia
malinconica l’opera autobiografica Homeless
Home
di Franco Del Zotto Odorico.

Dettaglio
importante: a conclusione della mostra verrà realizzata un’asta in cui saranno
messe in vendita alcune delle opere esposte, donate dagli artisti. Il ricavato
andrà a sostenere l’associazione che organizzerà iniziative a favore dei
bambini.

articoli correlati

Kusterle
da Weber & Weber

La
personale di Zigaina a Villa Manin

Music
a Bologna

La
luce di Elio Ciol

I
silenzi di Sergio Scabar

Toffolini
a Firenze

La
personale di Bazzana a Brescia

De
Cesco a Codroipo

gloria bortolussi

mostra
visitata il 24 novembre 2010


dal 25 settembre al 12 dicembre 2010

Venti d’arte in Friuli Venezia Giulia. Ieri
ed oggi

a cura di Stefano Chiarandini

Antico Foledor Boschetti della Torre – Palazzo
Municipale

Via della Roggia – 33044 Manzano (Ud)

Orario: venerdì ore 16.30-19.30; sabato,
domenica e festivi ore 9.30-12.30 e 16.30-19.30

Ingresso libero

Catalogo disponibile

Info: tel. +39
0432938376;
cultura.turismo@comune.manzano.ud.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Wunderkammer City, dalla meraviglia esotica all’immaginazione condivisa

A Trento, una mostra ideata dal collettivo MWK Museo Wunderkammer propone una rilettura critica della camera delle meraviglie, come dispositivo…

18 Settembre 2025 19:10
  • Mostre

Perdersi nelle notti stellate di Vija Celmins: la mostra alla Fondazione Beyeler di Basilea

La Fondazione Beyeler di Basilea ospita una retrospettiva dedicata all’artista lettone Vija Celmins, la regina dei dettagli da indovinare, tra…

18 Settembre 2025 18:15
  • Arte contemporanea

Dalla teoria del caos all’arte condivisa: intervista a Roberta Maola

Roberta Maola porta a Mesia Space di Roma il suo nuovo progetto: arte iperrealista, psicologia e partecipazione, per una tempesta…

18 Settembre 2025 16:27
  • Progetti e iniziative

Doors of Change: 60 luoghi della cultura italiani aprono le porte all’innovazione

L'evento promosso dalla Fondazione Changes apre oltre 60 luoghi della cultura in Italia, dalla Basilica di San Marco a Venezia…

18 Settembre 2025 15:47
  • Arte contemporanea

Il 2026 della Pinault Collection a Venezia: quattro mostre per quattro continenti

Nel 2026, Palazzo Grassi e Punta della Dogana, le sedi lagunari della Pinault Collection, ospiteranno le mostre di Lorna Simpson,…

18 Settembre 2025 12:46
  • Mercato

$ 100 milioni e tutto venduto per la collezione di Pauline Karpidas

Da Ernst a Picabia a Magritte. Fissano risultati da sogno i lotti surrealisti di Sotheby's, a Londra, polverizzando tutte le…

18 Settembre 2025 12:19