Categorie: friuli v. g.

fino al 19.VI.2003 | Paolo Consorti – On the stage | Udine, Galleria 3G

di - 3 Giugno 2003

Personale che riunisce la produzione più recente di Paolo Consorti (San Benedetto del Tronto, 1964), On the stage propone una serie di tele figurative, accomunate dalla presenza di un unico filo conduttore: la rivisitazione di composizioni pittoriche dallo stile barocco, vissute e presentate in chiave contemporanea.
Gli stilemi e i motivi di origine barocca appaiono chiaramente nella scelta dei soggetti trattati (Martire, Estasi, Eremita, Ascesi) e nella postura delle figure, ieratiche o colte in atteggiamenti significativi. Tuttavia, le forme classiche seicentesche non offrono che un semplice spunto all’artista che le altera profondamente, modificandole e rendendole sostanzialmente dissimili dall’originale. La stessa scelta del mezzo fotografico contribuisce a conferire alle composizioni modernità, estraniandole dalla semplice filiazione seicentesca.
L’immagine fotografica, rielaborata al computer e trasposta sulla tela, viene inoltre manipolata per renderla cromaticamente falsa, lontana dal reale e dal tradizionale, fino a suggerire la presenza di una dimensione altra, alternativa e priva di qualsiasi significato referenziale. Animali visibilmente finti su uno sfondo irreale e costruito artificialmente, circondano figure di santi ricoperte da tute bianche aderenti. Forma di spersonalizzazione dell’individuo, la tuta contribuisce a rendere la composizione inverosimile, conferendo alle figure l’aspetto di manichini asessuati, immobili in pose esageratamente drammatiche.
Emblematica, a questo proposito, la rappresentazione di San Rocco (Passaggio) in atto di attraversare un fiume di petrolio, quasi minaccioso nell’impeto della corrente. L’immagine sembra voler ricordare la volontà dell’artista di fondere in un tutto armonico la modernità della società contemporanea con la convenzionalità dell’iconografia religiosa: il santo, ricoperto da una tuta munita di mascherina, affronta l’impeto del petrolio, simbolo quanto mai efficace dei meccanismi economici che regolano il mondo attuale.
Dalla tradizione alla modernità, l’arte di Paolo Consorti si vuole anche una forma di confronto inconscio con i propri fantasmi, con il desiderio personale di coniugare il bene con il male, uniti armonicamente sulle tele sotto forma di simboli tratti dalla tradizione religiosa occidentale. Il profano si fonde con il sacro, per suggerire la presenza di una dimensione parallela, di un mondo alternativo in cui i santi incontrano e accettano le forze oscure del male quasi a ricordare, con la loro fisicità inespressiva, gli aspetti contraddittori della personalità umana.

articoli correlati
Paolo Consorti – Galleria Recalcati, Torino
Paolo Consorti, Marella Arte Contemporanea, Milano

marta di benedetto
mostra vista il 24 maggio 2003


On the stage. Fino al 19 giugno 2003.
Galleria 3G Arte Contemporanea, via Poscolle, 71/3, Udine.
Tel: 0432.26145, e-mail: 3g-arte@libero.it .
Orari: dal martedì al sabato 10.30-12.30 e 16.30-19.30
Catalogo disponibile “On the stage” a cura di Andrea Bruciati.


[exibart]

Visualizza commenti

  • Ma siamo alla folliA? Andrea Bruxiati è il diretorre della galleria civica di monfalcone e poi va a udine a firmare mostre personali di dubbio gusto? Ma cosa è l'etica te l'hanno insegnato? Inaudito e vergognoso.

Articoli recenti

  • Mercato

Hong Kong: $ 38 milioni per la Modern & Contemporary Art di Phillips

+ 22% rispetto alla stagione precedente, guidano la vendita Jean-Michel Basquiat, Banksy e Yayoi Kusama

7 Giugno 2024 18:27
  • Progetti e iniziative

Nasce la prima Quadriennale diffusa della Sicilia: arte, design e poesia

Abbiamo Tutto Manca il Resto: Farm Cultural Park presenta la prima edizione di una quadriennale multidisciplinare diffusa, dedicata alla capacità…

7 Giugno 2024 18:13
  • Arte contemporanea

Frammenti poetici di corpi politici, per sette artisti: la mostra ad Ascoli Piceno

Al Museo Civico di Arte Moderna e Contemporanea Osvaldo Licini di Ascoli Piceno, una mostra indaga la natura e la…

7 Giugno 2024 17:26
  • Attualità

«Alla Galleria dell’Accademia non si viene più solo per il David di Michelangelo»: la direttrice Hollberg tira le fila del suo mandato

La direttrice uscente Cecilie Hollberg presenta il bilancio della sua attività dopo otto anni di servizio e spiega le importanti…

7 Giugno 2024 16:34
  • Progetti e iniziative

Roma attraverso Expodemic Festival: zona Trastevere e Monteverde

In occasione della seconda edizione di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma,…

7 Giugno 2024 12:10
  • Arte contemporanea

Londra, omaggio a Guy Brett: il racconto di una collezione d’arte politica

Una mostra alla galleria londinese Alison Jacques ricorda Guy Brett, storica firma culturale del Times e curatore impegnato politicamente. Dando…

7 Giugno 2024 11:15