Categorie: friuli v. g.

fino al 22.VII.2006 | Brigitte Brand | Pordenone, Galleria Sagittaria

di - 14 Giugno 2006

C’è un’India nascosta, segreta, distante tanto dagli stereotipi dell’esotismo quanto dalla gracchiante mitologia del viaggio alla riscoperta di sé stessi. È l’India di Brigitte Brand (Rastatt, Germania, 1955), terra di rovine e templi dalla sacralità grandiosa ma silente, che porta i segni della storia, ma resta misteriosamente non toccata dalla presenza umana.
Un luogo intimo, più evocato e suggerito nelle atmosfere che raccontato nei dettagli. Ed è proprio questa densa levità a caricare di un asciutto misticismo il suo diario visivo, costituito da appunti di viaggio, schizzi, descrizioni geografiche fatte su quaderni da disegno, senza il compiacimento del viaggiatore che visita terre lontane. C’è la presenza invisibile dell’uomo resa manifesta dalle architetture magniloquenti, talvolta così teatrale nei giochi di luce da sembrare un’illusione barocca, in realtà unico segno tangibile di sedimentazione antropica. Colpisce la nudità dei luoghi, ritratti senza la massa brulicante che li abita: per sintesi le persone sono diventate esse stesse la grandiosa architettura storica che hanno prodotto. O probabilmente la loro presenza nell’oggi è quella testimoniata dai giornali locali incollati sulle grandi tele su cui la Brand ha disegnato quei luoghi, a creare una superficie segnica di notizie, foto, scrittura (in inglese e nei numerosi dialetti indi). Una fitta texture che diventa il “mezzo di superamento dell’immagine concreta” e che confonde piacevolmente l’osservatore, che si avvicina alla superficie per cogliere il dettaglio, ma è costretto ad indietreggiare per rendere il particolare intelligibile.

E questo andirivieni logico-spaziale è di natura anche emotiva poiché le forme, abilmente sintetizzate con tratti accostati di pastelli, carboncino e tempera, svelano senza mai mostrare fino in fondo, quasi trattenendo con pudicizia l’aura di quelle località, come nel caso del Tempio Menakshi di Madurai. Talvolta invece il punto di vista sottolinea una visione grandangolare, a privilegiare l’aspetto plastico-volumetrico (come le vestigia del pozzo Baoli a Patan o la vista dall’alto del Rock di Trichy) con un taglio che si direbbe fotografico nell’analisi spaziale, ma che risulta decisamente “panico” nei risultati. Effetto complessivo di una pittura sorprendente.

link correlati
Un approfondimento critico di Giuliana Carbi per Trieste Contemporanea (in inglese)

daniele capra
mostra visitata il 25 maggio 2006


Brigitte Brand. Il continuo altrove – a cura di Giancarlo Pauletto
Pordenone, Galleria Sagittaria, Centro Iniziative Culturali Pordenone, Via Concordia 7, da lunedì a sabato 16.00-19.30; festivi 10.30-12.30, 16.00-19.30
(chiuso il 2 giugno, l’1, l’8 e il 15 luglio) – ingresso gratuito
possibilità visite guidate e laboratori – per informazioni tel. 0434 553205; fax 0434 364584 – cicp@culturacdspn.itwww.culturacdspn.it
catalogo con testi di Sonia Calza, Giuliana Carbi, Fulvio Dell’Agnese, Giancarlo Pauletto, € 15


[exibart]

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Parcours 2024. L’arte invade la città nella settimana di Art Basel

Oltre gli stand della super fiera, in mezzo alla folla, le strade, i tram. Ecco l'itinerario di arte pubblica di…

15 Giugno 2024 12:15
  • Fotografia

Other Identity #116. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Vincenzo Palladio

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

15 Giugno 2024 12:10
  • Libri ed editoria

Il mito di Raffaella Carrà continua, in un nuovo volume Treccani

Fotografie e testimonianze per ripercorrere il mito di Raffaella Carrà, in un nuovo volume edito da Treccani con serigrafie in…

15 Giugno 2024 10:10
  • Progetti e iniziative

Artists for Gaza: a Roma una giornata di sensibilizzazione per la Palestina

La Città dell’Altra Economia, nell’Ex Mattatoio di Testaccio a Roma, ospita Artists for Gaza, un evento di mobilitazione artistica per…

15 Giugno 2024 9:48
  • Arte contemporanea

A Thiene nasce un nuovo centro d’Arte Contemporanea

L'ex Chiesa delle Dimesse della Conca di Thiene si trasforma in una Fondazione per l’Arte Contemporanea

15 Giugno 2024 0:13
  • Attualità

Gli Archivi Bragaglia e Carla Lonzi restino alla GNAM: parte la petizione

Una petizione che in poche ore ha raccolto più di mille firme, chiede che gli Archivi di Carla Lonzi e…

14 Giugno 2024 17:32