Categorie: friuli v. g.

fino al 22.X.2006 | Aspetti dell’incisione contemporanea europea | Gradisca d’Isonzo (go), Galleria Regionale

di - 11 Ottobre 2006

Tolto qualche caso eccezionale, e quell’oggetto d’arte particolarissimo che è il libro d’arte (in cui editori intraprendenti e coraggiosi si sono distinti) si è sempre trascurato il ruolo degli stampatori. Di quegli artigiani che da sempre si prodigano per amplificare il pensiero e le opere degli artisti. Tra questi si distingue Corrado Albicocco, attivo da numerosi anni a Udine, ma capace di catalizzare artisti ben oltre il confine nazionale.
Approdato a Trieste negli anni Settanta per giocare a calcio nella squadra giuliana, decide ben presto di insegnare presso l’Istituto d’Arte e di aprire una stamperia assieme ad un amico. Entrambi infatti avevano frequentato la Scuola del libro di Urbino, centro di formazione di eccellenza. Successivamente Albicocco si distacca ed inizia a lavorare in proprio ottenendo la fiducia di numerosi artisti. Il lavoro di trenta di questi e i libri d’arte prodotti sono protagonisti di questa mostra.
Le presenze più significative? Si segnalano sicuramente Emilio Vedova e Giuseppe Zigaina. Il maestro dell’informale riesce a catturare l’occhio e imprigionarlo dentro al folto intreccio di bianchi e neri grazie ai toni dell’acquatinta, in opere mature (degli anni ’70) ma anche in realizzazioni più tarde da cui non traspare l’avanzare dell’età. Ma è senza dubbio Zigaina che dà prova di usare un linguaggio coerente con le specificità del medium calcografico senza per questo rinunciare al personalissimo sviluppo figurativo che declina verso astratte ricerche di linee di forza e reconditi confini.
Presenti tutti gli autori figurativi del gruppo dell’Officina milanese, tra cui si distinguono i paesaggi interiori di Giovanni Frangi e le efficaci figurazioni postmoderne di Luca Pignatelli realizzate ricorrendo alla maniera a zucchero.

Molto interessanti sono le recenti acqueforti di Piero Pizzo Cannella, con segni che costruiscono carte geografiche immaginarie (la serie Storie di bordo), i lavori di Bruno Ceccobelli, che ricorre abitualmente a più matrici di diverse colori, e le stampe con segni asciutti e puntuti di Klaus Mehrkens. Dopo la Biennale di Bonami si rivede con piacere invece il collettivo sloveno Irwin con tre opere in cui politica e citazione sono messe insieme.
La seconda sezione della mostra è dedicata ai libri d’artista realizzati dalla stamperia. Molti testi, spesso inediti, di intellettuali ed autori importanti (da Cacciari a Maurensig, da Carlo Bo a Zanzotto, da Alda Merini a Fulvio Tomizza) sono affiancati dalle incisioni che costituiscono un altro testo, che si incrocia e si somma con quello letterale. Libri scritti due volte.

articoli correlati
Il lavoro su carta di Zigaina
L’antologica di Pizzi Cannella a Ravenna
L’ultima personale di Zec
I treni a vapore e le tigri di Luca Pignatelli
link correlati
La stamperia Albicocco

daniele capra
mostra vista il 24 agosto 2006


Aspetti dell’incisione contemporanea europea. La stamperia d’arte Albicocco
catalogo con testi di Roberto Budassi, Floriano De Santi, Alessandra Martina
(opere di Mersad Berber, Bruno Ceccobelli, Arnoldo Ciarrocchi, Carlo Ciussi, Aldo Colò, Tonino Cragnolini, Franco Dugo, Giovanni Frangi, Giorgio Gomirato, Nunzio Gulino, Irwin, Jiri Kolár, Zivko Ira Marušič, Klaus Karl Mehrkens, Albert Merz, Francesco Michielin, Marco Petrus, Luca Pignatelli, Piero Pizzi Cannella, Giuseppe Santomaso, Franz Schwarzinger, Livio Schiozzi, David Tremlett, Walter Valentini, Emilio Vedova, Velasco, Vladimir Veličkovič, Giancarlo Venuto, Giuseppe Zigaina, Safet Zec)
Gradisca d’Isonzo (Go), Galleria Regionale d’Arte Contemporanea “Luigi Spazzapan”, Via Battisti 34
da martedì a domenica 10.30-12.30, 16.00-20.00
visite guidate e laboratori didattici su prenotazione
ingresso gratuito
per informazioni tel.e fax 0481 960816
galleriaspazzapan@libero.it
www.gradisca.net/comune/spazzapan.asp


[exibart]

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

A Thiene nasce un nuovo centro d’Arte Contemporanea

L'ex Chiesa delle Dimesse della Conca di Thiene si trasforma in una Fondazione per l’Arte Contemporanea

15 Giugno 2024 0:13
  • Attualità

Gli Archivi Bragaglia e Carla Lonzi restino alla GNAM: parte la petizione

Una petizione che in poche ore ha raccolto più di mille firme, chiede che gli Archivi di Carla Lonzi e…

14 Giugno 2024 17:32
  • Mostre

Collisioni visive, tra arte e scienza: tre artiste lituane al Museo di Fisica di Napoli

Marta Frėjutė, Ona Juciūtė e Simona Žemaitytė sono le tre artiste lituane invitate a dialogare con i reperti e gli…

14 Giugno 2024 15:24
  • Mostre

Sacro contemporaneo: la light art di Emilio Ferro trafigge una storica cappella delle Langhe

Emilio Ferro è stato invitato dall’associazione culturale VIA a dialogare con la storia cappella di San Rocco a Vicoforte, sulle…

14 Giugno 2024 15:11
  • Mercato

Unlimited: tutte le opere “fuori misura” di Art Basel 2024

Dalla maxi zucca a pois di Yayoi Kusama alla Volkswagen "impacchettata" di Christo. Una passeggiata tra gli highlights di Unlimited,…

14 Giugno 2024 14:27
  • Arte contemporanea

Art Basel, grandezza e limiti delle fiere: una riflessione da Basilea

Art Basel è il termometro della qualità dell’arte. Ma cos’è la qualità? Una riflessione dalla fiera di Basilea, tra il…

14 Giugno 2024 14:18