Categorie: friuli v. g.

fino al 3.XII.2002 | New! – Pawel Althamer | Trieste, Studio Tommaseo

di - 29 Ottobre 2002

Pawel Althamer, giovane artista polacco di fama internazionale, propone un progetto creato specificatamente per lo Studio Tommaseo. Tramite una sofisticata azione concettuale, l’artista prosegue la sua ricerca nel campo della percezione della realtà, forzando il pubblico a confrontarsi in modo nuovo e stimolante con situazioni, luoghi, oggetti e gesti apparentemente comuni .
All’entrata della galleria è installato un paravento al quale sono appese alcune decine di paia di occhiali, non semplici lenti ma “speciali filtri ” – per così dire – che hanno il potere di far vedere al pubblico ciò che l’occhio nudo non riesce a percepire. Il visitatore è quindi invitato ad indossare un paio di questi occhiali ed iniziare il percorso che l’artista ha concepito: un nuovo modo di intendere la realtà, che va oltre l’oggettiva conoscenza dello spazio, si nasconde tra cose, oggetti e dettagli che normalmente passerebbero magari inosservati.
Una volta incoraggiato il pubblico a vedere attraverso l’apparente vuoto del “cubo bianco” – più in là, oltre lo spazio sulla parete bianca spicca la verticale scritta New!Althamer guida il visitatore all’esterno, nei meandri del cortile dello stabile, un breve percorso dove incontrare oggetti qualsiasi, la scala appoggiata al muro, mattoni accatastati in attesa di essere utilizzati tra pozzanghere d’acqua piovana stantia, una grande lamiera rossa che riporta l’eco della caldaia in funzione. Attraverso le magiche lenti, questo luogo inusuale si trasforma in un microcosmo del mondo intero e trascina con sé la storia che ogni banale cosa racchiude.
Il metaforico passaggio attraverso spazi inaspettati continua attraverso l’apertura della porta di accesso al condominio, trasformato per l’occasione in un luogo di ritrovo in cui pubblico e privato confluiscono. Una sorta di premessa per tornare alla realtà della strada, attraverso un’uscita diversa da quella della galleria, quasi a ribadire la natura ciclica dell’esperienza percettiva che come la mostra, non ha nè inizio nè fine… La vera sfida, infatti, consiste nel trovare il significato nelle cose invisibili della vita lasciando che esse riflettano la loro silenziosa presenza.
La presenza di Althamer a Trieste avviene nell’ambito del progetto Trieste Contemporanea. L’artista, infatti, è stato selezionato come “Giovane Emergente Europeo ” per l’edizione 2002 della manifestazione triestina dedicata all’arte dell’Europa centro orientale.
Althamer è già stato presente in importanti rassegne artistiche europee quali Documenta X a Kassel e, più recentemente Manifesta a Lubiana. Tra le sue mostre personali più importanti, vanno ricordati i progetti realizzati alla galleria Foksal di Varsavia, l’esposizione alla Kunsthalle di Basilea e quella al Museo d’Arte Contemporanea di Chicago.
La mostra New! Experience clear and perfect vision. Discover a new reality. Non-addictive /non-deforming è curata da Sarah Cosulich Canarutto e realizzata in collaborazione con la Galeria Foksal Warszawa. Il catalogo (in italiano e inglese) contiene i contributi della curatrice e di Andrzej Przywara, assieme ad un’intervista incrociata a Pawel Althamer e Maurizio Cattelan. Le prime 150 copie edite formano, assieme agli occhiali forniti da Custom by Fovs, un oggetto d’artista realizzato dalla Stamperia Serigrafica Fallani di Venezia. I particolari occhiali “non danno assuefazione nè producono deformazioni “.

patrizia grandis
mostra vista il 26 ottobre 2002


New! di Pawel Althamer
Trieste, Studio Tommaseo
via del Monte 2/1
tel. 040 639187, fax 040 367601, e-mail tscont@tin.it
orario: da lunedì a sabato 17 – 20


[exibart]

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Arte contemporanea a Villa San Michele di Capri, tra natura e artificio

Dioranimalia: i curatori Arianna Rosica e Gianluca Riccio ci parlano della mostra che mette in dialogo le opere dell'Estúdio Campana…

1 Giugno 2024 16:23
  • Fotografia

Other Identity #114. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Dodo Veneziano

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

1 Giugno 2024 14:10
  • Arte contemporanea

Expodemic Roma, gli appuntamenti del fine settimana: da Villa Borghese a San Lorenzo

Un altro fine settimana all'insegna di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma:…

1 Giugno 2024 12:10
  • Mercato

Milano, Finarte mette all’asta il grande design d’autore

Da Ponti a Borsani, passando per Ingrand, Sottsass e Gardella. Tutti gli highlights della maison meneghina, inclusa una notevole collezione…

1 Giugno 2024 12:00
  • Mostre

Aldo Dolcetti e l’importanza di continuare a giocare: la mostra a Pietrasanta

Negli spazi di Solo Creative Room di Pietrasanta, una mostra di Aldo Dolcetti, artista ed ex calciatore e allenatore, che…

1 Giugno 2024 11:15
  • Attualità

C’è un’epidemia di Orlando: come mai questo personaggio letterario sta diventando un’icona contemporanea?

Si potrebbe quasi fare un gioco, dimmi chi sei e ti dirò che Orlando sei. Succedono strane cose sotto il…

1 Giugno 2024 10:27