Categorie: friuli v. g.

fino al 30.XI.2003 | Emil Nolde 1867-1956 | Udine, Chiesa di San Francesco

di - 13 Ottobre 2003

Emil Nolde, pseudonimo di Emil Hansen (Nolde 1867 – Seebull 1956), è forse l’artista più complesso e drammatico della seconda fase dell’espressionismo tedesco, riconducibile al gruppo Die Brücke. Insieme agli altri storici esponenti del movimento –Ludwig Kirchner, Erich Heckel o Otto Müller – anche Nolde si dedicò con grande interesse alla grafica.
Nel 1907 si allontanò dal gruppo tedesco, la sua carriera fu caratterizzata da contatti non costanti con molti dei principali movimenti europei d’avanguardia della prima metà del Novecento. Una discontinuità spiegabile con il suo temperamento solitario e fortemente individualista.
In questa mostra udinese è presentata al pubblico un’ampia e curata selezione proprio dell’opera grafica: un centinaio tra acqueforti, xilografie e litografie, realizzate dall’artista tedesco tra il 1905 e il 1922. Utilizzando le prime due tecniche incisorie, Nolde lavorò esclusivamente su un impianto bicromatico bianco e nero. Egli investì tutta la carica espressiva della sua opera sul segno, sul tratto. E lo face, come lui stesso precisò, senza alcuna mediazione, senza studi preparatori, ma lavorando esclusivamente in modo diretto e istintivo. Nacquero così i suoi celebri soggetti, le sue maschere allucinate, le sue coppie di amanti prive di abbellimenti, le sue figure rese mediante pochi ed essenziali tratti. Figure primordiali, dai corpi scarni e selvaggi, la cui forza espressiva rivela la grande influenza di EdvardMunch.
Questi stessi soggetti –coppie, ballerine, guerrieri– sono presenti anche nella serie delle litografie. Ma qui, a differenza che nelle acqueforti e nelle xilografie, Nolde portò la gamma cromatica a due o tre colori. Sono opere dalla forza tragica e visionaria, amplificata dalla totale semplificazione della figura umana, spesso violentemente deformante.
In mostra sono esposti anche sei acquarelli dell’artista, opere nelle quali il colore sembra quasi esplodere, perdendo consistenza e definizione e creando una superficie pittorica particolarmente intensa, dai colori densi e cupi.

articoli correlati
L’espressionismo. Presenza della pittura in germania 1900-2000
1900 Art at the Crossroad
44 Blu

elena londero
mostra vista il 1 ottobre 2003


Emil Nolde 1867 – 1956. Opere grafiche. Fino al 30 novembre 2003. Chiesa di san francesco – Udine. Orari: dal martedì al sabato 9.30-12.30 e 15-18, domenica 9.30-12.30. Ingresso: interoeuro 4, ridotto, euro 2,50. Organizzazione: Triennale Europea dell’Incisione. Info: tel. 0432 295891 – fax 0432 504219 – e-mail info@triennaleincisione.it – web site www.triennaleincisione.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Opening

La città fantastica: l’utopia di Piero Fogliati in mostra ad Arzignano

Fino al 14 settembre 2024 sarà visitabile presso la galleria Atipografia di Arzignano "La città fantastica", un omaggio a Piero…

30 Maggio 2024 0:05
  • Design

I mille talenti di Roberto Sambonet: la retrospettiva alla Triennale Milano

Designer, ma anche pittore, scrittore, grafico, architetto e urbanista: la mostra La teoria della forma, a cura di Enrico Morteo,…

29 Maggio 2024 20:42
  • Teatro

Vogliamo Tutt’altro: parlano i manifestanti sul palco contro la nuova programmazione del Teatro di Roma

L'Assemblea dei lavoratori dello spettacolo ha protestato contro l'assetto ancora vacante nei quadri direzionali del teatro capitolino, avanzando la proposta…

29 Maggio 2024 19:57
  • Teatro

Bulli di Carta: a Roma, 250 giovani sul palco per dire stop al bullismo

Torna lo spettacolo annuale dei ragazzi di Bulli Stop: sul palco del Teatro Olimpico di Roma, 250 giovanissimi per coinvolgere…

29 Maggio 2024 18:06
  • Arte contemporanea

Arte o abuso? Nina Beier accusata dagli animalisti per una performance

Al Museo Tamayo di Città del Messico va in scena una performance dell’artista danese Nina Beier con un branco di…

29 Maggio 2024 16:43
  • Arte contemporanea

La forza creatrice della donna è in mostra a Milano

Fino al 2 giugno 2024 sarà visitabile presso l'Archivio Rachele Bianchi di Milano, l'esposizione "Dolore e Resurrezione", curata da Ilaria…

29 Maggio 2024 12:08