Categorie: friuli v. g.

fino al 5.III.2006 | La dolce crisi | Codroipo (ud), Centro d’Arte Contemporanea Villa Manin

di - 16 Gennaio 2006

Cosa sia la fotografia e come venga considerata in un Paese come il nostro, con troppe contraddizioni in ambito artistico, è una questione ardua. Ed è proprio pensando a questo che i curatori hanno preferito −anziché fornire risposte o esporre facili teoremi− porre domande. O, meglio, servire agli occhi dello spettatore una provocazione. Dolce crisi, come scritto nel saggio introduttivo, è un ossimoro; ossimoro che contrappone “la visione zuccherata e superficiale dell’Italia con la crisi che in questo paese caratterizza l’interpretazione della fotografia”. Ovviamente la crisi dell’interpretazione testimonia in primis la mancanza di critici di sostanza, nonché il lavoro non sempre egregio dei (troppi) curatori e dei galleristi; e non ultimo il provincialismo dei collezionisti. Ma il panorama sembra tutt’altro che desolante, a cominciare dagli artisti. Che come si vede qui (con qualche omissione) ci sono, eccome.
Lorenzo Scotto di Luzio , la cui immagine della vela piratesca è stata intelligentemente utilizzata per la campagna pubblicitaria della mostra, accoglie nella biglietteria con dei claustrofobici autoritratti in giacca e cravatta. Il gesto di liberarsi il collo da una cravatta troppo stretta è in realtà una performance (come nei lavori di Marcello Maloberti ) e qui il mezzo fotografico serve a registrare il fatto.

Ma l’uso della fotografia come supporto accomuna anche Giuseppe Gabellone (che ritrae una vecchia auto integrata in una struttura architettonica), Diego Perrone (di cui in mostra l’evocativa serie Un angolo) e Massimo Grimaldi, che sceglie di far scorrere sul monitor di un computer le immagini trovate da Google dopo una ricerca delle parole landmines (mine antiuomo) e Valmara (uno dei modelli più temuti), realizzando un’installazione visiva che fa riflettere non solo sui lampanti contenuti sociali, ma anche sul modo di reperire le immagini.
Più prettamente  fotografici i lavori di Walter Niedermayr che, nei suoi dittici di grandi dimensioni, sceglie invece un’accattivante poetica del disorientamento spaziale: nelle foto delle montagne i particolari (architetture, bestiame…) sembrano far smarrire lo sguardo e riescono ad ingenerare nello spettatore un senso di confusione visiva di notevole effetto. Anche Olivo Barbieri riesce a spiazzare l’osservatore ritraendo panorami di edifici e città che assomigliano incredibilmente a plastici, riducendo ad inutile grandezza la magniloquenza delle strutture reali. Parlano invece del reale Vincenzo Castella e Gabriele Basilico : il primo mostra, dall’alto dei tetti, le intersezioni tra le mille linee di forza delle città, mentre il secondo fa parlare, con serie di provini da banco ottico a contatto, la Beirut bombardata ed in bilico tra guerra e volontà di rinascita, evitando intelligentemente di riproporre i noti ingrandimenti sulla città libanese, visti sin troppe volte.

Massimo Vitali ritrae senza alcun compiacimento le masse sulle spiagge, ma il vero colpo lo fa Armin Linke che organizza le sue immagini in libri che possono essere sfogliati dal pubblico, con guanti di cotone, facendosi letteralmente prendere per mano dall’inconsueta narrazione.
Peccato però che in una mostra stimolante ci sia qualche assenza di grido, come Claudio Abbate o il giovane Francesco Jodice. Di sicuro avrebbero reso più zuccherosa la già dolce crisi…

articoli correlati
La Beirut di Basilico
Walter Niedermayr in mostra a Milano
La personale di Vitali al Pecci
L’intervista a Linke
Maloberti parla con Exibart
Due chiacchiere con i curatori della mostra

daniele capra
mostra visitata il 10 dicembre 2005


La dolce crisi. Fotografia contemporanea in Italia
a cura di Francesco Bonami e Sarah Cosulich Canarutto
(opere di Andreoni_Fortugno, Stefano Arienti, Marina Ballo Charmet, Olivo Barbieri, Gabriele Basilico, Letizia Battaglia, Vincenzo Castella, Paola De Pietri, Paola Di Bello, Giuseppe Gabellone, Massimo Grimaldi, Luisa Lambri, Armin Linke, Marcello Maloberti, Tancredi Mangano, Walter Niedermayr, Diego Perrone, Francesco Raffaelli, Lorenzo Scotto di Luzio, Toni Thorimbert, Massimo Vitali)
Codroipo (Ud), Centro d’Arte Contemporanea Villa Manin, Piazza Manin 10
da martedì a venerdì 9.30-12.30, 14.30-18.00; sabato e domenica 10.00-18.30; chiuso il lunedì
visite guidate e laboratori didattici su prenotazione
ingresso € 4, ridotto € 2
per informazioni tel.0432 906509, fax 0432 908387
info@villamanincontemporanea.it
www.villamanincontemporanea.it


[exibart]

Articoli recenti

  • Arti performative

Ambiente e decolonialismo: i temi e gli artisti al centro di Santarcangelo Festival 2024

La 54esima edizione del festival dedicato alle arti performative e diretto da Tomasz Kirenczuk porta nelle sue sedi diffuse un…

10 Giugno 2024 18:53
  • Attualità

Quale ruolo per l’arte, oggi? Un incontro al Teatro Franco Parenti di Milano

Al Teatro Franco Parenti di Milano, un incontro su poesia e comunità: ne estendiamo le riflessioni anche all’arte, forza creatrice…

10 Giugno 2024 17:20
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 10 al 16 giugno

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 10 al 16 giugno, in scena nei teatri…

10 Giugno 2024 16:38
  • Mercato

Aste, le opere più costose di Félix González-Torres

La caducità dell’amore, della vita, dell’identità, della memoria. Sguardo ai top price dell'artista cubano, a partire dal recentissimo world record…

10 Giugno 2024 13:53
  • Street Art

Bari, il quartiere San Paolo rinasce con SanPArt, tra arte urbana e ritualità

Religione, femminilità e natura, quando l’arte accompagna il territorio verso il futuro: SanPArt e le mille anime del muralismo, per…

10 Giugno 2024 11:10
  • Mostre

Michele Tocca, un macchiaiolo contemporaneo alla galleria Z2o di Roma

La prima personale di Michele Tocca nel nuovo spazio della galleria Z2o a Testaccio è un viaggio sentimentale nella pittura,…

10 Giugno 2024 10:14