Categorie: genova

fino al 14.I.2006 | Ferdinando Cioffi | Genova, C Dream

di - 14 Dicembre 2005

Il “C” Dream -lo dice il nome– è il luogo dei sogni: non di quelli che si realizzano, ma di quelli che si producono. L’immaginario della Genova da bere prende forma qui, nel lounge&bar che la Costa Crociere ha aperto circa un anno fa, tra lampadari sfavillanti, divani dal design esclusivo, e chaise longue ipertecnologiche dove crogiolarsi in una crociera virtuale. E se ci si vuole immergere nella favola fino in fondo, non resta che avviarsi verso le toilettes: camminando su un tappeto di petali di rosa ci si imbatte in un improbabile specchio parlante, che ci delizierà con versi poetici che neanche i Baci Perugina. Una sopraffina operazione d’immagine in cui le sensazioni sono accuratamente studiate nei minimi dettagli, dai profumi, al sottofondo musicale, all’eleganza vagamente kitsch degli arredi progettati da Marcello Albini ed Emanuela Venturini.
Ma chi ha detto che lusso e mondanità non vadano d’accordo con l’arte contemporanea? E così, assecondando un progetto ambizioso, lo scorso 2 dicembre è stata inaugurata una personale di Ferdinando Cioffi -autore di innumerevoli copertine per giornali e riviste-, la prima di un ciclo di sei mostre che si susseguiranno fino a maggio 2006. Una scelta dettata anche dal desiderio di avvicinarsi ad un pubblico dal palato raffinato, ma non appartenente al mondo degli addetti ai lavori. Il linguaggio patinato del fotografo non stenta infatti ad entrare in sintonia con l’ambiente: i suoi ritratti possiedono un piglio aristocratico, grazie a una tecnica impeccabile asservita ad un ossequioso rispetto dei canoni classici: sguardo in camera, postura di tre quarti, sapiente illuminazione -a drammatizzare-, personaggi attorniati dai ferri del mestiere o immortalati nel proprio studio. Oltre a magnati come Rockfeller e Rotschild, cuochi famosi, stilisti e altre celebrità, moltissimi gli artisti tra i suoi soggetti: da Boltanski a Pistoletto, da Paladino a Plessi, da Botero a Folon. Anche se –non se ne facciano un cruccio i giovani protagonisti dell’arte di oggi- Cioffi ci confida, con una punta di nostalgia, che gli artisti fino agli anni Settanta avevano volti più affascinanti da fotografare.

gabriella arrigoni
mostra visitata il 2 dicembre 2005


ARTE AL “C” dream – Portraits, di Ferdinando Cioffi
Ingresso libero – dal 3 dicembre 2005 al 14 gennaio 2006
“C” dream Via XII Ottobre 4 – 16121 GENOVA – Tel. 010.5483020
e-mail: cdream@costa.it
Orari d’apertura: lunedì 14.00 / 21.00, martedì – sabato 11.00/ 21.00


[exibart]

Articoli recenti

  • AttualitĂ 

Una nuova direttrice per la Fondazione Querini Stampalia di Venezia

Cristiana Collu, la nuova Direttrice della Fondazione Querini Stampalia di Venezia, succederĂ  a partire da settembre 2024 a Marigusta Lazzari

17 Giugno 2024 11:44
  • Mostre

Immagine e sostanza dell’habitat umano: la mostra al Madre di Napoli

Il Resto di Niente: la stagione espositiva del museo Madre di Napoli riparte con un’ampia mostra corale dedicata al senso…

17 Giugno 2024 11:10
  • Mercato

Milano, Pandolfini mette all’asta i galli giganti di Ligabue

Ma anche le opere di Salvo, Prampolini, Guttuso, Sironi. Sguardo agli highlights del catalogo e alle loro stime

17 Giugno 2024 10:07
  • Musei

Video Game Zone: il Museo del Cinema di Torino si apre ai videogiochi

Al Museo del Cinema di Torino è stata allestita una nuova sezione espositiva permanente dedicata ai videogiochi, tra storia, arte…

17 Giugno 2024 9:46
  • Arte contemporanea

Storia resistente delle orchidee: Silvia Cini all’Orto Botanico di Roma

L’Orto Botanico di Roma presenta i frutti di un progetto pluriennale e multidisciplinare portato avanti dall’artista Silvia Cini per la…

17 Giugno 2024 9:00
  • Mostre

Cuba introspettiva: a Matera dodici esperienze di videoarte da Cuba

Fino al 30 giugno, nella sede dell’Ex Ospedale di San Rocco, Musei nazionali di Matera, dodici artisti contemporanei, attivi dagli…

17 Giugno 2024 0:02