Categorie: genova

fino al 14.XI.2009 | Stefan Kübler | Genova, Dac

di - 6 Novembre 2009
Strade
in salita, quelle di Genova. Pure nell’arte. Non foss’altro per quelle due
orette scarse che la separano dalle monstre Torino e Milano, sue ex
“compagne” ai vertici del triangolo industriale. Eppure, ricomporre la
geometria non sarebbe una cattiva idea, visto le potenzialità nascoste tra gli
impervi caruggi, le chiese fastose e i palazzi superbi.
In
uno scenario così caratteristico, facile imbattersi in spazi connotati. Come
quello della Dac, giovane galleria a due passi dalla cattedrale di San Lorenzo
e dal porto, con antiche preesistenze visibili fra le grate sul pavimento.
Con
questo ambiente si è misurato Stefan Kübler (Balingen, 1968; vive a Dresda),
tedesco di nascita e di tavolozza, in un gioco di autocitazioni e dissolvenze.
Le inquadrature e la composizione delle tele si riallacciano ai suoi collage
fotografici, dove la visione d’insieme era ri-data da un processo di
diffrazione della stessa. Analogamente, nei dipinti il “tutto” resta
inafferrabile, soprattutto perché alla coordinata spazio si affianca quella
tempo: una durata che liquefa e offusca la realtà, opacizzandola, sbavandola,
riducendola a qualche particolare più o meno definito e riconoscibile (set prescelti lo studio, la galleria).
Stefan Kübler - Dude - 2009 - acrilico su tela - cm 40x50
Fatto
estetico o sottinteso simbolico? Più accreditabile la prima opzione, vista
anche la macchinosità di una tecnica esperita ad hoc: Kübler lavora su lastre di
vetro, abbozza i contorni, li sfuma con un pennello più grande, poi applica
particolari solventi per “trasferirli” sulla tela, infine sfila il supporto.
L’effetto è una resa “golosa” e per certi versi ingannevole: ricoprendo
completamente la trama del quadro, infatti, il procedimento ne cancella gli
elementi visibilmente “manuali”, insinuando un che di sospettosamente
artificiale, perfino digitale. Col solletico, per giunta, di un nuovo inghippo
intellettualistico, giacché l’immagine ottenuta è in ogni caso speculare
rispetto all’originale, negativo del vero.
Stefan Kübler - Office - 2009 - acrilico su tela - cm 40x60
In
ogni caso, la manipolazione non oltrepassa il limite della distorsione:
l’oggetto della rappresentazione non viene stravolto, anche quando il
“lavaggio” è portato alle estreme conseguenze. Diluente, ma non corrosivo,
l’artista pone gentilmente lo spettatore al di qua di una finestra immaginaria,
sulla quale ogni illusione di concretezza scivola via con onirico abbandono.

anita
pepe

mostra
visitata il 3 ottobre 2009


dal primo ottobre al 14 novembre 2009
Stefan
Kübler – Liquidize
a cura di Valeria De Simoni
DAC – De Simoni Arte Contemporanea
Piazzetta Barisone, 2r – 16128 Genova
Orario: da martedì a sabato ore 15.30-19.30 e su appuntamento
Ingresso libero
Info: tel. +39 0108592283; info@galleriadac.com;
www.galleriadac.com

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

“Venezia e le epidemie”: la storia di una città modello in mostra a Fondazione Giorgio Cini

La nuova mostra sull’isola di San Giorgio, a Venezia, esplora l’esperienza storica della Serenissima a confronto con il rischio pandemico.…

14 Agosto 2025 0:02
  • Personaggi

Affascinante e facoltosa mecenate, è morta Christophe de Menil

Collezionista, designer e mecenate, Christophe de Menil, è morta a New York lo scorso 5 agosto, all’età di 92 anni

13 Agosto 2025 20:38
  • Arte contemporanea

Di soglie e silenzi: intervista a Luciano Massari sulla mostra diffusa a Sarzana

Nella mostra diffusa “La soglia del silenzio”, le forme monumentali in marmo dialogano con il centro storico di Sarzana, trasformando…

13 Agosto 2025 18:30
  • Libri ed editoria

Editoria d’arte in Italia: i numeri sono solo la punta dell’iceberg

Parlare di riviste d’arte oggi significa tenere in considerazione una complessa mole di attività e progetti non solo editoriali. Un…

13 Agosto 2025 16:35
  • Libri ed editoria

Un libro al giorno. Intimità senza contatto di Lin Hsin-Hui

Torna la rubrica che presenta romanzi e saggi, ultime pubblicazioni e grandi classici. Non solo arte e storie di artisti,…

13 Agosto 2025 15:00
  • Fotografia

Antonio D’Agostino e il volto del Fluxus: fotografie in mostra a Rimini

Il Palazzo del Fulgor di Rimini ospiterà a settembre una mostra che racconta l’epopea del movimento Fluxus, attraverso 40 scatti…

13 Agosto 2025 9:30