Categorie: genova

fino al 15.X.2002 | 12.11.1972 – A12 | Genova, Villa Croce

di - 10 Ottobre 2002

Il Museo d’arte contemporanea ha acquisito l’opera “12.11.1972“, già presentata alla galleria genovese Pinksummer ed ora esposta al piano seminterrato della villa.U n’ottima scelta, che dopo la collettiva Globe e la rassegna recentemente dedicata agli Ultrapop sottolinea l’interesse dell’ente per l’arte più giovane e sperimentale.
L’acquisizione è stata tenuta a battesimo da Enrico Ghezzi : l’avvenimento, lo scorso 4 ottobre, ha offerto l’opportunità per un incontro particolarmente interessante, organizzato dal museo con la collaborazione di Effetto Notte e Pinksummer. Enrico Ghezzi, lo studioso del linguaggio del cinema e di comunicazione papà di Blob, e il critico cinematografico e teatrale Aldo Viganò, sono intervenuti a raccontare l’esperienza di “12.11.1972 ” in rapporto al lessico e ai simboli dei mass media, la rappresentazione per immagini televisive e filmiche nella società contemporanea e in quella di trent’anni fa.
12.11.1972” è il giorno scelto dagli A12 come momento, occasione d’indagine e metafora. Un giorno lontano, un quotidiano aperto alla pagina degli spettacoli: dallo screening asettico dei dati locali, dalla mappatura dei luoghi e dei generi di film proiettati al rapporto con la realtà attuale, e quindi ad un ritratto della società negli ultimi decenni mediato attraverso un altro ritratto, quello appunto offerto dai mezzi di comunicazione di massa.
La scelta di una procedura fredda, scientifica, per rigorose tappe successive (analisi della pagina dei cinema, elenco dei locali, reperimento dei luoghi, identificazione grafica su Tuttocittà , abbinamento alle descrizioni dei film proiettati nei rispettivi luoghi, fotografia dei luoghi allo stato attuale e registrazione delle trasformazioni del tessuto urbano e sociale) approda imprevedibilmente ad un risultato intensamente emozionale.
Ci si riconosce nei luoghi, si inserisce la propria storia personale nel loro cambiamento, ci si identifica nel passare del tempo sugli oggetti, sul clima culturale e sul paesaggio, anche se gli A12 (Nicoletta Artuso, Andrea Balestrero, Gianandrea Barreca, Antonella Bruzzese, Maddalena De Ferrari, Fabrizio Gallanti e Massimiliano Marchica) sottolineano che “ Il gioco della nostalgia sarebbe forse troppo tipicamente genovese, dato che la città permanentemente vive di una memoria di un passato generico, che spesso neppure conosce. Ci interessa manifestare un processo di mutazione dei modi d’uso, delle forme e delle strutture della città, processo che è globale. La scelta di Genova dipende più del fatto che la galleria Pinksummer sia a Genova e meno dal fatto che noi veniamo da qui .”
Un bell’esempio di public art, di esperienza che diventa universale e mobile nella condivisione dei fruitori: una sensazione di mutevolezza e complessità che trova un ideale epilogo nella videoproiezione che completa il progetto “11.12.1972 “, un blob di spezzoni d’epoca con un sottofondo sonoro attuale dove passato e presente si ricongiungono nella curiosa irrealtà – o meglio, nella realtà parallela – del cinema.

articoli correlati
A12, Pinksummer
Klusemann, Villa Croce
Mimmo Rotella, Villa Croce
The Fluxus Constellation a Villa Croce

Ultrapop a Villa Croce

Globe, giovani artisti a Villa Croce

valentina caserta
mostra visitata il 4 ottobre 2002


Genova, Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce
Via Ruffini, 3
Orari: dal martedì al venerdì, ore 9.00 – 19.00; sabato e domenica, ore 10.00 – 19.00.
Per informazioni, tel. 585772, fax 010 580069, museocroce@comune.genova.it .
Genova, Galleria Pinksummer
Via Lomellini 2/3
Per informazioni, tel. 010 2543762, info@pinksummer.com
www.pinksummer.com
Orario: 16.30 – 19.30 dal martedì al sabato e su appuntamento.
Ingresso gratuito


[exibart]

Articoli recenti

  • Eventi

Ankoneide segna l’inizio della stagione estiva di Ancona

Due serate imperdibili, il 21 e 22 giugno, segnano l'inizio della stagione estiva di Popsophia nell'Anfiteatro romano di Ancona

13 Giugno 2024 0:03
  • Mercato

L’imprendibile Art Basel. Report all’inizio della fiera regina

Quello che abbiamo visto a Basilea nei giorni di preview, da Joan Mitchell a Georgia O’Keeffe. E quello che i…

12 Giugno 2024 20:16
  • Progetti e iniziative

Un nuova unità di misura, per ricalcolare il mondo: il NU di Enzo Cucchi

Enzo Cucchi sfida l’egemonia del metro e presenta una nuova unità di misura per una edizione speciale con Giordano Boetti…

12 Giugno 2024 20:03
  • Mostre

Le foto d’archivio della Biennale di Venezia e gli scatti di Marina Caneve: due mostre fotografiche al centro dell’estate culturale di Modena

FMAV Fondazione Modena Arti Visive presenta due mostre fotografiche che renderanno sicuramente vivace l’estate culturale modenese: Facce da Biennale e…

12 Giugno 2024 18:12
  • Arte contemporanea

Al MUDEC di Milano è in arrivo una grande mostra di Niki de Saint Phalle

Nel palinsesto autunnale del MUDEC di Milano è in programma un’ampia mostra dedicata alla mitica Niki de Saint Phalle, con…

12 Giugno 2024 13:47
  • Mostre

Renato Mambor, la vita è relazione, come l’arte: la mostra alla Tornabuoni di Roma

La galleria Tornabuoni Arte di Roma presenta una mostra che ripercorre tutto l’ampio arco di sperimentazioni del grande Renato Mambor,…

12 Giugno 2024 13:11