Categorie: genova

fino al 25.V.2003 | La fotografia tra storia e poesia – Fotografie della collezione Fnac | Genova, Palazzo Ducale

di - 2 Maggio 2003

Si inaugura con questa mostra un nuovo spazio metaforico di Palazzo Ducale, la Stanza della Fotografia. Una nuova iniziativa culturale con il compito di custodire e promuovere quest’importante forma espressiva contemporanea, seguendo i felici esempi delle già costituite Stanza della Poesia, del Jazz e del Cinema.
Madrina di questa nuova nascita la nota catena francese di negozi d’elettronica Fnac, che ha curato ed allestito, negli ampi spazi del sottoporticato, un percorso espositivo di oltre cinquecento magnifiche fotografie. Un viaggio tra le più belle e significative immagini del XX secolo.
Alla base della collezione l’intuizione di due imprenditori francesi: André Essel e Max Théret, gli inventori della Fnac. Fu grazie alla loro idea di accompagnare la vendita di materiale fotografico con mostre, dibattiti e workshops (già dal 1956) che la fotografia ottenne vasto riconoscimento in Francia. Filosofia che rimase nel gruppo se pensiamo che dedicando dal ‘66 uno spazio permanente alle mostre, la Fnac tracciava quella tendenza che si è andata consolidando nel tempo. Oggi la rete di Gallerie può contare su più di novanta spazi espositivi in Europa, Brasile e Taiwan che accolgono più di cinquecento mostre l’anno al ritmo di 5 o 6 mostre in ogni negozio.
L’intera collezione della Fnac ammonta ad oltre 1.500 fotografie e si è costituita a partire dal 1978 per iniziativa dell’allora direttore delle gallerie Gil Mijangos.
Nata dalla volontà di sostenere i fotografi e di costituire la memoria delle esposizioni, essa si presenta svincolata da limitazioni temporali o stilistiche. Ed è proprio questa gran varietà di fotografi, temi, tecniche e soggetti tipico della collezione, che non permette una suddivisione della mostra in tematiche rigide ma è da assaporare come un viaggio simbolicamente aperto da Lartigue, il più celebre dei fotografi dilettanti, e da Man Ray, artista globale e precursore degli “ibridi”. Per proseguire con i maestri come Kertész Munkacsi ed Henri Cartier-Bresson. Da Tina Modotti, simbolo di impegno e di fotografia umanista, per passare in seguito a momenti forti del fotogiornalismo come con Robert Capa e René Burri, e poi ancora immagini di viaggio e di paesaggi, dalla natura morta al ritratto fino a coinvolgere anche le immagini di moda mai estranee a ricerca e sperimentazione.

articoli correlati
El Che – Fotografie di Renè Burri.
Color Verde – Gladys.
Metamorfosi del Mito.

angelisa leonesio
mostra visitata il 14 marzo 2003


La fotografia tra storia e poesia. Fotografie della collezione Fnac.
Sede della mostra: Sottoporticato di Palazzo Ducale, Piazza Matteotti 9 – 16123 Genova. Catalogo Mazzotta a cura di Laura Serani – prezzo €48
Orari: aperto tutti i giorni escluso il lunedì dalle ore 9 alle ore 21
Biglietti: Intero € 4- Ridotto € 3- Scuole e gruppi € 2
Biglietto cumulativo con la mostra Metamorfosi del Mito: Intero € 10- ridotto € 8 – scuole e gruppi € 4. Prenotazioni ed informazioni – tel. 0105574004 – Tel. 010562390 Email : palazzoducale@palazzoducale.genova.it
Nell’ambito di Palazzo Ducale, guardaroba gratuito, carrozzelle per disabili, ristorazione, bookshop, Audioguide


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

THE LIFE: a Pesaro la prima italiana dell’opera immersiva di Marina Abramović e Tin Drum

Esperienza cinematografica tridimensionale unica, arricchita di costumi originali ed elementi acustici pensati per riflettere sulla natura della memoria, THE LIFE…

12 Giugno 2024 0:02
  • Mostre

Sabino de Nichilo, forme di coesistenza: la mostra al Museo Frida di Ascoli Piceno

Vincitore del Premio Sparti 2023, Sabino de Nichilo presenta le sue opere presso gli spazi del Frida Museum di Ascoli…

11 Giugno 2024 17:52
  • Cinema

Come sta crescendo il film festival di Scutari in Albania: ce lo racconta Tea Paci

Giunta alla settima edizione, Ekrani i Artit si conferma come una delle realtà più sorprendenti dedicate alla videoarte nel panorama…

11 Giugno 2024 17:38
  • Progetti e iniziative

Verso Est: a Roma un happening itinerante per riscoprire il territorio

Camminare insieme per scoprire nuove narrazioni del territorio: l'happening di Gianfranco Basso, Paolo Buggiani, Alberto Di Fabio e Alice Schivardi…

11 Giugno 2024 15:10
  • Arte contemporanea

In quattro città italiane gli schermi pubblicitari proiettano videoarte per 24 ore no stop

Due giorni di videoarte no stop, con le opere di 21 autori trasmesse su tutti i maxi schermi digitali di…

11 Giugno 2024 14:10
  • Progetti e iniziative

50 capolavori degli Uffizi sono stati digitalizzati e resi fruibili gratuitamente

Da oggi, sul sito delle Gallerie degli Uffizi, sarà visitabile una mostra virtuale di 50 capolavori della collezione della Galleria…

11 Giugno 2024 13:00