Categorie: genova

Fino al 8.IV.2001 | Sacro contemporaneo. | Dello spirituale nell’arte: artisti spezzini contemporanei a confronto. | La Spezia, Ex Oratorio di San Bernardino

di - 21 Marzo 2001

Non è cosa semplice fare una mostra bella con opere brutte. Questo è il pensiero del visitatore che riesca a dissociare la forma dal soggetto, valutabile in base a scelte confessionali fuori discussione. Lo spazio è bellissimo: si è recuperato un oratorio con tocco leggero ma non ipocrita, lasciando a vista quello che era utile vedere (brani di mura, l’abside voltata con la sua scaletta morta), ma senza dimenticare che la museografia ha avuto i suoi Scarpa e, in Liguria, i suoi Albini, e che nulla vieta il vetro e l’acciaio a vista, magari uniti al legno locale. In futuro queste sale ospiteranno i beni della diocesi di La Spezia, Sarzana e Brugnato: lasciamo perdere che l’opera è un progetto giubilare nato in ritardo: non è il primo e non sarà l’ultimo.
E la cura della mostra, voluta da Fabrizio Mismas e don Cesare Giani, affiancati dalla cooperativa Koiné e da Gianfranco Ricco per l’allestimento, è inappuntabile: nel pieghevole c’è scritto tutto (e solo) quello che serve, maggiori informazioni sono nelle schede a disposizione dei visitatori, i cartellini delle opere sono completi senza essere “schedoni” di soprintendenza, l’illuminazione è buona. Ma, inutile negarlo, molte opere sono mediocri. Salvo quelle che colpiscono per la pervicacia con cui si scimmiotta il Duecento, si fatica a trovare uno sprazzo di “non già visto”. Aprigliano ricorda il Funi più fascista, con guizzi di colore alla Ferrazzi (eppure il pittore è stato vicino al futurismo spezzino); un Don Bosco di Del Santo andrebbe segnalato come plagio da Canonica, mentre il Cristo morto pare dell’epoca di Maderno, tanto è classicheggiante nel suo virtuosismo (ma Del Santo è allievo di Bistolfi, scultore per nulla mediocre); le opere di Bernardini, Mordacci e Raggio, rigide ma esasperate nei volti (fa moderno), sono di quelle che si sopportano solo davanti alle chiese statunitensi.

La stilizzazione di Ambrogetti è già un passo avanti, e non a caso l’artista fu allievo di Greco, la cui ombra appesantisce le formelle di Carro, che non sarebbero nate senza la porta di Greco a Orvieto, che tanto fece discutere.
E dispiace, perché dove Carro lascia il modello, sfilacciando i corpi rivela una plasticità personale.
Anche Giovannoni, con le sue opere scarne ma non semplificate, attira lo sguardo, soprattutto col Cristo deposto, memore dei crocifissi lignei trecenteschi sparsi tra Pisa e Sarzana. Pure Mismas, con una Passione secondo Luca, emerge dal gruppo: la terracotta è calda e vibrante di luce, animata ma non confusa.
Allora, di fronte a questa produzione corrente, può sorgere il dubbio che il problema non sia negli artisti, ma nel tema. E se si pensa che il migliore artista sacro del Novecento, Manzù, rischiò una scomunica, come si può non chiedersi se l’arte sacra oggi sia ancora arte o non piuttosto mestiere?


Irene Buonazia
mostra vista il 18 marzo 2001



Sacro contemporaneo.
Dello spirituale nell’arte: artisti spezzini contemporanei a confronto.
La Spezia, Ex Oratorio di san Bernardino,via del Prione 156
orario: tutti i giorni 10.00-12.00/17.00-19.00



[exibart]


Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Il verme sonoro nel cervello e come proteggersi: intervista a Polisonum

Una sfilata di resistenza: Polisonum, il duo formato da Filippo Lilli e Donato Loforese, ci parla del suo ultimo progetto,…

4 Giugno 2024 12:10
  • Mostre

«Mentre il tempo scorre, gli istanti contenuti in una foto restano». Il grande fotografo Vincent Peters si racconta

Ha fotografato i grandi della musica e di Hollywood, ha rifiutato Madonna perché avrebbe voluto scegliere lei gli scatti da…

4 Giugno 2024 12:07
  • Arte contemporanea

LUCE: la nuova opera-evento dell’Istituto Luce e Cinecittà

L’opera-evento digitale di Quayola, omaggio all'istituto LUCE, sarà visitabile presso lo Smart Stage del Teatro 18 di Cinecittà

4 Giugno 2024 11:00
  • Fiere e manifestazioni

Arte Fiera 2025: conferme e novità della prossima edizione della fiera di Bologna

Si svolgerà dal 7 al 9 febbraio 2025, negli storici padiglioni 25 e 26, ancora diretta da Simone Menegoi ed…

4 Giugno 2024 9:57
  • Progetti e iniziative

Reggia di Caserta, una mostra fotografica per l’apertura dei nuovi spazi

Nel Palazzo Reale della Reggia di Caserta ha aperto al pubblico un nuovo spazio espositivo: si parte con una doppia…

4 Giugno 2024 8:10
  • Mercato

Sotheby’s, all’asta uno Stegosauro stimato fino a $ 6 milioni

Ha 150 milioni di anni, è stato scoperto in Colorado, è il primo fossile della sua specie ad arrivare sul…

4 Giugno 2024 6:13