Categorie: genova

fino al 8.VII.2003 | Lilla Raggi – Interni e strutture | Genova, Studio B2

di - 2 Luglio 2003

È molto genovese la storia di Lilla Raggi: un’artista che lavora da molti anni senza clamore e che porta avanti in silenzio una ricerca misurata e rigorosa, capace di cogliere le suggestioni contemporanee e farle proprie nella sobrietà delle scelte formali e nelle sottili, ironiche ribellioni del colore. In questi giorni lo Studio B2 propone alcuni suoi lavori realizzati tra gli anni Sessanta e Settanta, in una mostra elegante ed attenta, con un interessante approccio critico, curata da Sandro Ricaldone.
Dipinti e disegni su carta, accomunati dal gesto pittorico vigoroso e da una sorta di composto horror vacui, sempre in bilico tra una vaga eco di figurazione e scelte più radicalmente astratte. Lilla Raggi dipinge e disegna soprattutto interni, immaginati più che reali: lavora infatti a memoria, infittendo gli spazi di segni robusti e inventando profondità astrattamente prospettiche.
I suoi lavori acquisiscono una sorta di terza dimensione irreale, creata dal movimento energico dei tratti sullo sfondo: racconta l’artista che per lei la profondità coincide con il movimento, e che riempire gli spazi di livelli volumetrici immaginati da vita ad un’ideale, effimera mobilità.
Sandro Ricaldone descrive i suoi lavori come “Interni scanditi da un segno forte, che sopravanza la raffigurazione degli ambienti (occupati da torchi e cavalletti) per costruire spazi nitidamente articolati. Strutture ove elementari e lucidi innesti geometrici si alternano ad eventi percettivi creati attraverso l’iterazione di schemi lineari talvolta trasmutanti nel colore. Due aspetti di una ricerca appartata ma sensibile alle nodali sollecitazione dell’epoca, che riporta in luce con una tensione sommessa, tuttora vitale.”
Tra i molti disegni a carboncino, sono rari ma gradevolissimi gli spunti cromatici: divertissement di tinte pure, rigorose geometrie che traggono dai cromatismi vivi spunti di gioco ed ironia che portano l’eco degli insegnamenti di Rocco Borella, negli anni di frequentazione dell’Accademia Ligustica.
Un insegnamento che Lilla Raggi descrive come decisamente maieutico, senza imposizioni, raccontando la capacità dell’artista di non imporre la propria personalità. Se ne vedono le tracce in alcuni dei dipinti in mostra, fresche e interessanti testimonianze dell’atmosfera artistica genovese degli anni Settanta.

articoli correlati
Nene Martelli allo Studio B2
Morellato allo Studio B2
Pierabruna Bertani allo Studio B2

valentina caserta
mostra visitata il 24 giugno 2003


Interni e strutture – Opere ‘60/’70″ – Lilla Raggi
Studio B2
Via San Luca, 1/9 A – Genova (centro storico)
Per informazioni: tel. 010 2462543
Orari: dal martedì al sabato, ore 16.00 – 19.00.
Ingresso libero


[exibart]


Articoli recenti

  • Attualità

Una nuova direttrice per la Fondazione Querini Stampalia di Venezia

Cristiana Collu, la nuova Direttrice della Fondazione Querini Stampalia di Venezia, succederà a partire da settembre 2024 a Marigusta Lazzari

17 Giugno 2024 11:44
  • Mostre

Immagine e sostanza dell’habitat umano: la mostra al Madre di Napoli

Il Resto di Niente: la stagione espositiva del museo Madre di Napoli riparte con un’ampia mostra corale dedicata al senso…

17 Giugno 2024 11:10
  • Mercato

Milano, Pandolfini mette all’asta i galli giganti di Ligabue

Ma anche le opere di Salvo, Prampolini, Guttuso, Sironi. Sguardo agli highlights del catalogo e alle loro stime

17 Giugno 2024 10:07
  • Musei

Video Game Zone: il Museo del Cinema di Torino si apre ai videogiochi

Al Museo del Cinema di Torino è stata allestita una nuova sezione espositiva permanente dedicata ai videogiochi, tra storia, arte…

17 Giugno 2024 9:46
  • Arte contemporanea

Storia resistente delle orchidee: Silvia Cini all’Orto Botanico di Roma

L’Orto Botanico di Roma presenta i frutti di un progetto pluriennale e multidisciplinare portato avanti dall’artista Silvia Cini per la…

17 Giugno 2024 9:00
  • Mostre

Cuba introspettiva: a Matera dodici esperienze di videoarte da Cuba

Fino al 30 giugno, nella sede dell’Ex Ospedale di San Rocco, Musei nazionali di Matera, dodici artisti contemporanei, attivi dagli…

17 Giugno 2024 0:02