Categorie: genova

fino al 9.XI.2003 | II Biennale di Ceramica d’Arte Contemporanea | Savona, Vado Ligure, Albisola Superiore, Albissola Marina

di - 6 Ottobre 2003

Quattordici manifatture, dieci curatori, quattro sedi espositive, oltre cinquanta artisti, un convegno internazionale e diversi eventi performativi. E’ la potenza di fuoco espositiva di Albissola e Savona per riprendere un discorso interrotto su una lunga tradizione ceramistica. “In un’epoca tele-visiva, dove tutto si vede a distanza e l’arte tende a circolare come un bene sofisticato, immateriale come il capitale finanziario, la ceramica ci riporta alla vita di tutti i giorni, dice Roberto Costantino -direttore artistico insieme a Tiziana Casapietra- dando a intendere che questa Biennale imperniata sulla creatività “glocale” deve riaprire una porta socchiusa da tempo da queste parti.
Molti artisti di paesi lontani, ma soprattutto tanti tipi di ceramica. Come quella ironica del bulgaro Nedko Solakov, che riporta dai viaggi pezzi di argilla impressi direttamente dal suo terrore di volare o la ceramica imprenditoriale del connazionale Plamen Dejanoff che affibbia Il volto felice della globalizzazione a due distributori di caramelle M&M’s, trasfigurazioni occidentali di piccoli Buddha. La ceramica rituale del danese Jeppe Hein caccia gli spiriti maligni rompendo i piatti, mentre quella architettonica dela franco-ungherese Yona Friedman propone una città alternativa, fatta di case a volumi irregolari collegate da strade a più livelli, ideando un organismo labirintico. Usano una ceramica del dialogo l’austriaco Rainer Ganahl e l’iracheno Ghazi Al Delaimi, proponendo muri di piastrelle che accolgono il linguaggio visivo d’occidente (loghi della CNN o della FOX che appaiono sullo schermo) e frasi in arabo prive di immagini.
La ceramica partecipativa di Superstring, opera di Yung Chul Lee, raccoglie le impronte degli abitanti di Albissola su pezzi di argilla ponendoli in due ampi cerchi in stile Richard Long.
Interessante la ceramica mimetica di Davide Minuti, che modella due tubi di scarico per le grondaie del museo Manlio Trucco di Albissola: un apostrofo sul sogno utopico di Karel Appel di trasformare la città in un puzzle di tessere di ceramica colorate.
Tra i lavori migliori quello di Vincenzo Cabiati che ricrea in ceramica pezzi di carbone grezzo, materia che alimenta il fuoco vivificatore della ceramica stessa: un gioco sottile di energie rotanti.
Intensa anche la ceramica d’attualità del cinese Wang Du, che rifà una pagina di giornale in cui si vedono le Torri Gemelle nel loro antico splendore; è il fascino di una ceramica che si fa carta seguendo il processo alchemico dell’arte.
Il catalogo è ben curato e ricco di notizie sulle manifatture locali, uno studio su Arturo Martini, su Asger Jorn, e la trascrizione degli atti del 1° convegno internazionale su “La tradizione locale della ceramica e la globalizzazione dell’arte contemporanea”.

articoli correlati
Ceramica e globalizzazione
Ceramica contemporanea in riviera di ponente
link correlati
IV Biennale di Ceramica intorno all’arredo urbano

nicola angerame
mostra visitata il 27 settembre 2003


fino al 9 novembre 2003
II Biennale di Ceramica d’Arte Contemporanea
Savona, Vado Ligure, Albisola Superiore, Albissola Marina
Palazzo Gavotti, Piazza Chabrol, Savona
Tel. 026081878
e-mail: info@attese.it
www.attese.it
Orario: lu, mer, ven: 8,30 – 13; ma, gio: 14 – 19; sab: 8,30 – 13 e 15,30 – 18,30; dom 15,30 – 18,30


[exibart]

Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Mostre

Giuliano Vangi, prima della scultura viene il disegno: la mostra a Chiasso

Allo Spazio Officina di Chiasso, una mostra aperta poco prima della scomparsa di Giuliano Vangi ne ripercorre il lungo arco…

2 Giugno 2024 9:10
  • Mercato

Aste, i gioielli di Christie’s brillano a New York

Tutto pronto per i «magnifici gioielli» di Christie's, nella Grande Mela. Occhi puntati su The Eden Rose, il diamante rosa…

2 Giugno 2024 6:00
  • Mostre

The Pig Pit: Oscar Giaconia nella fossa del maiale, edifica, nuovamente, The Drawing Hall

Il disegno contemporaneo è ancora al centro dell’indagine di The Drawing Hall che a Grassobbio, in provincia di Bergamo, inaugura…

2 Giugno 2024 0:02
  • Arte contemporanea

Arte contemporanea a Villa San Michele di Capri, tra natura e artificio

Dioranimalia: i curatori Arianna Rosica e Gianluca Riccio ci parlano della mostra che mette in dialogo le opere dell'Estúdio Campana…

1 Giugno 2024 16:23
  • Fotografia

Other Identity #114. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Dodo Veneziano

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

1 Giugno 2024 14:10
  • Arte contemporanea

Expodemic Roma, gli appuntamenti del fine settimana: da Villa Borghese a San Lorenzo

Un altro fine settimana all'insegna di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma:…

1 Giugno 2024 12:10