Categorie: genova

fino all’11.III.2007 | JCE – Jeune Création Européenne | Genova, Palazzo Ducale

di - 5 Marzo 2007

Tempi difficili, quelli in cui ci troviamo a vivere. E se è “grande la confusione sotto il cielo”, allora davvero “la situazione è eccellente”. Perlomeno in ambito artistico. Pure, in questo salone della giovane creatività europea non si respira disordine, nessuna tensione, non ci sono scontri, se non quelli più intimi di personalità inquiete appena sbocciate.
Sei aree, una per ogni nazione partecipante, rese autonome da una selezione degli artisti operata da loro connazionali, (per l’Italia i commissari artistici sono Sandra Solimano, direttore del Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce, ed Emilia Marasco, direttore dell’Accademia Ligustica di Belle Arti), destinate ad aumentare di anno in anno, con lo sguardo rivolto in modo particolare ai Paesi che da poco sono diventati parte dell’Unione Europea.
Varcando (fuor di metafora: le si attraversa fisicamente) le installazioni di Stefano Buro, (Verona, 1979), vincitore dell’European Grand Prize for Young Creators 2005, si entra nella prima area, quella italiana. È la parte più intimista del Salon, concentrata su metafisiche sognatrici, come quella del carretto di Alex Bellan (Adria, 1982), in cui si può trasportare la volta stellata, ma soprattutto dedita al tema della memoria. Quella degli objets pour le travail de la vie de l’amour de l’amitié, che compongono l’installazione di Claudia Collina (Castelfranco Emilia, 1974) e quella perduta, nelle quindici fotografie di fortissimo impatto di Simone Martinetto (Torino, 1980) che documentano la vita della nonna malata di Alzheimer.
Poi è la volta della Francia, colorata e un po’ banale tra le rovine di plastica di Gregoire Faugeras (1978), le scarpe da ginnastica serializzate di Timothee Mahuzier (1976), e i teschi dipinti con paillettes da Rebecca Bournigault(1970). Per la Spagna, tutta corpi e sensualità, spicca una sezione video degna di nota: in particolare, la benna che gioca a palla di Mònica Febrer e la scatola di cartone in cui si compie una metamorfosi –con tanto di bozzolo fatto a maglia– di Marta Fontana Forcadell.

E poi ancora Portogallo, Lituania, Austria, con l’attenzione per un attimo sollecitata dall’opera vincitrice di questa edizione: Wobbel, di David Moises (Innsbruck, 1973). Sono grossi cuscini di gomma riempiti d’aria e collegati fra loro che potrebbero rivelarsi divertenti, se sperimentati da vicino, ma l’atmosfera è troppo rarefatta e i visitatori restano a prudente distanza.
Niente di disdicevole. Niente di rilevante. Il sentimento politico e sociale, che pure potrebbe essere un tema violentemente sentito, se ogni tanto appare qua e là, è stato ripulito, reso digeribile agli stomaci più sensibili. In parte, questo è il rischio che si corre volendo a tutti i costi dedicarsi ai giovani, cui troppo spesso l’unico talento consentito è quello anagrafico. Allo stesso tempo, questa è una visione di un’Europa decisamente tranquillizzante. Forse quella di cui si sente il bisogno in questo momento, ma che ha ben poco a che vedere con le realtà. L’arte contemporanea può –e dovrebbe– fare di più. Speriamo che le nuove nazioni che si uniranno al progetto, forse meno addomesticate, portino una ventata di contenuti determinanti –e non per questo necessariamente “nuovi” o “giovani”- per tutti. Artisti, curatori e visitatori.

link correlati
www.jeunecreation.eu

annalisa rosso
mostra visitata il 20 febbraio 2007


JCE. Jeune Création Européenne – Salone della giovane creazione europea
(Francia Montrouge, Lituania Klaìpeda, Austria Salzburg, Italia Genova, Spagna L’Hospitalet, Portogallo Amarante)
Palazzo Ducale, Sottoporticato, Piazza Matteotti 9 – Genova (centro storico)
Dal 14 febbraio all’11 marzo 2007, ingresso libero
Orario: dal martedì al sabato 10-19, domenica 10-13, 14-19, lunedì chiuso
Info: Palazzo Ducale – tel.010/5574004 – biglietteria@palazzoducale.genova.it -www.palazzoducale.genova.it
Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce – tel.010/580069 – 010/585772 – museocroce@comune.genova.it


[exibart]


Articoli recenti

  • Mercato

Milano, all’asta l’arte orientale di Cambi

Porcellana, cloisonnè, pietra, oro zecchino. Sono oltre 250 i lotti in catalogo, a Milano, per per l'appuntamento di Fine Asian…

3 Giugno 2024 19:00
  • Attualità

Bologna: il caso dei manifesti pro Palestina di Cheap vandalizzati. E poi ripristinati dalla comunità

Presentati dal festival CHEAP di Bologna in collaborazione con l’artista salvadoregna Johanna Toruño, i poster a favore della liberazione di…

3 Giugno 2024 18:00
  • Mostre

Dal Liberty a Campari, la rivoluzione dei manifesti d’arte in mostra a Grosseto

Una rivoluzione estetica da cartellone: al Polo culturale Le Clarisse, a Grosseto, una grande mostra dedicata ai manifesti d'arte italiani…

3 Giugno 2024 17:02
  • Mostre

Al calar della notte, Sophie-Anne Herin nel Castello di Gamba

Un viaggio fotografico tra luce e buio: ecco cos’è Entre chien et loup, la mostra personale di Sophie-Anne Herin che…

3 Giugno 2024 16:30
  • Progetti e iniziative

L’arte urbana di Opera Viva torna in Barriera di Milano, il tema scelto per l’edizione 2024 è il “Camouflage”

Opera Viva Barriera di Milano: torna a Piazza Bottesini di Torino il progetto di arte urbana a cura di Alessandro…

3 Giugno 2024 13:00
  • Bandi e concorsi

BAW 2024: aperta la call for artist per la quarta edizione di Bolzano Art Weeks

C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare alla call for artist lanciata da BAW - Bolzano Art Weeks: la…

3 Giugno 2024 11:10