Categorie: La foto

Ceci n’est pas une pipe? |

di - 15 Dicembre 2016
Senza il punto interrogativo la frase era parte della celebre opera di Magritte raffigurante una pipa. Ma qui il punto interrogativo è d’obbligo perché non si tratta dell’inganno delle immagini su cui lavorava l’artista belga, ma della creazione di oggetti, animali ed altro tramite la sovrapposizione di altri oggetti e immagini che non avrebbero niente a che fare le une con le altre.
L’idea, non nuovissima, ma sempre funzionante, si deve al designer egiziano Mohamed El Nagdy che, giustapponendo elementi spuri, crea oggetti verosimili. Chissà che ne direbbero quegli scienziati e teorici dell’arte che si scervellano sulla presunta capacità di pensiero degli oggetti, un po’ bistrattati in questo caso.  E chissà, semmai fosse vero, come la prenderebbero gli oggetti stessi.

Articoli recenti

  • Musica

Tutto su SUPERFLAT, il festival che raccoglie il meglio della scena musicale indipendente di Parma

Alle porte di Parma, un festival indipendente pulsa sotto traccia. A settembre torna SF25: visione, suono e una comunità che…

14 Agosto 2025 18:30
  • Mostre

Gilberto Zorio accende Castelbasso: sessant’anni di Arte Povera tra luce, alchimia e trasformazione

La Fondazione Malvina Menegaz dedica una grande retrospettiva a uno dei protagonisti dell’arte italiana contemporanea. Un viaggio tra opere iconiche,…

14 Agosto 2025 16:30
  • Libri ed editoria

Un libro al giorno. Poverina di Chiara Galeazzi

Torna la rubrica "Un libro al giorno", per presentare romanzi e saggi, ultime pubblicazioni e grandi classici. Non solo arte…

14 Agosto 2025 15:00
  • Arte contemporanea

«Saremo tutti migranti»: le architetture della memoria di Chiharu Shiota in mostra all’ICA di Boston

Fino al 1 settembre, nell’ambito della Boston Public Art Triennial 2025, è in mostra il lavoro di Chiharu Shiota, una…

14 Agosto 2025 13:23
  • Arte moderna

Una milionaria e 42 gatti: storia del quadro felino più importante al mondo

La storia di Carl Kahler e di My Wife’s Lovers, il grande quadro di fine Ottocento che oggi ha conquistato…

14 Agosto 2025 9:30
  • Mostre

Chiavacci e Melani: convergenze parallele nel laboratorio della materia

Palazzo Fabroni a Pistoia riunisce due solitudini visionarie in un dialogo scientifico e metodologico sull’arte contemporanea

14 Agosto 2025 9:00