Categorie: lavagna

CONTROPELO

di - 18 Dicembre 2018
Nella sua “Storia della Bellezza” Umberto Eco, riferendosi all’opera di Giuseppe Arcimboldo (seconda metà del ‘500) sostiene che “ritrae una Bellezza che è tale non in virtù di una regola oggettiva, ma solo grazie al consenso del pubblico, “dell’opinione pubblica” delle corti”.
Dopo secoli di grande attenzione alla proporzione, alla bellezza oggettiva e all’armonia, la Bellezza diviene tale perché così riconosciuta dall’opinione pubblica. In quel passaggio si inserisce un principio di “democrazia” della Bellezza e dell’Arte che ha portato a molti capolavori e altrettanti catastrofi.  Oggi, viviamo nell’epoca dell’opinione pubblica. Politici, artisti, economisti e manager sono sempre in balia (e al tempo stesso alla guida) dell’opinione che una comunità di “interesse” esprime in merito al loro operato.
In politica, così come nell’arte, quindi, al centro dello “sviluppo” è necessario che chi “giudica” tenda ad essere sempre più preparato ed esigente. Quando ciò non accade, in economia come nelle sale di teatro, si tenderà ad avere un risultato scarso, che mira a fornire ciò che l’opinione pubblica “vuole”, e non ciò che necessita.
Il ruolo di una mostra che vuole considerarsi importante, in quest’ottica, è cruciale. Essa non può prescindere dallo scopo di “formare” il gusto. Portare all’attenzione di “tutti” un modo di intendere l’arte, i rapporti sociali, la tecnologia e, in poche parole, il “mondo”.
Probabilmente, la stragrande maggioranza delle grandi mostre non assolvono a questo compito. Spesso sono semplicemente un modo per poter “fare cassa” e rendere la “cultura sostenibile”.
Ma non è con i conticini del contabile che la cultura diventa sostenibile. La cultura è sostenibile quando attraverso di essa si generano valori.
Perciò, se da un lato i musei devono guardare ai centri commerciali (sviluppo di idee e capacità di attrarre grandi flussi di pubblico) dall’altro dovrebbero guardare ad Arcimboldo (formazione del gusto).
Usare l’effetto “vetrina”, insomma, come “arma”, piuttosto che come “risultato”.
Stefano Monti

Articoli recenti

  • Mostre

Narrazioni classiche contemporanee: Michelangelo Galliani in mostra a Bologna

Rielaborare la classica figura del martire, attraverso materiali eterogenei, per riscoprire una scultura di valori contemporanei: allo Studio la Linea…

2 Maggio 2024 12:10
  • Progetti e iniziative

Chorus, arte per uno spazio corale: il progetto espositivo al MAC di Milano

Il MAC Musica Arte e Cultura di Milano ospita la seconda edizione del progetto espositivo organizzata da Ilaria Centola e…

2 Maggio 2024 11:20
  • Progetti e iniziative

L’arte presa per la gola, da Velazquez a Dalì: il talk al Mercato Centrale di Roma

Al Mercato Centrale di Roma, un nuovo appuntamento per il ciclo di conferenze a cura di Fabiana Mendia, incentrato sulla…

2 Maggio 2024 10:22
  • Fotografia

Fotografia e dintorni, cosa vedere a Torino #1: tra Quadrilatero e Centro

Torino a tutta fotografia con il nuovo festival Exposed e la fiera The Phair, gli appuntamenti da non perdere con…

2 Maggio 2024 9:20
  • Mercato

C’è il capolavoro assoluto di Leonora Carrington all’asta

Si intitola “I piaceri di Dagoberto”, era esposto a Venezia e adesso punta dritto al record, con una stima di…

2 Maggio 2024 6:00
  • Mostre

Je Est Un Autre. Rimbaud? No, Ernest Pignon-Ernest, a Venezia

Quale sia il destino di migranti, viaggiatori e poeti Ernest Pignon-Ernest lo esplora - ancora una volta - nell’Espace Louis…

2 Maggio 2024 0:02