Categorie: lavagna

LA BIENNALE DI… | | PAOLA UGOLINI

di - 15 Maggio 2017
Appena rientrata da Venezia rifletto su tutto quello che ho visto e cerco di trarre delle conclusioni e di rispondere alla domanda di rito che addetti ai lavori e non mi hanno cominciato a fare già da martedì scorso. Allora, com’è questa Biennale? Questa Biennale non è stupefacente come quella di Massimiliano Gioni, che io personalmente considero la migliore Biennale di sempre per la sua unicità e per la scrittura curatoriale perfetta, e neanche politicamente performante come quella decisamente muscolare di Okwui Ewenzor: questa Biennale è, come ha scritto Alessandra Mammì, ordinata, educata ma non per questo da buttare, come ha suggerito qualcuno.
È vero che l’impressione che si ha entrando sia nel Padiglione Centrale che all’Arsenale sia di un certo Rappel a l’ordre, ma con dei momenti interessanti e alcuni direi anche esaltanti. Christine Macel ha voluto mettere al centro del dibattito l’artista e l’opera ma, nonostante le buone e lodevoli intenzioni, la curatela effettivamente risulta un po debole e a volte slabbrata. Ottimo aver dato spazio ad artisti eccellenti e poco conosciuti (almeno in Italia) come l’inglese John Latham o Hassad Sharif con il suo fantastico Supermaket. Ottimo il padiglione dionisiaco dedicato al corpo femminile e alla sensualità con una fantastica Heidi Bucher e una sorprendende artista femminista libanese: Huguette Caland. Imperdibili Liliana Porter e Alicja Kwade nel padiglione del tempo e dell’infinito. Altri momenti di puro piacere me li hanno regalati Petrit Halilaj con le sue farfalle notturne, Maria Lai, Gabriel Orozco, Ernesto Neto (nonostante gli sciamani parlassero inglese) e quel genio di Kader Attia. Quest’anno poi, dopo ben 10 anni, anche l’Italia ha avuto il suo Padiglione degno di questo nome e che avrebbe meritato una menzione. Comunque i tempi sono bui e gli artisti riflettono il momento creando mondi e storie in cui l’irrazionale e il magico fanno la parte del leone e questo è un dato che deve far riflettere. Meritatissima la vittoria della Germania con una Anne Imhof in stato di grazia per la cruda, fredda e affascinante spettacolarità della sua costruzione scenica disturbante e potente.
Paola Ugolini

Articoli recenti

  • Bandi e concorsi

Dicolab: dieci hub sul territorio per aggiornare la cultura digitale

Dicolab: il sistema formativo per aggiornare le competenze digitali dei professionisti della cultura arriva sul territorio: aperta la gara europea…

30 Aprile 2024 14:39
  • Personaggi

Addio a Pino Pinelli, morto a 86 anni il maestro della Pittura Analitica

Si è spento a 86 anni, a Milano, Pino Pinelli, considerato tra i protagonisti del rinnovamento del linguaggio pittorico a…

30 Aprile 2024 13:37
  • Fotografia

EXPOSED 2024, le mostre da non perdere al festival di fotografia di Torino

Torino accoglie la prima edizione di Exposed, il festival internazionale di fotografia che, dal 2 maggio, presenterà un ricco programma…

30 Aprile 2024 10:45
  • Mostre

Nello specchio del desiderio: la mostra di Rebecca Ackroyd a Venezia

A Venezia, la Kestner Gesellschaft di Hannover presenta una mostra dell’artista inglese Rebecca Ackroyd, che trasforma gli spazi del Fondaco…

30 Aprile 2024 10:10
  • Arte contemporanea

Art Brussels, la capitale belga in fermento sulla scia della fiera: le mostre da vedere

Art Brussels ha chiuso le porte della sua quarantesima edizione ma in città rimangono tante mostre da non perdere, dagli…

30 Aprile 2024 9:14
  • Mercato

Finarte fissa il record per un’asta di fotografia in Italia

Da Gabriele Basilico a Luigi Ghirri, passando per Gursky, Mapplethorpe e Man Ray. Tutti i risultati della vendita di Finarte,…

30 Aprile 2024 8:00