Categorie: marcheabruzzi

fino al 15.VII.2007 | Kuba Bakowski | Ancona, Mole Vanvitelliana

di - 3 Luglio 2007

Torna finalmente protagonista nello scenario della Mole Vanvitelliana l’arte contemporanea. E lo fa non solo con artisti di fama internazionale, ma con l’intento di inaugurare, proprio con la rassegna Present for heaven, uno spazio dedicato permanentemente a sperimentazioni contemporanee. L’appuntamento, che si riproporrà annualmente, indica già dal titolo la volontà di offrire alla città di Ancona e in particolare al porto, come luogo di scambio culturale e commerciale, l’occasione di gettare uno sguardo sullo stato attuale dell’arte.
La prima mostra in programma, Currently in the sky, è dedicata al giovane artista polacco Kuba Bakowski (Poznan, 1971), la cui opere trovano una perfetta ambientazione nelle sale ancora in fase di ristrutturazione della Mole, proiettando il visitatore in una dimensione quasi fantascientifica. Muovendosi con disinvoltura tra diversi linguaggi, dall’installazione al video alla fotografia, Bakowski crea, con pungente ironia da un lato e ferma consapevolezza dall’altro, uno scenario forse irreale, forse futuristico, ma sicuramente inquietante per le profonde riflessioni da cui è generato.
Appena all’ingresso dell’esposizione, un mappamondo gonfiabile circondato da ventilatori accesi ci avverte immediatamente del precario equilibrio in cui si trova il nostro pianeta e nel quale di conseguenza noi stessi viviamo. È uno sguardo preoccupato e partecipe quello dell’artista, ma allo stesso tempo sarcastico, disincantato, distaccato; come di chi da un punto di vista lontano e privilegiato osservi la Terra.

Così come fece Yuri Gagarin, il primo astronauta ad orbitare intorno al nostro pianeta, a cui Bakowski rende omaggio con l’opera Light One in Ether, del 2006. Attraverso l’originalissimo espediente di una semplice t-shirt su cui è stampato il volto del russo Gagarin, l’artista sembra volerne evocare la corporea assenza ‘riempiendo’ letteralmente la maglietta solo dell’aria di un ventilatore.
In molte opere è evidente il costante riferirsi al viaggio e soprattutto ad una dimensione spaziale, extraterrestre. L’idea di una realtà futura in cui esisterà addirittura un ‘Museo della Terra’, come mostrano le foto della serie Museum Of Earth On 433 Eros (2006), per le quali l’artista utilizza materiale fotografico originale della Nasa. Anche le mini-navicelle spaziali dell’opera Spaceships, Explorers, Samplers And Other Explorative Devices (2006), create con pillole e capsule medicinali vere, si pongono come metafora della nostra incapacità di vivere senza una deleteria tendenza all’autodistruzione. Fino ad arrivare al cuore della mostra, dove emerge dal buio, tra i suoni sordi e ripetuti dei video, A Boy And His Dog (2006), riproduzione a grandezza naturale dell’artista e del suo cane a passeggio. L’utilizzo della vetroresina accentua il senso di alienazione creato dall’installazione; sia l’artista che il cane sono reduci di un’era post-atomica, entrambi equipaggiati di abiti e accessori d’emergenza, forse improvvisati ma necessari alla sopravvivenza in un mondo distrutto, annientato dalla parassitaria presenza dell’uomo.

È una riflessione sottile quella che porta Bakowski a dare vita ad invenzioni tanto fantasiose e irreali quanto perfettamente rispondenti alla verità. Opere che svelano impietose le problematiche più profonde e inespresse della nostra esistenza, ma con intuizioni così creative da conferire un senso poetico e affascinante anche a quell’ineluttabile dimensione apocalittica messa in scena alla Mole di Ancona.

articoli correlati
Bakowski in mostra a Firenze

vanessa caprari
mostra visitata il 22 giugno


dal 22 giugno al 15 luglio 2007 – Kuba Bakowski / Currently in the sky
Mole Vanvitelliana, Ancona (zona porto)
A cura di Monica Caputo e Gabriele Tinti.
In collaborazione con Daniele Ugolini Contemporary; con il Patrocinio della Regione Marche, della Provincia di Ancona, del Comune di Ancona e Banca Popolare di Ancona;
orario: dal giovedì alla domenica 19,00 – 21,00
Ingresso libero. Info: 071/2225011; 071/2073381


[exibart]


Articoli recenti

  • Attualità

Gli Archivi Bragaglia e Carla Lonzi restino alla GNAM: parte la petizione

Una petizione che in poche ore ha raccolto più di mille firme, chiede che gli Archivi di Carla Lonzi e…

14 Giugno 2024 17:32
  • Mostre

Collisioni visive, tra arte e scienza: tre artiste lituane al Museo di Fisica di Napoli

Marta Frėjutė, Ona Juciūtė e Simona Žemaitytė sono le tre artiste lituane invitate a dialogare con i reperti e gli…

14 Giugno 2024 15:24
  • Mostre

Sacro contemporaneo: la light art di Emilio Ferro trafigge una storica cappella delle Langhe

Emilio Ferro è stato invitato dall’associazione culturale VIA a dialogare con la storia cappella di San Rocco a Vicoforte, sulle…

14 Giugno 2024 15:11
  • Mercato

Unlimited: tutte le opere “fuori misura” di Art Basel 2024

Dalla maxi zucca a pois di Yayoi Kusama alla Volkswagen "impacchettata" di Christo. Una passeggiata tra gli highlights di Unlimited,…

14 Giugno 2024 14:27
  • Arte contemporanea

Art Basel, grandezza e limiti delle fiere: una riflessione da Basilea

Art Basel è il termometro della qualità dell’arte. Ma cos’è la qualità? Una riflessione dalla fiera di Basilea, tra il…

14 Giugno 2024 14:18
  • Mercato

Non solo Art Basel: tutte le fiere da visitare a Basilea durante il weekend

Volta, Liste, Photo Basel, Design Miami/Basel, June. Guida agli eventi collaterali alla super fiera, senza limiti tra fotografia d'autore e…

14 Giugno 2024 12:28