Categorie: marcheabruzzi

Fino al 29.VII.2001 | Immaginazione Aurea | Ancona, Mole Vanvitelliana

di - 13 Giugno 2001

Negli splendidi locali della mole Vanvitelliana di Ancona è possibile ammirare una delle più grandi rassegne dedicate a gioielli ed oreficeria. E` quasi d’obbligo specificare che non si tratta di una rassegna dedicata all’artigianato orafo ma che si tratta di una vera e pro pria mostra storica. La mostra curata da Enrico Crispolti ci propone un percorso particolarissimo all’interno della storia dell’arte italiana della seconda metà del novecento fatta, non attraverso i quadri o le sculture di grandi artisti, ma attraverso quella che a volte a torto viene considerata la loro produzione minore, il gioiello. La rassegna ci ripropone e soprattutto mette a confronto, le diverse letture che gli orafi-artisti e gli artisti-orafi hanno dato negli ultimi cinquanta anni delle diverse ricerche artistiche. Passeggiando attraverso le minimali teche di vetro si ripercorrono quindi le tappe delle tendenze storiche dell’arte contemporanea acquistando coscienza di come gli stilemi delle arti figurative e plastiche invadono la nostra vita quotidiana diventando parte integrante della storia del costume ma soprattutto della diversa esplorazione estetico-formale dell’artista che si rivolge verso un’ orizzonte nuovo, ai più sconosciuto.
La rassegna ha un itinerario prettamente storico che in quattro sezioni affronta il problema della creazione orafa, fatta da artisti che si cimentano col gioiello, o da orafi professionisti che portano avanti una loro personale ricerca artistica. Si muove quindi dalle esperienze della prima metà del ventesimo secolo, dove si trovano in una sorta di confronto dialettico le esperienze dell’arte concreta e quelle ricerche dedicate soprattutto alla plasticità della materia, passando per gli anni cinquanta dove le stesse ricerche formali vengono effettuate da una nuova generazione di artisti. Proprio negli anni `50 entrano poi sulla scena della creatività orafa designer come Sottsass. E` negli anni sessanta-settanta che si trova una specializzazione dell’orafo artista, che con le basi radicate nella tradizione plastica si dedica ormai completamente all’oreficeria. Di questo periodo sono anche le influenze dell’arte programmata e la nuova valenza che acquista il segno grafico come nel caso di Mattiacci e di Bonpadre. Da questo complesso panorama artistico si entra poi negli anni ottanta-novanta dove si trova l’affermazione dell’orafo-artista che ormai segue una propria ricerca formale.

Articoli correlati
Platea umbra per il grande antiquariato
Intervista a Pietro Consagra

Stefano Verri
Mostra Visitata il 10.V.2001



Immaginazione Aurea artisti-orafi orafi-artisti in Italia nel secondo novecento
Ancona, Mole Vanvitelliana
Orario: dal martedì alla domenica 10-13 chiuso il lunedì
Ingresso libero
Informazioni: 0712225019
Ufficio Stampa: Economia&Cultura 0713580025
Catalogo: SilvanaEditoriale, Milano a cura di E.Crispolti
Tempo di visita 30min


[exibart]

Articoli recenti

  • Mercato

Aste, i gioielli di Christie’s brillano a New York

Tutto pronto per i «magnifici gioielli» di Christie's, nella Grande Mela. Occhi puntati su The Eden Rose, il diamante rosa…

2 Giugno 2024 6:00
  • Mostre

The Pig Pit: Oscar Giaconia nella fossa del maiale, edifica, nuovamente, The Drawing Hall

Il disegno contemporaneo è ancora al centro dell’indagine di The Drawing Hall che a Grassobbio, in provincia di Bergamo, inaugura…

2 Giugno 2024 0:02
  • Arte contemporanea

Arte contemporanea a Villa San Michele di Capri, tra natura e artificio

Dioranimalia: i curatori Arianna Rosica e Gianluca Riccio ci parlano della mostra che mette in dialogo le opere dell'EstĂşdio Campana…

1 Giugno 2024 16:23
  • Fotografia

Other Identity #114. Altre forme di identitĂ  culturali e pubbliche: Dodo Veneziano

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identitĂ  visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

1 Giugno 2024 14:10
  • Arte contemporanea

Expodemic Roma, gli appuntamenti del fine settimana: da Villa Borghese a San Lorenzo

Un altro fine settimana all'insegna di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma:…

1 Giugno 2024 12:10
  • Mercato

Milano, Finarte mette all’asta il grande design d’autore

Da Ponti a Borsani, passando per Ingrand, Sottsass e Gardella. Tutti gli highlights della maison meneghina, inclusa una notevole collezione…

1 Giugno 2024 12:00