Categorie: marcheabruzzi

fino al 30.VI.2009 | Eva Seufert | Macerata, Fuorizona

di - 25 Giugno 2009
Forme arrotondate, accoglienti, sinuose, quasi sensuali nella loro ingenuità distratta, che con difficoltà confondono il primo sguardo, imprigionato nel contrasto. Il bianco nelle opere di Eva Seufert (Francoforte, 1966; vive a Berlino) riecheggia, lontano dal rappresentare un vuoto che annulla o da riempire. Questo bianco si amalgama, crea, dà nuova sostanza a una varietà cromatica vivace, viva, impaziente.
La semplicità dei materiali, l’apparente ripetitività e pulizia delle forme non sono altro che gli strumenti attraverso i quali l’artista tedesca scatena una sensorialità partecipata, un’irriverenza controllata, significativa reinterpretazione della bidimensionalità che si sottrae alle limitazioni geometriche. Si ha quasi l’impressione che il pigmento possa staccarsi in qualsiasi momento dalla tela o dalla carta, per assumere dignità propria; il dipinto sembra una scultura che si libera del bianco, si allontana, consapevole che da esso è generata.
I colori diventano quasi una costruzione tridimensionale amalgamata allo spazio della galleria. Un incontro casuale con forme e linee che si compenetrano, per generare allegri e inquietanti personaggi dell’inconscio, resi vivi e intrappolati in un’atmosfera elettrica o, meglio, elettro-pop, artificiosa e tecnica al punto giusto, ma anche ingenuamente giocosa e allegra. Le tinte fluo delle tempere su carta ricordano in maniera volutamente provocatoria le creazioni dell’infanzia, in un regolare susseguirsi di moduli più o meno lineari.
Forti e a tratti persino pedissequi i rimandi ai maestri della contemporaneità: impossibile ad esempio ignorare l’imprevedibilità dei movimenti di Calder nell’intelaiatura di filo metallico in cui, ancora una volta, l’ondeggiare d’indefinibili oggetti dalle forme geometriche irregolari e dai colori vivaci s’inserisce nello sfondo neutro e campeggia al centro del percorso visivo. Prepotente si afferma l’idea del movimento, della dinamicità che non può essere imprigionata in un’atmosfera di disordine, nonostante si mostri lontana da un’idea di ordinamento delle dimensioni. Il tratto sembra convergere sempre in un’inaspettata verticalità, che supera persino la tendenza tondeggiante degli accostamenti.
È infine il secondo sguardo, quello investigativo, che ritrova nel rapporto tra spazio, colore e forma tracce dell’esperienza personale dell’artista e degli studi compiuti sulla psiche umana, attraverso terapie che con l’arte e nell’arte cercano la via per squarciare il velo di Maja e porsi come strumento d’interpretazione ed espressione delle complessità che ruotano intorno all’esistenza.
In tal senso, l’esperienza di Eva Seufert è una ricerca introspettiva trasposta nel sociale, impegnata a dar forma alla contraddizione, alla casualità inglobata nell’intersezione tra le linee.

carmelita tesone
mostra visitata il 18 marzo 2009


dal 16 maggio al 30 giugno 2009
Eva Seufert – Das Verschwinden der Gegenwart
a cura di Cristina Petrelli
Galleria Fuorizona Arte Contemporanea
Via Padre Matteo Ricci, 74-76 (zona Scalette) – 62100 Macerata
Orario: da martedì a sabato ore 16-20
Ingresso libero
Info: tel./fax +39 0733230818; fuorizona_ac@yahoo.it; www.fuorizona.org

[exibart]

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Arte contemporanea diffusa a Napoli: i progetti vincitori del bando

Mostre, laboratori, interventi site specific, diffusi in tutta la città, da giugno a dicembre: ecco tutti i progetti vincitori del…

7 Giugno 2024 10:10
  • Arte contemporanea

Castro Projects, le attività in programma nello spazio artistico ibrido nel cuore di Roma

Spazio dedicato alla formazione e alla diffusione dell’arte contemporanea emergente internazionale, Castro Projects prosegue le sue attività, tra programmi di…

7 Giugno 2024 8:59
  • Mostre

Allegra Hicks. Ti porterò nel sangue: a Palermo tra paganesimo e devozione

Fino al 16 Giugno i suggestivi e religiosi spazi della Chiesa di S. Euno e Giuliano ospitano “Ti porterò nel…

7 Giugno 2024 0:02
  • Mercato

Galleria Canesso compie 30 anni!

Tre decenni di capolavori, di riscoperte, di vendite ai principali musei internazionali. Una doppia mostra tra Parigi e Milano, per…

7 Giugno 2024 0:01
  • Personaggi

Il Premio Nobel per la Letteratura Jon Fosse diventa cittadino di Milano

La mia scrittura come un quadro di Rothko: al Piccolo Teatro Grassi di Milano è stata consegnata la pergamena della…

6 Giugno 2024 17:46
  • Fiere e manifestazioni

ArtVerona 2024, i protagonisti e le novità della 19ma edizione

Gli zerbini di Fabio Mauri, gli archetipi di Mario Merz, il Red Carpet di 400 metri di Ugo Rondinone e…

6 Giugno 2024 17:08