Categorie: Mercato

Cambio ai vertici: Klaas Muller è il nuovo presidente di Brafa Art Fair

di - 20 Giugno 2024

Novità in casa Brafa, la storica fiera dell’antiquariato di Bruxelles. L’associazione Antiquari del Belgio ha eletto Klaas Muller come nuovo presidente: da oltre vent’anni alla guida di una prestigiosa galleria d’arte antica a Bruxelles, sarà lui a inaugurare la 70a edizione, in calendario a fine gennaio 2025.

«Brafa è cresciuta negli anni consolidando la sua identità eclettica e la qualità delle gallerie selezionate», rivela Muller dopo la nomina. «Il mio ruolo come presidente sarà quello di salvaguardare quanto fatto finora, alzando ulteriormente l’asticella della qualità e introducendo al contempo nuove discipline ancora poco rappresentate. La carta vincente è stata certamente la grande eleganza dell’evento e il clima piacevole, accogliente che i visitatori stanno dimostrando di apprezzare sempre di più. Penso anche che il mio ruolo sarà quello di rassicurare i grandi esperti d’arte antica sulla nostra capacità di innovare proprio attraverso il giusto equilibrio tra antico e contemporaneo».

Klaas Muller succede a Harold t’Kint de Roodenbeke, che ha ricoperto il ruolo per quattro mandati consecutivi (ognuno di 3 anni) consolidando il prestigio di Brafa nel calendario internazionale degli eventi dedicati all’arte. Anche per questa ragione l’Assemblea generale dell’Associazione ha voluto insignirlo del titolo di Presidente onorario.

Qualche dettaglio sul nuovo presidente di Brafa Art Fair. Nato nel 1975 nella cittadina fiamminga di Lokeren, Muller è un esperto di pittura, disegno e scultura dal XVI al XVIII secolo, con particolare attenzione ai maestri italiani, olandesi e fiamminghi. Consulente di prestigiosi musei in tutto il mondo, ha aperto la propria galleria nel 2000 vicino al Sablon, il quartiere degli antiquari della capitale belga. Grazie alla qualità del suo lavoro solo quattro anni dopo ha iniziato a esporre a Brafa. Membro del Consiglio di Amministrazione dal 2015, è stato nominato Vicepresidente della sezione Antiquariato e Antichità nel 2021.

Riconfermati gli altri membri del Consiglio di Amministrazione Brafa: Christophe Boon (Boon Gallery, specializzato in arte moderna e contemporanea), Didier Claes (Didier Claes Gallery, arte africana), Tobias Desmet (Desmet Gallery, sculture classiche dall’antichità al neoclassicismo), Arnaud Jaspar-Costermans (Costermans Fine Art & Pelgrims de Bigard, dipinti e mobili antichi), Jean Lemaire (Lemaire Antiques, terrecotte e porcellane antiche), Herwig Simons (Herwig Simons Fine Arts, oggetti d’arte dall’antichità ai giorni nostri).

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Come vivevamo la vacanza: nasce un nuovo festival di arte e architettura tra Liguria e Costa Azzurra

Abitare la Vacanza: da Varazze a Ospedaletti, con un prolungamento in Côte d’Azur, un festival diffuso racconta il paesaggio costiero…

24 Giugno 2025 11:50
  • Progetti e iniziative

Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027: annunciate le città finaliste

Sei progetti per otto comuni: sono state annunciate le candidature finaliste per la Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027. Ecco chi…

24 Giugno 2025 10:18
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 24 al 29 giugno

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 24 al 29 giugno, in scena nei teatri…

24 Giugno 2025 9:28
  • Mostre

Giacometti e l’imponenza del vuoto. Monografica al Museo Cantini di Marsiglia

Una monografica su Giacometti per la prima volta a Marsiglia al Museo Cantini in un percorso espositivo affascinante ed estremamente…

24 Giugno 2025 0:02
  • Arte contemporanea

Kevin Abosch: l’arte generativa entra a Palazzo Citterio di Milano

Fino al 14 settembre Palazzo Citterio, nuova sede espositiva braidense, ospita l’opera generativa dell’artista irlandese Kevin Abosch, un viaggio visivo…

23 Giugno 2025 20:06
  • Arte contemporanea

Ricerca, istituzioni, legame pubblico-privato: il panorama artistico di Zurigo, raccontato da Charlotte von Stotzingen

La co-fondatrice di Zurigo Art Weekend ci racconta lo spirito che anima la scena culturale della città elvetica: una fitta…

23 Giugno 2025 18:37