Categorie: Mercato

È iniziata Photo London 2024

di - 15 Maggio 2024

Alla Somerset House di Londra torna Photo London, appuntamento imperdibile nel mondo delle fotogtafia. Le date: dal 16 al 19 maggio, preview vip oggi, mercoledì 15 maggio. Anche nell’edizione 2024 troviamo una lunga lista di gallerie provenienti da tutto il mondo, più di 120 espositori che presentano un’abbagliante gamma di immagini dagli albori del mezzo fotografico a sperimentazioni contemporanee rivoluzionarie, con oltre 400 fotografi provenienti da più di 30 Paesi. Le opere esposte spaziano molto nelle loro tematiche: dalla politica alla forma di documentario; dal glamour alla musica alle immagini di viaggio; dal poetico quotidiano alle immagini costruite che esplorano il complicato riflesso della fotografia sulla psiche umana.

Alcuni highlights ve li avevamo già svelati: Silent Stories, la mostra di Valérie Belin, The Magic Art of French Calotype. Paper Negative Photography 1846-1860 curata da Robert Hershkowitz, See/Change curata da Anne-Marie Beckmann, direttrice della Deutsche Börse Photography Foundation, e da Renée Mussai, curatrice e studiosa indipendente. A questi si aggiungono significative presentazioni personali di fotografe donne del passato e del presente, tra cui le grandi del XX secolo Helen Levitt, di cui è esposta una rara fotografia a colori, e Lee Miller, oltre a luminari contemporanei come Lydia Goldblatt, Jacquie Maria Wessels e Siân Davey.

Sylvie Blum, Lips, 2001. Courtesy of 29 ARTS IN PROGRESS Gallery

Novità di quest’anno è la sezione Position curata da Charlotte Jansen, già curatrice della sezione Discovery dedicata agli emergenti. In Position si vedrà l’esordio di cinque artisti chiamati a esplorare e lavorare sul concetto di bellezza.

Ma tornando alle gallerie. La portata mondiale della fiera è sottolineata da un focus regionale sulla Turchia, la quale si presenta con ben con otto gallerie – DIRIMART, Galeri Nev Ankara, Galeri Nev Istanbul, GALERİST, Martch Art Project, SANATORIUM, Versus Art Project e Vision Art Platform. Gli Stati Uniti non sono da meno, con la bellezza di 10 gallerie provenienti solo da New York. Tra queste la Cierra Britton Gallery, che si concentra esclusivamente sul lavoro di donne nere e indigene, o Roya Khadjavi Projects / Nemazee Fine Art, che promuove il lavoro di giovani artisti iraniani.

Lydia Goldblatt, Untitled, 2023. Courtesy of the artist and Robert Morat Galerie

Tra le icone della fotografia di moda in mostra figurano i lavori di Steven Meisel e Max Vadukul presso Ira Stehmann Fine Art, Sarah Moon, esposta da Persiehl & Heine e Peter Fetterman Gallery, e Patrick Demarchelier presso ATLAS Gallery.

La storia della fotografia è ulteriormente esplorata dalla mostra curata da Robert Hershkowitz Ltd sui pionieri britannici, tra cui Lewis Carroll, Julia Margaret Cameron e William Henry Fox Talbot. Le prime fotografie di ritratti di moda sono presentate invece da ROLAND BELGRAVE. Infine, il tema delle donne fotografe viene ampliato nella mostra Belmond Presents Shifting Horizons, che celebra tre artiste all’avanguardia: Coco Capitán, Rosie Marks e Letizia Le Fur.

Mert Acar, Market, 2022. Courtesy of the artist and Vision Art Platform
Cihan Öncü, Eyes of Ipek, 2021. Courtesy of the artist and Dirimart

Articoli recenti

  • Arti performative

Ambiente e decolonialismo: i temi e gli artisti al centro di Santarcangelo Festival 2024

La 54esima edizione del festival dedicato alle arti performative e diretto da Tomasz Kirenczuk porta nelle sue sedi diffuse un…

10 Giugno 2024 18:53
  • Attualità

Quale ruolo per l’arte, oggi? Un incontro al Teatro Franco Parenti di Milano

Al Teatro Franco Parenti di Milano, un incontro su poesia e comunità: ne estendiamo le riflessioni anche all’arte, forza creatrice…

10 Giugno 2024 17:20
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 10 al 16 giugno

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 10 al 16 giugno, in scena nei teatri…

10 Giugno 2024 16:38
  • Mercato

Aste, le opere più costose di Félix González-Torres

La caducità dell’amore, della vita, dell’identità, della memoria. Sguardo ai top price dell'artista cubano, a partire dal recentissimo world record…

10 Giugno 2024 13:53
  • Street Art

Bari, il quartiere San Paolo rinasce con SanPArt, tra arte urbana e ritualità

Religione, femminilità e natura, quando l’arte accompagna il territorio verso il futuro: SanPArt e le mille anime del muralismo, per…

10 Giugno 2024 11:10
  • Mostre

Michele Tocca, un macchiaiolo contemporaneo alla galleria Z2o di Roma

La prima personale di Michele Tocca nel nuovo spazio della galleria Z2o a Testaccio è un viaggio sentimentale nella pittura,…

10 Giugno 2024 10:14