-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
In attesa di capire se la fusione con il Cenacolo Vinciano avverrà o meno – visto che i decreti attuativi della riforma di Alberto Bonisoli per il momento sono stati congelati ‹‹in maniera cautelativa›› – la Pinacoteca di Brera riparte da una certezza. Il ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, ha infatti firmato un decreto che rinnova per altri quattro anni James Bradburne alla guida della Pinacoteca di Brera. ‹‹Buon lavoro al direttore Bradburne››, ha scritto Franceschini dalla sua pagina Twitter.
‹‹L’autonomia gestionale dei musei è stata un successo: ha garantito dinamismo, velocità di decisione e d’intervento, maggiore apertura al territorio, alle amministrazioni locali e alla società civile, rafforzando la tutela e la produzione scientifica››, ha sottolineato Franceschini, difendendo a spada tratta la sua riforma, attuata nel corso del suo primo mandato, dal 2014 al 2018. ‹‹Sotto la sua gestione il museo è stato profondamente rinnovato con un riallestimento di tutte le 38 sale; i visitatori sono cresciuti del 40% e nel 2019 segneranno il record dei 400mila››, ha continuato il ministro. Ritornano quindi i numeri, cavallo di battaglia della strategia Franceschini.
E chissà che l’idea di riunire sotto un’unica gestione la Pinacoteca e il Museo del Cenacolo Vinciano, afferente al Polo Museale della Lombardia, parte del Patrimonio Unesco e da considerare a tutti gli effetti un grande attrattore – fatte salve le peculiari necessità di conservazione – potrebbe risultare interessante e fattibile anche per il nuovo ministro. Sempre nella riforma Bonisoli, era stato deciso anche l’accorpamento delle Gallerie dell’Accademia di Firenze agli Uffizi.
James Bradburne è direttore della Pinacoteca di Brera dal 5 ottobre 2015. L’incarico, che sarebbe scaduto il 30 settembre, gli è stato conferito a seguito della partecipazione alla selezione pubblica indetta con bando internazionale nel gennaio 2015 dal Ministero. Museologo e manager culturale, Bradburne è nato in Canada ma di cittadinanza britannica. Ha studiato architettura a Londra e si è poi formato in museologia ad Amsterdam e Los Angeles.
Dal 2006 al 2015 è stato il direttore della Fondazione Palazzo Strozzi a Firenze. Dal 2003 al 2006 ha diretto la Next generation Foundation nel Regno Unito. Dal 1999 al 2002 ha diretto il Museum für Angewandte Kunstdi Francoforte. Dal 1994 al 1998 è stato responsabile per il design, la formazione e la programmazione al new Metropolis science and technology centre di Amsterdam. Autore di numerose pubblicazioni, è docente di museologia in diverse istituzioni italiane e straniere.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy