Categorie: napoli

fino al 15.XII.2003 | Giuseppe Penone – Ombra di Terra | Napoli, Galleria Alfonso Artico

di - 17 Novembre 2003

Da un’impronta digitale impressa sulla terracotta o ridisegnata sulla carta, Penone decifra l’intero universo della natura attraverso i suoi materiali più “poveri”: il legno, la terra, il bronzo. Siamo magicamente immersi in una dimensione reale in cui l’estensione del corpo umano si integra in quella del corpo vegetale, oltre ogni limite del pensiero. Da sempre la poetica dell’artista media il passaggio dalla sensazione al “sentimento” al fine di chiarire il significato e il valore di un’indagine conoscitiva sulla natura “naturale” attraverso l’immersione nell’ambiente.
La corrispondenza spirituale tra uomo e natura è fondata sul linguaggio dei segni impercettibili della crescita, il tracciato degli anelli del tronco di un albero, visto in sezione, è uguale all’intrico dei segni di un’impronta digitale. In una fisiologia di tipo simbolico, ogni attenzione è rivolta alla forma degli organi, non alla loro funzione. Essa è l’elemento costitutivo di questa realtà interiorizzata che ha nella mente tutti i suoi possibili sviluppi, anche nell’ordine morale. Alla fine degli anni sessanta la sua significativa esperienza all’interno del gruppo di artisti di Arte Povera lo porta alla consapevolezza della “specificità” del linguaggio artistico e alla possibilità di superare attraverso di essa la grave crisi ideologica. Da una parte c’è il recupero del pensiero rinascimentale, della “magia naturalis”, dell’idea di “Anima Mundi” e del rapporto tra “ Microcosmo” e “ “Macrocosmo”, dall’altra c’è l’ideale illuministico nel tentativo di equilibrio perfetto tra uomo e natura, in cui l’uomo è integrato nel suo ambiente naturale.
Lo spazio viene concepito da Penone come un campo di forze e non come una relazione di grandezze. Questa concezione “organica” dell’ambiente gli permette di realizzare un arte che non si manifesta nella forma ma nella capacità di interagire con il pubblico. La scultura si carica di significati mitologici, in essa è ancora viva la presenza creatrice dell’artista, la sua energia vitale. Egli non considera tanto gli aspetti esteriori della realtà ma i ritmi interni di aggregazione e sviluppo: il principio fondamentale è che la struttura deve essere naturale come una crescita.

articoli correlati
Spoglia d’Oro su Spine d’Acacia
Giuseppe Penone – Pesaro – Chiesa della Maddalena
La recente personale a Pesaro

maya pacifico
mostra visitata il 30 ottobre 2003


Napoli Galleria Alfonso Artiaco, Piazza dei Martiri 58
Tel. 081. 4976072 Fax081. 19360164
Orario Galleria: dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00
E dalle 16.00 alle 19.30
Sabato dalle 10.00 alle 13.00
e-mail info@alfonsoartiaco.com


[exibart]

Articoli recenti

  • Opening

De-costruire memorie: Pellegrin e Vázquez in mostra a Venezia

Fino al 27 luglio 2024 sarà visitabile la bipersonale di Maurizio Pellegrin e Verónica Vázquez presso la galleria Marignana Arte…

1 Giugno 2024 0:03
  • Film e serie tv

La fine dell’american dream o un nuovo inizio: la Civil War di Alex Garland

Nel suo nuovo film, il regista londinese porta l’orrore della guerra nelle decadenti democrazie occidentali e tra i nostri divani.…

31 Maggio 2024 19:51
  • Musei

Spazio Antonioni, aperto a Ferrara il museo dedicato al grande regista

Annunciato nei mesi scorsi, è stato presentato oggi a Ferrara lo Spazio Antonioni, il nuovo museo dedicato al grande regista…

31 Maggio 2024 19:01
  • Mercato

Hong Kong, $ 124 milioni per l’arte moderna e contemporanea di Christie’s

Warhol, Magritte, Kusama, Zao Wou-Ki, così la major assegna i capolavori dei maestri orientali e occidentali. Gli acquirenti? I Millennials…

31 Maggio 2024 18:00
  • Arte contemporanea

Verso ArtVerona 2024: Fabio Mauri protagonista del format Habitat

Per la prossima edizione di ArtVerona, Fabio Mauri sarà protagonista in fiera per Habitat, il format originale dedicato alle opere…

31 Maggio 2024 16:39
  • Arte contemporanea

Un racconto della Biennale di Sydney, che compie 50 anni

Per i suoi 50 anni, la Biennale di Sydney si amplia coinvolgendo tre nuovi spazi, per gettare una luce sulle…

31 Maggio 2024 12:10