Categorie: napoli

fino al 20.III.2008 | Carl Andre | Napoli, Alfonso Artiaco

di - 22 Febbraio 2008
Spesso provocano soggezione le opere di Carl Andre (Quincy, Massachusetts, 1935) per quel vorrei-ma-non-posso camminarci sopra, in fondo è pur sempre un’opera d’arte! Ma lo sdoganamento totale al piacere sonoro delle orecchie, oltre che dei piedi, lo ha ricevuto chi ha potuto visitare e camminare sulla monumentale installazione 37th Piece of Work in alluminio, rame, acciaio, magnesio, piombo e zinco che riempiva il cortile di Palazzo Grassi a Venezia per la mostra Where are we going nel 2006.
In questa personale napoletana, Andre ha preferito mantenersi sottotono, trattando la galleria alla stregua di uno spazio intimo, secondo una sua cifra personale. Lo aveva già fatto precedentemente a Glaurs e a Zuoz in Svizzera, luoghi che gli hanno ispirato altre dimensioni, a tratti, quasi domestiche. La mostra, concepita e realizzata materialmente in situ, alla presenza costante dell’artista -che continuamente variava le collocazioni delle sue opere, per trovarne la più adatta in relazione all’aria, alla luce e allo spazio nel quale stava lavorando- alla fine articola lo spazio della galleria in una sequenza a tre.
Nella prima piccola area squadrata d’ingresso, tracciano il percorso tre piccole composizioni in rame, in aggregazioni di non più di 5×5 unità in rame, disposte le une a fianco alle altre con la sola legge di gravità e la planarità del pavimento a tenerle unite. Il modulo di base scelto da Andre, cioè la placca di metallo grezza, quella proveniente direttamente dalla lavorazione industriale, ripetuta in tutti i lavori di questa mostra, è quella di 10x10x1cm. La griglia è la stessa ma i materiali cambiano.

Nello stretto passaggio, con luce cangiante, che poi porta all’apertura dell’ampia sala della galleria, il materiale adoperato è il ferro: dal tono bruno che cattura la luce e la intrappola nelle sue maglie metalliche, in 13th Iron Sum. Da qui in poi la composizione diventa triangolare e lo spazio si avvolge in un vortice che coinvolge i quattro vertici della sala. Sommatorie triangolari di unità di rame, di lato progressivamente crescente, 6th Copper Sum, 7th Copper , 8th Copper Sum, 11th Copper Sum, avviluppano lo spazio bianco e luminoso della galleria in una sorta di spirale che emana barlumi ramati sulle pareti.
Il metodo artistico di Carl Andre -insieme a Donald Judd, Dan Flavin, Sol LeWitt e Robert Morris, fondatore di quella che negli anni ‘60 verrà definita la Minimal Art- si discosta da quello dei suoi compagni di strada per questa quasi totale assenza di progetto che precede la realizzazione dell’opera, così permeante, al contrario, nell’esperienza dei colleghi. Per Andre, l’idea di progetto esiste, ed è unica e basilare: la lavorazione industriale dei materiali, la modularità, i Metalplates, la gravità, il peso, lo spazio, l’atmosfera che vi interagisce e l’uomo.

Tutto il resto è libero: è composizione, sono numeri, sono note, sono assonanze, è fantasia. È, in sintesi, arte.

articoli correlati
La doppia personale con Melissa Kretschmer da 1000eventi a Milano

giovanna procaccini
mostra visitata il 4 febbraio 2008


dal 2 febbraio al 20 marzo 2008
Carl Andre
Galleria Alfonso Artiaco
Piazza dei Martiri, 58 (zona Chiaia) – 80121 Napoli
Orario: da lunedì a sabato ore 10-13.30 e 16-20
Ingresso libero
Info: tel + 39 0814976072; fax +39 08119360164; info@alfonsoartiaco.com; www.alfonsoartiaco.com

[exibart]

Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Mostre

Dal Liberty a Campari, la rivoluzione dei manifesti d’arte in mostra a Grosseto

Una rivoluzione estetica da cartellone: al Polo culturale Le Clarisse, a Grosseto, una grande mostra dedicata ai manifesti d'arte italiani…

3 Giugno 2024 17:02
  • Mostre

Al calar della notte, Sophie-Anne Herin nel Castello di Gamba

Un viaggio fotografico tra luce e buio: ecco cos’è Entre chien et loup, la mostra personale di Sophie-Anne Herin che…

3 Giugno 2024 16:30
  • Progetti e iniziative

L’arte urbana di Opera Viva torna in Barriera di Milano, il tema scelto per l’edizione 2024 è il “Camouflage”

Opera Viva Barriera di Milano: torna a Piazza Bottesini di Torino il progetto di arte urbana a cura di Alessandro…

3 Giugno 2024 13:00
  • Bandi e concorsi

BAW 2024: aperta la call for artist per la quarta edizione di Bolzano Art Weeks

C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare alla call for artist lanciata da BAW - Bolzano Art Weeks: la…

3 Giugno 2024 11:10
  • Musei

ICOM, una nuova direttrice per l’organizzazione mondiale dei musei: chi è Medea Sógor Ekner

Storica dell’arte di origini ungheresi, con esperienza decennale nel settore in Svezia, Medea Sógor Ekner è stata nominata direttrice generale…

3 Giugno 2024 9:44
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 3 al 9 giugno

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 3 al 9 giugno, in scena nei teatri…

3 Giugno 2024 8:52