Categorie: napoli

Fino al 22.I.2002 | Paolo Gonzato-Reflected Landscape | Napoli, Galleria T293

di - 19 Dicembre 2001

Le immagini che l’artista propone costituiscono le “icone” di una realtà quotidiana che mette in evidenza la dualità segreta d’ogni sua parte.
Ogni cosa che ci circonda, principalmente nelle città, è costituita di due metà che si riflettono simmetricamente, la parte sinistra nella parte destra o la parte superiore in quella inferiore. Le nostre case contengono soprattutto oggetti che se fossero segati nella parte centrale mostrerebbero due metà esattamente simmetriche: scrivanie, divani, pentole, impianti stereo, lampade, letti, ecc. Gli oggetti creati dall’uomo, utensili e non, per quanto inanimati, poiché sono creati per migliorare la sua vita,Paolo Gonzato, Reflected Landscape, 2001 ricevono “vitalità” proprio acquisendo simmetria e divengono come veri e propri esseri viventi, cui spesso immaginiamo di dare “un’anima”. A chi non è mai capitato di rintracciare un volto nella parte anteriore o posteriore di un’automobile; o ancora a chi non è mai capitato di scoprire fattezze antropomorfe in un’apribottiglia di quelli d’acciaio molto diffusi?
L’uomo stesso è costituito di due metà simmetriche, che hanno uno sviluppo quasi indipendente già nell’embrione: è per questa ragione che quando si appropria della natura o costruisce nuovi oggetti estende ad essi la propria segreta dualità, senza la quale non potrebbe vivere; sarebbe inconcepibile ad esempio un divano “troncato” a Paolo Gonzato, Reflected Landscape, 2001metà, con un bracciolo soltanto da una parte.
Nella mostra presso la galleria T293 Paolo Gonzato gioca proprio con il senso che la simmetria assume nella nostra vita: se essa dona “un’anima” agli oggetti inanimati è proprio in virtù di questa simmetria che parti del nostro corpo (dentatura, piedi) o parti della natura inorganica (ad esempio una montagna che si riflette nell’atmosfera o in un lago) sembrano poter vivere di vita propria, se isolate dal loro contesto, come esseri viventi autonomi. Gonzato mette anche in risalto come può apparire insolito un luogo come un campo di calcio privato di una delle sue metà simmetriche: ci appare incompleto, ne cerchiamo la continuazione, ci disturba.
Questo tema si ripropone in parte anche in un ciclo di disegni dalla suggestiva grafia corsiva, intitolato The Glory Hole Collection. Questi disegni, il cui tema principale, però, è legato ai significati simbolici che assumono i numerosi orifizi (“buchi”) del corpo umano, è stato forse suggerito all’artista dall’insolita apertura ovale che si apre nella galleria su una parete che separa le due sale più grandi.

Articoli correlati
La precedente mostra da T293

Marco Izzolino


Paolo Gonzato- Reflected Landscape
Napoli, T293, via Tribunali 293
Orari: dal martedì al sabato, dalle 16 alle 20
tel. 081 29 58 82 e.mail t293@libero.it
. Catalogo con testo di Luca Beatrice.

[exibart]

Visualizza commenti

  • Originale ed interessante il "vedere" la dualità segreta d'ogni sua parte.
    Paolo Gonzato vede nell'unità due metà che si riflettono simmetricamente e con la sua mostra risveglia il nostro interesse sul tema.

Articoli recenti

  • Personaggi

È morto Giorgio Forattini, il vignettista che fece della satira un mestiere civile

È morto a Milano, a 94 anni, il celeberrimo vignettista satirico Giorgio Forattini: con il suo segno tagliente e divisivo…

4 Novembre 2025 18:06
  • Mostre

Alice non ha paura: l’arte come gesto contro la violenza di genere

A Palazzo d’Avalos di Vasto, una mostra a cura di Ilaria Centola unisce 24 artiste e artisti in un coro…

4 Novembre 2025 17:28
  • Mercato

Christie’s mette all’asta un capolavoro di Canaletto

Sarà il protagonista della vendita di dipinti antichi il prossimo febbraio, al Rockefeller Center di New York. Stima riservata, ma…

4 Novembre 2025 17:06
  • Progetti e iniziative

San Francesco 800: dieci sculture contemporanee per dieci città

Nel 2026, l’Italia celebrerà gli 800 anni dalla morte di San Francesco con un itinerario d’arte contemporanea che attraversa la…

4 Novembre 2025 14:04
  • Progetti e iniziative

Il ruolo delle arti nella transizione ecologica e tecnologica: se ne parla a Bologna

ART.IT Art in Transition: all’Accademia di Belle Arti di Bologna, arriva il ciclo di incontri per discutere sul ruolo dell’arte…

4 Novembre 2025 11:42
  • Teatro

La reginetta di Leenane: piccoli gesti domestici d’amore e crudeltà, in scena al Parenti di Milano

Al Teatro Franco Parenti di Milano, Raphael Tobia Vogel dirige Ivana Monti e Ambra Angiolini in un duello madre-figlia che…

4 Novembre 2025 10:30