Categorie: napoli

fino al 30.XI.2005 | Marcus Harvey | Napoli, Mimmo Scognamiglio

di - 11 Ottobre 2005

Il vizio voyeuristico percorre con continuità il territorio della creazione artistica contemporanea, quasi un topos dello stile di vita metropolitano. Pareti sempre più sottili lasciano filtrare rumori, voci, odori. Le finestre del vicino sempre più prossime stuzzicano la tentazione di curiosare, spostando con l’occhio il lembo della tendina. Semplici curiosi o perversi guardoni? Alla metà degli anni ’60 Duchamp ultimava Etant donnès un’opera singolare e inquietante, un dispositivo per sbirciare immagini, una vecchia porta in legno che nascondeva il corpo di una donna nuda abbandonato tra la vegetazione. All’ultima Biennale di Venezia, Leandro Erlich presenta una video installazione in cui lo spettatore si trova a osservare da dietro la veneziana di una finestra ciò che accade nel palazzo di fronte. Vita di tutti i giorni.
Nelle opere più recenti Marcus Harvey (Leeds, 1963) trae ispirazione da questo stesso tipo di situazioni e nel 2001 espone Peeping-toms, guardoni: l’immagine di due ragazzini intenti a spiare una donna che si spoglia. Di qui prende corpo la serie di door paintings, immagini di vita quotidiana ritagliate in porte reali, spiate attraverso il vetro oscurante della porta del vicino. Le scene sono frammenti di vita domestica o ricordi autobiografici, colti nella loro ordinarietà senza tempo, nella consuetudine della vita di ogni giorno. Il punto di partenza è una piccola violazione della vita privata altrui, una fotografia scattata furtivamente, sottoposta poi ad un’accurata manipolazione per riproporre l’effetto deformante del vetro. La vena provocatoria e l’attenzione verso la cultura di massa e le sue ossessioni, che aveva caratterizzato la serie di immagini pornografiche degli esordi (Readers wives) e la partecipazione a Sensation con il ritratto della serial killer Myra Hindley, fanno posto ora a un’indagine sociale rarefatta e addolcita da riflessi più intimi. Il risultato è una ricerca che prende le mosse da un realismo molto vicino a Hopper e che approda a una pittura di sapore impressionista, sensibile al dato ottico, alla luce, ai riflessi sul vetro. Una delle opere in mostra porta il significativo titolo di After Edward Hopper e riproduce una scena “da motel” abbastanza tipica: un uomo legge seduto sul letto mentre alle sue spalle è distesa una donna. Altrove l’artista ripiega lo sguardo sul vissuto personale: Witnesses ritrae l’artista bambino che accompagna la madre con il Vangelo mentre bussa alle porte del vicinato, mentre Kids è il ritratto del figlio dell’artista mentre gioca. La materia pittorica decompone l’immagine, la disfà, rendendola incerta. Lo spettatore è chiamato a minimi sforzi di decodificazione che lo portano immancabilmente a interrogarsi sulla sua funzione: voyeur o testimone inconsapevole? Sorpreso a violare l’intimità altrui, a curiosare dietro quelle porte scopre di volta in volta cosa succede: un uomo è in piedi e fuma, in mano ha un coltellaccio da carne. Indossa solo una maglietta imbrattata di rosso. Il titolo dell’opera è Autoritratto con mannaia. Sembrerebbe un assassino…

francesca boenzi
mostra visitata il 23 settembre

articoli correlati
Damien Hirst all’Archeologico
Saatchi connection


Mimmo Scognamiglio arte contemporanea, Via M. d’Ayala 6 – 80121 Napoli
Orario: dal lunedì al venerdì 10.30-13.30 e 15.30-19.00 – Tel. 081 400871 – Fax 08119576621 – info@mimmoscognamiglio.comwww.mimmoscognamiglio.com

[exibart]

Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Mostre

The Pig Pit: Oscar Giaconia nella fossa del maiale, edifica, nuovamente, The Drawing Hall

Il disegno contemporaneo è ancora al centro dell’indagine di The Drawing Hall che a Grassobbio, in provincia di Bergamo, inaugura…

2 Giugno 2024 0:02
  • Arte contemporanea

Arte contemporanea a Villa San Michele di Capri, tra natura e artificio

Dioranimalia: i curatori Arianna Rosica e Gianluca Riccio ci parlano della mostra che mette in dialogo le opere dell'Estúdio Campana…

1 Giugno 2024 16:23
  • Fotografia

Other Identity #114. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Dodo Veneziano

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

1 Giugno 2024 14:10
  • Arte contemporanea

Expodemic Roma, gli appuntamenti del fine settimana: da Villa Borghese a San Lorenzo

Un altro fine settimana all'insegna di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma:…

1 Giugno 2024 12:10
  • Mercato

Milano, Finarte mette all’asta il grande design d’autore

Da Ponti a Borsani, passando per Ingrand, Sottsass e Gardella. Tutti gli highlights della maison meneghina, inclusa una notevole collezione…

1 Giugno 2024 12:00
  • Mostre

Aldo Dolcetti e l’importanza di continuare a giocare: la mostra a Pietrasanta

Negli spazi di Solo Creative Room di Pietrasanta, una mostra di Aldo Dolcetti, artista ed ex calciatore e allenatore, che…

1 Giugno 2024 11:15