Categorie: Opening

Sara Enrico e Andrea Respino a Quartz Studio, Torino

di - 16 Settembre 2019

A Torino, a Quartz Studio, inaugura oggi, 16 settembre, “Mai un vestito dunque, adeguato”, un progetto di Sara Enrico (1979, Biella) e Andrea Respino (1976, Mondovì) appositamente pensato per Quartz Studio e curato da Francesca Referza, fondatrice e direttrice dello spazio no-profit.
Un progetto espositivo che segna una serie novità, come ci ha spiegato Francesca Referza: «Questa mostra è una somma di prime volte, la prima occasione di esporre insieme per gli artisti, che sono anche marito e moglie, la prima occasione per la pittura di Andrea (che dal 2007 è parte del duo Alis/Filliol con Davide Gennarino e recentemente ha intrapreso un percorso autonomo), ma anche la prima volta che Quartz propone pittura, infine Sara è anche la prima artista italiana che Quartz ospita».
Abbiamo posto alcune domande sulla mostra agli artisti e alla curatrice.

A Quartz Studio presentate la vostra prima mostra insieme. Come è nata?

Sara Enrico: «L’invito di Francesca Referza è arrivato nel momento giusto, era infatti in cantiere, ma sempre rimandato, un discorso tra me e Andrea, nato mentre ero in residenza a New York l’anno scorso. Nei molti dialoghi telefonici di quei mesi, Andrea ha continuato a raccontarmi delle sue letture e così l’ho invogliato a scrivere un testo ispirandosi al mio lavoro. Mi ha proposto quattro storie, una dopo l’altra sempre più condensate, l’ultima è una sola frase. Con Byron Westbrook, artista e musicista che vive a Los Angeles, ho poi messo in piedi un reading presentato ad ISCP, sperimentando la lettura di queste storie con un sound piece di Byron, basato su questa idea di “precipitare” verso la sintesi».

In che modo le vostre ricerche si uniscono in questa mostra?

SE: «Per Quartz abbiamo lavorato sulle affinità e differenze reciproche e, per quanto mi riguarda, mi sono confrontata con il paesaggio e i personaggi dei dipinti di Andrea. “Mai un vestito dunque, adeguato” parla di un dialogo e di un interesse, a titolo diverso, sul momento e sulla possibilità della trasformazione, su ciò che si ottiene o si perde deformando gli oggetti, sulla traduzione di una intimità tattile, per me. Per Andrea questa irriducibilità della trasformazione, quest’instabilità, riguarda i pensieri che si hanno di sé, della propria identità e nella proiezione verso gli altri».

Quali opere esponete?

Andrea Respino: «Io presento alcuni dipinti, tra gli ultimi realizzati. Quartz è molto raccolto come spazio per cui ho pensato di dover aprire sulle pareti delle vedute, non tanto per dare un respiro quanto una leggera vertigine, quella cui sottostanno in effetti le figure che mi viene di dipingere. Sara invece ha realizzato una nuova scultura in bronzo e tessuto della serie “Mirroring”, la quale riflette sul concetto di copia e rispecchiamento».

Due domande per Quartz Studio: Come si inserisce questo progetto espositivo nella programmazione di Quartz Studio?

Francesca Referza: «Quartz è uno spazio no profit che sostiene la ricerca di artisti italiani e internazionali producendo, ad ogni mostra, progetti/lavori nuovi. Essendo un mono room (3 x 5 metri circa), negli anni sono state presentate prevalentemente mostre personali, ma Quartz propone anche progetti speciali, in cui due artisti sono accostati in modo nuovo o per la prima volta. Conoscevo il lavoro di Andrea e Sara, con i quali avevo già collaborato, separatamente, sette anni fa. La nuova direzione pittorica di Andrea Respino, conosciuto soprattutto per la pratica scultorea nel duo Alis/Filliol, e la maturazione raggiunta dalla ricerca di Sara Enrico mi hanno convinta ad invitarli da Quartz».

Quali mostre proporrete nei prossimi mesi?

FR: «In occasione di Artissima 2019 lo spazio ospiterà “The Annotated Reader”, una mostra-pubblicazione (o una pubblicazione-mostra), curata dall’artista Ryan Gander (1976, Chester, UK) e dal critico d’arte ed editore Jonathan P. Watts».

Sara Enrico, Andrea Respino
Mai un vestito dunque, adeguato
A cura di Francesca Referza
Dal 16 settembre al 23 ottobre 2019
Quartz Studio
Via Giulia di Barolo 18/D, Torino
Opening: 16 settembre 2019, alle 19.30
Orari: visita su appuntamento
www.quartzstudio.net, info@quartzstudio.net

Andrea Respino
Vaticinatori, 2018, tempera su tavola
40 x 55 cm, courtesy artista e Quartz Studio

Condividi
Tag: Alis/Filliol Andrea Respino Artissima 2019 Byron Westbrook Francesca Referza ISCP Jonathan P. Watts Quartz Studio Ryan Gander Sara Enrico torino

Articoli recenti

  • Mostre

Da Reggia a Museo, Capodimonte in mostra a Venaria

Fino al 15 settembre la Sala delle Arti della Reggia di Venaria accoglie "Capodimonte da Reggia a Museo. Cinque secoli…

4 Giugno 2024 0:02
  • Mercato

Milano, all’asta l’arte orientale di Cambi

Porcellana, cloisonnè, pietra, oro zecchino. Sono oltre 250 i lotti in catalogo, a Milano, per per l'appuntamento di Fine Asian…

3 Giugno 2024 19:00
  • Attualità

Bologna: il caso dei manifesti pro Palestina di Cheap vandalizzati. E poi ripristinati dalla comunità

Presentati dal festival CHEAP di Bologna in collaborazione con l’artista salvadoregna Johanna Toruño, i poster a favore della liberazione di…

3 Giugno 2024 18:00
  • Mostre

Dal Liberty a Campari, la rivoluzione dei manifesti d’arte in mostra a Grosseto

Una rivoluzione estetica da cartellone: al Polo culturale Le Clarisse, a Grosseto, una grande mostra dedicata ai manifesti d'arte italiani…

3 Giugno 2024 17:02
  • Mostre

Al calar della notte, Sophie-Anne Herin nel Castello di Gamba

Un viaggio fotografico tra luce e buio: ecco cos’è Entre chien et loup, la mostra personale di Sophie-Anne Herin che…

3 Giugno 2024 16:30
  • Progetti e iniziative

L’arte urbana di Opera Viva torna in Barriera di Milano, il tema scelto per l’edizione 2024 è il “Camouflage”

Opera Viva Barriera di Milano: torna a Piazza Bottesini di Torino il progetto di arte urbana a cura di Alessandro…

3 Giugno 2024 13:00