Categorie: parola d'artista

exibinterviste | la giovane arte – Federico Pietrella

di - 10 Maggio 2002

Quello che colpisce subito nelle tue opere è la tecnica con cui vengono realizzate.Sulle tele infatti non usi i pennelli (almeno non sempre-mi riferisco ad alcune opere a olio-) bensì timbri. Comuni timbri che acquisti in cartoleria, e con cui segni giorno per giorno la tela fino a fare emergere l’immagine dell’opera. Inevitabile la curiosità di sapere quando e com’è nata la tua prima opera ‘timbri su tela’ …
Il primo lavoro di questo tipo l’ho realizzato all’Accademia di Anversa durante un breve soggiorno Erasmus. Era nel 1998 e per tre mesi ho vissuto in un posto bello e al tempo stesso difficile, non conoscevo una parola d’inglese, né di francese…figuriamoci il fiammingo.
Un periodo di isolamento ma al tempo stesso, in qualche modo, di arricchimento. Per la prima volta vivevo all’estero, lì era tutto diverso, una cultura nordica, nuova per me, che mi piaceva, una cultura percepita più che altro nelle cose: le finestre grandi delle case, un gusto un po’ “Ikea” sparso per la città…poi durante quel periodo andai per la prima volta a Berlino, bellissima. Per tutto questo tempo ho fatto molte foto ed un unico lavoro, il mio primo con i timbri, appunto.

Quali sono le fasi di realizzazione? Usi sempre inchiostro nero e blu, o hai anche usato altri colori?
Innanzitutto scatto molte fotografie, poi viene la scelta dell’immagine da utilizzare, riporto il disegno sulla tela e con riferimento alla foto inizio la mia pratica quotidiana: timbri fitti, scuro, timbri diradati, chiaro…più o meno così. Certo, ho pensato di usare altri colori, e l’ho anche fatto. Ho pensato di usarli insieme, di fare una quadricromia…ne ho pensate tante.
Utilizzare il nero o il blu è una scelta precisa, non dettata certo dalla mancanza di fantasia.

Su cosa si basa la scelta dei soggetti delle tue opere?
Fare timbri per creare immagini che si ispirano a luoghi e a persone che provengono dalla tua quotidianità ti dà la possibilità di relazionarti a loro in modo diverso? A cosa pensi quando timbri?

Utilizzo una tecnica relativamente lenta, alla fine di ogni quadro ne conosco ogni piccolo particolare e le immagini che scelgo di utilizzare inevitabilmente le studio. Mi piacciono le strade, le architetture, i paesaggi. Proiettare uno sguardo sull’esterno equivale, per me, a raccontare qualcosa di intimo.
Quando timbro, se sono concentrato, non penso proprio a niente.

Alla mostra Prototipi.01 organizzata alla Fondazione Olivetti hai partecipato con un’opera fatta direttamente sul muro, come un affresco d’altri tempi. E’ il segno di un cambiamento, una possibile evoluzione della tua tecnica o semplicemente un’esperienza isolata?
In futuro spero di avere sempre più occasioni dove poter proporre questo tipo di intervento, penso che sia la strada giusta da seguire per l’evoluzione del mio lavoro.

In un panorama artistico ricco di opere digitali, video, installazioni interattive, come vedi inserita la tua opera e quella di altri artisti che come te utilizzano un linguaggio fatto di vernici e pennelli? Cosa vi si chiede, secondo te,ad un giovane per emergere?
A me pare di vedere un panorama certamente eterogeneo e penso che al di là della tecnica utilizzata se un lavoro è di qualità prima o poi esce fuori.

bio
Federico Pietrella è nato a Roma nel 1973, e attualmente vive e lavora a Milano. La sua prima personale è stata all’Istituto Italiano di cultura di Londra nel 2001. In Italia, allo Studio d’Arte Cannaviello di Milano con London Frames (2001). Quest’anno ha partecipato alla collettiva Prototipi 01 alla Fondazione Olivetti di Roma con un’opera fatta in tre giorni direttamente su parete! Ora è presente alla Galleria Bagnai di Siena, nella collettiva Antologia romana e alla mostra Assab One a Milano.

articoli correlati
Alla Galleria Bagnai di Siena una mostra sulla giovane scena artistica romana
Alla Fondazione Olivetti le ultime tendenze artistiche

angela serino

exibinterviste-la giovane arte è un progetto editoriale a cura di paola capata

[exibart]

Visualizza commenti

  • Che piacere ritrovare nelle parole della tua intervista l'attenzione viva e partecipe di tutto ciò che ti circonda!Iltuo lavoro si sta sviluppando e trasformando in armonia con la tua esperienza e consapevolezza e mi sembra proprio che state crescendo benissimo!
    BRAVO FEDERICO! Giuliana

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Parcours 2024. L’arte invade la città nella settimana di Art Basel

Oltre gli stand della super fiera, in mezzo alla folla, le strade, i tram. Ecco l'itinerario di arte pubblica di…

15 Giugno 2024 12:15
  • Fotografia

Other Identity #116. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Vincenzo Palladio

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

15 Giugno 2024 12:10
  • Libri ed editoria

Il mito di Raffaella Carrà continua, in un nuovo volume Treccani

Fotografie e testimonianze per ripercorrere il mito di Raffaella Carrà, in un nuovo volume edito da Treccani con serigrafie in…

15 Giugno 2024 10:10
  • Progetti e iniziative

Artists for Gaza: a Roma una giornata di sensibilizzazione per la Palestina

La Città dell’Altra Economia, nell’Ex Mattatoio di Testaccio a Roma, ospita Artists for Gaza, un evento di mobilitazione artistica per…

15 Giugno 2024 9:48
  • Arte contemporanea

A Thiene nasce un nuovo centro d’Arte Contemporanea

L'ex Chiesa delle Dimesse della Conca di Thiene si trasforma in una Fondazione per l’Arte Contemporanea

15 Giugno 2024 0:13
  • Attualità

Gli Archivi Bragaglia e Carla Lonzi restino alla GNAM: parte la petizione

Una petizione che in poche ore ha raccolto più di mille firme, chiede che gli Archivi di Carla Lonzi e…

14 Giugno 2024 17:32