Categorie: restauri

A Roma restauro di ‘Venere e Amore’ del Ghirlandaio

di - 23 Marzo 2001

Nella splendida cornice della Galleria di Palazzo Colonna a Roma, la tavola raffigurante “Venere e Amore”, dopo il paziente restauro sponsorizzato dalla casa cosmetica Estée Lauder – Lekythos, ritrova l’originario splendore, regalandoci inaspettate sorprese. La paternità del dipinto è stata assegnata senza alcun dubbio a Michele di Ridolfo del Ghirlandaio, artista fiorentino, appartenente alla seconda generazione manierista. Nella seconda metà del XVI secolo, egli realizzò il dipinto in questione insieme ad altre due tavole raffiguranti “L’Aurora” e “La Notte”, custodite nella medesima galleria ed ispirate in maniera evidente alle celebri statue michelangiolesche nelle Cappelle Medicee a Firenze.

L’intero gruppo di quadri giunse nella collezione Colonna in seguito al matrimonio avvenuto nel 1718 tra Fabrizio Colonna e Caterina Zeffirina Salviati, che portò in dote un cospicuo numero di opere d’arte, tra cui la splendida “Venere”. La storia del dipinto è particolarmente complessa e inizialmente è legata a quella di un cartone, oggi disperso, che Michelangelo realizzò nel 1533-34 per l’amico Bartolomeo Bettini. Da questo cartone il Pontormo ne trasse un dipinto, un tempo proprietà dei Medici e attualmente conservato presso la Galleria dell’Accademia di Firenze. E’ chiaro che l’opera del Pontormo ed il cartone michelangiolesco ispirarono ed affascinarono molti artisti per il carattere particolarmente seducente del suo soggetto. C’è da dire inoltre che tra il 1830-40 il quadro fu oggetto di una pesante ridipintura. In piena Restaurazione ed investiti dal clima austero del pontificato di Gregorio XVI, si ordinò ad un pittore accademico, di cui non si conosce il nome, di rivestire le nudità delle Venere con un panneggio. Prima dell’intervento, i restauratori si trovarono di fronte ad un dipinto alterato dalle pesanti vernici ingiallite che ne falsavano le tonalità fredde. Una serie di moderne indagini diagnostiche ad infrarosso colore, fluorescenza ed ultravioletti, affiancate dall’analisi stratigrafica, hanno confermato la datazione ottocentesca della ridipintura, accertando l’alta qualità pittorica del dipinto originale. Si è quindi proceduto con una cauta pulitura a pennello in cui è stata impiegata una mistura di alcool, acqua distillata, ammonio idrato e cera sbiancata in emulsione, mentre i ritocchi sono stati eseguiti a velature e a selezione cromatica, per le lacune più estese. La pulitura ha svelato una tavolozza fatta di tonalità fredde e brillanti.

Si va dal blu intenso dei lapislazzuli per il manto ed il cielo, ai rossi accesi delle lacche per la faretra e le rose, sino alle terre per i toni bruni del paesaggio, reso con pennellate dense e pastose. Con sorpresa i restauratori si sono trovati a “spogliare” letteralmente la Venere, scoprendone un incarnato trasparente, sottolineato da un delicato chiaroscuro. Tra gli aspetti più intriganti di questo affascinante dipinto è senza dubbio il complesso tessuto di significati simbolici che si intreccia intorno alle due figure. Venere sensuale seduce Cupido, personificazione dell’amore irrazionale, e allo stesso tempo lo inganna, disarmandolo delle sue frecce. Esaltazione della bellezza, il quadro è anche un ammonimento verso l’amore sensuale, reso ancora più esplicito da una serie di elementi come le rose, allusione alla transitorietà delle passioni, o le maschere che simboleggiano l’inganno e l’apparenza fallace.

Francesca Matarrese



Il dipinto restaurato si può ammirare visitando la Galleria di Palazzo Colonna a Roma, aperta ogni sabato mattina dalle ore 9 alle ore 13, con ingresso a Via della Pilotta, 17. Per informazioni Tel. 06/6784350.



[exibart]

Articoli recenti

  • Personaggi

Salvo Nastasi è il nuovo presidente della Festa del Cinema di Roma

Avvocato, attuale presidente della SIAE, Salvo Nastasi sarà il nuovo Presidente della Fondazione della Festa del Cinema di Roma. Ma…

17 Giugno 2024 17:57
  • Arte contemporanea

COME CLOSER. Da Anversa un caso di buone pratiche culturali, con il museo di sculture all’aperto

Il Middelheim Museum e DE SINGEL di Anversa uniscono le forze per un originale progetto sperimentale che fa incontrare scultura…

17 Giugno 2024 17:31
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 17 al 23 giugno

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 17 al 23 giugno, in scena nei teatri…

17 Giugno 2024 16:44
  • Attualità

Cristiana Collu va a dirigere la Fondazione Querini Stampalia di Venezia

Cristiana Collu, la nuova Direttrice della Fondazione Querini Stampalia di Venezia, succederà a partire da settembre 2024 a Marigusta Lazzari:…

17 Giugno 2024 11:44
  • Mostre

Immagine e sostanza dell’habitat umano: la mostra al Madre di Napoli

Il Resto di Niente: la stagione espositiva del museo Madre di Napoli riparte con un’ampia mostra corale dedicata al senso…

17 Giugno 2024 11:10
  • Mercato

Milano, Pandolfini mette all’asta i galli giganti di Ligabue

Ma anche le opere di Salvo, Prampolini, Guttuso, Sironi. Sguardo agli highlights del catalogo e alle loro stime

17 Giugno 2024 10:07