Categorie: restauri

Affreschi ad Urbino

di - 7 Novembre 2001

Gli affreschi
Nel corso di un convegno organizzato ad Urbino, è stato annunciato il ritrovamento di una notevole quantità di frammenti di affreschi che dovrebbero risalire ai primi anni del XV secolo e che forse decoravano alcune stanze della corte nella struttura originaria del Palazzo Ducale di Urbino. Tali tracce degli affreschi sono state ritrovate durante i lavori di restauro che hanno recentemente interessato il palazzo: essi erano stati utilizzati come materiale di riempimento in vari ambienti dell’edificio e sono caratterizzati da diverse tipologie decorative ed iconografiche, compresi il simbolo dell’aquila imperiale e le cifre di Guidantonio da Montefeltro, in quel tempo signore di Urbino. Secondo l’ipotesi formulata da storici dell’arte interpellati in occasione del ritrovamento, gli affreschi ornavano le stanze di Guidantonio e vennero eliminati quando iniziarono i lavori di ampliamento del palazzo, nel 1455. Nel corso del convegno sono stati anche presentati anche alcuni documenti ritrovati nell’archivio dei Gonzaga a Mantova, che testimoniano la presenza di Leon Battista Alberti a Urbino nel 1465, l’anno in cui prende il via il progetto per la costruzione del nuovo Palazzo Ducale, su progetto del Laurana.
Affreschi ad Urbino

Palazzo Ducale
Secondo il progetto iniziale, il Palazzo Ducale di Urbino era nato per rappresentare l’esempio simbolico delle regge umanistiche, una vera e propria allegoria viva dell’architettura rinascimentale. La sua costruzione ebbe inizio nel 1455 quando il nuovo complesso inglobò i precedenti edifici, ma la svolta si ebbe nel 1465 quando il committente, Federico da Montefeltro, incontrò l’architetto Luciano Laurana, al quale si devono le opere e le novità architettoniche di maggior interesse del palazzo: i Torricini, il Cortile d’Onore e la Biblioteca. L’impianto del Palazzo Ducale si distanzia nettamente dall’idea medioevale del castello ancora legato ai principi militari basati sul meccanismo difesa-offesa, ed è un palazzo aperto alla circolazione, degli uomini e delle idee. E’ un edificio che ha solide strutture, armoniosa grandezza nelle forme esterne, razionale funzionalità negli interni: un vero capolavoro del pensiero rinascimentale.


A cura diROL







[exibart]

Articoli recenti

  • Design

Milano design week 2025: grandi installazioni, ambienti e progetti di contaminazione in città. La guida di exibart

Non solo design. A Milano torna il Fuorisalone dal 7 al 13 aprile offrendo una piattaforma di contaminazione disseminata su…

4 Aprile 2025 18:54
  • Fiere e manifestazioni

Giro in fiera: ecco gli stand di Art Paris 2025

170 gallerie provenienti da 25 Paesi, incluso un bel numero di gallerie italiane. Sguardo alle novità (e alle prime vendite)…

4 Aprile 2025 15:29
  • Architettura

Biennale Architettura 2025: i Leoni d’Oro a Donna Haraway e Italo Rota

Alla Biennale di Architettura di Venezia 2025, il Leone d’Oro alla Carriera va a Donna Haraway. Leone d’Oro Speciale alla…

4 Aprile 2025 14:31
  • Arte contemporanea

Nasce a Milano Spazio Pesca: arte, cucina e accoglienza in Chinatown

Prendersi il tempo necessario: è lo spirito che anima il ciclo espositivo the times it takes proposto da Spazio Pesca,…

4 Aprile 2025 14:30
  • Bandi e concorsi

Capitale italiana della cultura 2028: aperto il bando del MiC

Aperto il bando per il conferimento del titolo di Capitale italiana della cultura 2028: per presentare le manifestazioni di interesse…

4 Aprile 2025 13:37
  • Progetti e iniziative

A tutta magia con Popsophia: gli appuntamenti del festival filosofico di Ancona

Presentato il programma dell’edizione speciale del festival Popsophia: incontri, mostre e spettacoli di musica e parole, per scoprire la storia…

4 Aprile 2025 13:03