Categorie: roma

Fino 11.I.2013 | Oscar Turco, Dell’equilibrio interiore | Roma, Studio d’Arte Contemporanea Pino Casagrande

di - 19 Dicembre 2012
Ciò che noi osserviamo con gli occhi è involucro. Ciò che noi percepiamo col pensiero è sostanza. Nel concerto sensoriale, la paralisi mnemonica si manifesta nell’intuizione che raggira le regole della conoscenza, offrendo una nuova visione d’insieme. Affidandoci al ricordo dei corpi nello spazio, rallentiamo quest’opportunità ignorando la dimensione del reale che ci circonda. Come abbandonarsi alla purezza dell’istante? Come accettare la semplicità della forma? L’artista Oscar Turco ci invita a seguirlo nell’estensione del suo immaginario offrendoci la possibilità di esplorare il mondo delle idee percepite attraverso lo scambio energetico degli opposti. Il flusso lineare che alimenta questa casualità del possibile ignoto, si manifesta attraverso l’ammissione della sua esistenza senza preoccuparsi del significato.

Immergersi nell’equilibrio dell’insieme condividendo le corrispondenze tra le sue parti, significa dunque esplorare il presente artistico: solo l’approccio diretto con l’opera può ricongiungere il possibile col suo contrario. Emanciparsi dalla formalità per liberare la fruizione ci permette così di superare l’imbarazzo dell’osservatore, dando valore alla contemplazione. Proviamo allora a toccare, interpretare, addirittura a giocare con gli strumenti forniti dall’artista per ricongiungere il nostro sguardo con il suo, sintetizzando le forze in un unico equilibrio. La volontà di sottrarre l’arte stessa dai vincoli formali e culturali della tradizione occidentale è la base da cui partire per apprezzare la metonimia artistica che attraversiamo non solo col pensiero ma anche e soprattutto con il corpo.
Oscar Turco non manipola l’essenziale ma lo rende manifesto nella sua interezza, delocalizzandolo dal contesto usuale per ampliare le possibilità del suo divenire. Così un esile albero sostiene un macigno mentre le lettere si beffano dell’ordine alfabetico, superando la stasi della consuetudine. L’epifania dei contenuti risulterà ancor più sorprendente quando si scoprirà che ogni cosa si mostra per ciò che è senza mai negare ciò che potrebbe essere.

Silvia Pellegrino
mostra visitata il 22 novembre 2012

dal 22 novembre 2012 all’11 gennaio 2013
Oscar Turco, “dell’equilibrio interiore”
Studio d’Arte contemporanea Pino Casagrande
Via degli Ausoni 7a – (00185) Roma
Orario: da lunedì a venerdì 17-20
Ingresso: libero
Info: tel. 06.4463480, info@pinocasagrande.com, www.pinocasagrande.com

Articoli recenti

  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 17 al 23 giugno

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 17 al 23 giugno, in scena nei teatri…

17 Giugno 2024 16:44
  • Attualità

Una nuova direttrice per la Fondazione Querini Stampalia di Venezia

Cristiana Collu, la nuova Direttrice della Fondazione Querini Stampalia di Venezia, succederà a partire da settembre 2024 a Marigusta Lazzari

17 Giugno 2024 11:44
  • Mostre

Immagine e sostanza dell’habitat umano: la mostra al Madre di Napoli

Il Resto di Niente: la stagione espositiva del museo Madre di Napoli riparte con un’ampia mostra corale dedicata al senso…

17 Giugno 2024 11:10
  • Mercato

Milano, Pandolfini mette all’asta i galli giganti di Ligabue

Ma anche le opere di Salvo, Prampolini, Guttuso, Sironi. Sguardo agli highlights del catalogo e alle loro stime

17 Giugno 2024 10:07
  • Musei

Video Game Zone: il Museo del Cinema di Torino si apre ai videogiochi

Al Museo del Cinema di Torino è stata allestita una nuova sezione espositiva permanente dedicata ai videogiochi, tra storia, arte…

17 Giugno 2024 9:46
  • Arte contemporanea

Storia resistente delle orchidee: Silvia Cini all’Orto Botanico di Roma

L’Orto Botanico di Roma presenta i frutti di un progetto pluriennale e multidisciplinare portato avanti dall’artista Silvia Cini per la…

17 Giugno 2024 9:00