Categorie: roma

Fino al 10.I.2016 | Raffaello Parmigianino e Barocci. Metafore dello sguardo | Musei Capitolini, Roma |

di - 23 Dicembre 2015
Su tre, tutti di bell’aspetto, due sono morti giovani e uno, Sanzio, porta la bandiera di grande innovatore. Ma è sotto la sua ala che tutti diventano grandi. Di quel “Raffaello, bello figliolo che tu sei” tanto amato da Dario Fo, c’è in apertura della mostra ai Musei Capitolini, lo splendido autoritratto dagli Uffizi. Tornato nella città che conserva le sue spoglie e molti capolavori, ce lo racconta un giovane ricercatore dell’Università di Bologna.
La mostra “Raffaello, Parmigianino, Barocci, metafore dello sguardo” infatti, è il punto di arrivo di lunghe ricerche della Direttrice del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, Marzia Faietti (nota scopritrice di un disegno inedito del Parmigianino, Testa virile) e dei suoi collaboratori dell’Alma Mater di Bologna. Organizzata da Metamorfosi e Zetema, la mostra si concentra sulla grafica, i tre giganti del Rinascimento sono visti come “graphic designer”. Sono esposti non tanto gli oli e gli affreschi, quindi, quanto le sanguigne (o pietre rosse) i cartoncini acquerellati, qualche dipinto e i tratti di penna e inchiostro, fanno il punto sui legami tra i tre.
Raffaello muore giovanissimo ma lavora così tanto nei suoi 37 anni di vita che lascia una pesante eredità a chi viene dopo di lui: l’eredità dell’antico. E come questa eredità viene raccolta è il tema della mostra.
Proprio guardando indietro, Parmigianino, curioso di “investigare le sottigliezze dell’arte, si mise un giorno a ritrarre se stesso in uno specchio da barbieri”. Peccato che il prestito, l’autoritratto da Vienna, non sia stato concesso, perché quella che poi sarà chiamata “la civiltà delle immagini” nasce con queste raffigurazioni di sé. Tuttavia tra schizzi, disegni preparatori e qualche autoritratto a olio, sia Parmigianino che Barocci, dimostrano quanto leggiadra fosse la loro penna.
Chi per autoaffermarsi, chi per puntare i piedi, gli sguardi degli autoritratti sono il più delle volte tormentati, come Barocci che si ritrae durante un soggiorno a Roma in cui scopre la sua malattia. Mentre Raffaello invece si consegna efebico, con posa elegante da “cortegiano” (la paternità e identità della tela è finalmente confermata), Francesco Mazzola, al contrario, si vede insieme a due Vergini della Steccata di Parma, suo massimo capolavoro che gli costò la prigione poiché non consegnava che cartoni (preso com’era dal delirio dell’alchimia).

In un’altra sezione, il disegno preparatorio della Deposizione Borghese di Raffaello, futuro canone nella storia dell’arte, viene reinterpretato dai suoi eredi anche rovesciandone completamente i termini.
Parmigianino infatti si affranca quasi del tutto dalla sua scuola, e non solo per via di precise scelte stilistiche. Il distacco è più evidente nelle opere di Barocci, per le nuove preoccupazioni religiose e culturali che si respirano, rispetto a Roma, in un ducato, come quello di Urbino, ormai in lento declino.
Tre busti di Raffaello, però danno conto di quanto innovazioni e cambiamenti non siano solo dovuti al nuovo clima politico ma anche agli influssi artistici o di bottega delle città in cui si trovava a vivere.
Il primo ritratto femminile, risente ancora della scuola umbra, Perugino su tutti.
Il secondo, del 1507, e quindi in concomitanza della Deposizione di Roma-Perugia, doveva con ogni probabilità servire per la Maddalena. Da chiare influenze fiamminghe e sopra tutte leonardesche, il terzo.
Profili incantevoli realizzati con tratto di penna, una tecnica che Raffaello impara a Firenze.
Chiude il ciclo espositivo un olio del Barocci, una scena devota su una finestra “albertiana” aperta su un paesaggio cittadino seducente e sfumato che già tende al Barocco, superando come è evidente certe rigidità manieriste.
Sul Campidoglio, fino al 10 gennaio quindi, schizzi e disegni di tre artisti che fecero grande Roma anche dopo il Sacco del 1527.
Il tratto nevrotico di Parmigianino, alchimista maledetto, che rende in modo impercettibile l’eleganza insita nel profilo umano, soprattutto femminile.
O quello più sublime di Barocci, dove il tratto nervoso si stempera con le sfumature cerulee delle carte usate, non è meno morbido di quello del grande Raffaello, i cui disegni delicati e insieme rigorosi denotano una speciale qualità del segno, frutto delle sue evoluzioni a partire dalla scuola umbra fino all’influsso del genio leonardesco e non di meno di Michelangelo.
Anna de Fazio Siciliano
mostra visitata il 1 ottobre 2015
Dal 2 ottobre 2015 al 10 gennaio 2016
Raffaello Parmigianino Barocci. Metafore dello sguardo
Musei Capitolini- Palazzo Caffarelli
Via delle Tre pile 4
Orari: tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30, 24 e 31 dicembre dalle 9.30 alle 14.00
Info: www.museicapitolini.org

Critica, storica dell’arte e redattrice per prestigiose riviste di settore (Exibart,Art e Dossier, Finestre sull’arte) ha all’attivo numerosi articoli e interviste a galleristi (Fabio Sargentini), direttori di Musei (Anna Coliva) curatori (Alberto Fiz), vertici di società di mostre (Iole Siena, Arthemisia Group e Renato Saporito, Cose Belle d’Italia). Da tempo collabora con la Direzione della Galleria Borghese con la quale dopo aver prodotto una ricerca inedita sul gusto egizio ha svolto un lungo periodo di formazione. Nel 2015 fonda Artpressagency la sua agenzia di ufficio stampa, comunicazione, critica d’arte e di editing che sta espandendo e che ha visto collaborazioni notevoli con colleghi e musei, istituzioni su tutto il territorio nazionale (MaXXi di Roma, Biennale di Venezia, Zanfini Press, Rivista Segno, ecc.). Lavora come editor per Paola Valori e in qualità di addetta stampa scrive per le mostre di Studio Esseci, Arthemisia, Zetema, Mondomostre, ecc. Tra le pubblicazioni più importanti: “Margini di un altrove”, catalogo della mostra svoltasi  nel 2016 a Siracusa in occasione delle rappresentazioni classiche, “History is mine _ Breve resoconto femminile ”: unico capitolo dedicato al genere femminile pubblicato nel libro “Rome. Nome plurale di città” di Fabio Benincasa e Giorgio de Finis, “La verità, vi prego, sulle donne romane”, indagine archeologica e figurativa sull’assenza nei luoghi delle donne nella Roma antica, per FEMM(E)-MAAM ARTISTE. Al momento, oltre all’aggiornamento di Report Kalabria, indagine sulle contaminazioni artistiche contemporanee nei luoghi archeologici in Calabria, si sta occupando di promuovere un progetto originale degli artisti Francesco Bartoli e Massimiliano Moro, anche dei linguaggi multimediali applicati a eventi espositivi.   Gli articoli di Anna su Exibart.com

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Stranieri Ovunque – Foreigners Everywhere: la nuova illy Art Collection dedicata a Biennale Arte 2024

Il sodalizio con l’Esposizione Internazionale d’Arte si riconferma anche in occasione della 60. edizione arricchendosi di una illy Art Collection…

28 Aprile 2024 10:00
  • Teatro

Harold Pinter, la parola di accusa: Lino Musella al San Ferdinando di Napoli

Lino Musella lega tre brevi pièce del grande drammaturgo Harold Pinter sul filo della potenza della parola, tra questioni razziali…

28 Aprile 2024 8:10
  • Fotografia

Fotografia Europea riflette sulla natura, (che) ama nascondersi

La XIX edizione di Fotografia Europea, in programma a Reggio Emilia fino al 9 giugno, ci conduce a riflettere su…

28 Aprile 2024 0:02
  • Arte contemporanea

Perché quella di Pedrosa resterà una Biennale da ricordare

Allestimento inappuntabile, temi che abbracciano questioni universali, collettive e individuali: Stranieri Ovunque è un Manifesto sul valore della libertà e…

27 Aprile 2024 15:58
  • Arte contemporanea

Vettor Pisani: una mostra, un archivio, una lunga frequentazione. Intervista a Giovanna Dalla Chiesa

A margine della mostra alla Fondazione Pascali, con Giovanna Dalla Chiesa, direttrice dell'Archivio Vettor Pisani, ripercorriamo la ricerca dell'artista dell'inafferrabile,…

27 Aprile 2024 14:10
  • Mercato

Sotheby’s mette all’asta un capolavoro di Monet

Appartiene alla serie dei Covoni, la stessa che nel 2019 fissava un record per l’artista a quota $ 110,7 milioni.…

27 Aprile 2024 12:42