Categorie: roma

fino al 10.VI.2004 | Vadim Gushchin – Il tempo andato | Roma, Galleria Contarte

di - 25 Maggio 2004

La pacata e affettiva atmosfera delle opere di Vadim Gushchin (Novosibirsk 1963) costruisce uno spazio di altri tempi, ma vibrante e presente. La fotografia diviene occasione l’occasione per far vivere quegli oggetti di uso quotidiano a cui siamo legati o che gettiamo via dopo averli utilizzati. Una realtà di sottofondo del vivere gli eventi, che acquisisce una dignità discretamente monumentale.
La luce si spinge con curiosità tra le pagine dei libri, nella confezione di candele, tra i bicchieri di plastica tra la frutta e li disegna, li scolpisce con sapienza. Inevitabile è il paragone con le nature morte morandiane con le quali le opere di Gushchin sembrano condividere l’intima affettività.

Tra gli oggetti diversi -ognuno dei quali costituisce il filo conduttore di una serie di fotografie- emergono iscrizioni che rimandano alla patria del pittore, la Russia, a cui quegli stessi oggetti appartengono. D’altra parte è visibile la presenza delle diverse esperienze artistiche acquisite da Gushchin durante i numerosi viaggi in Europa e negli Stati Uniti.
Nella semplicità dei componenti dell’immagine, l’artista scopre le relazioni tra forma e materia, tra materia e spazio e ancora tra forma e anima: è questo il caso in cui l’arte trasforma il guardare, muta e ridefinisce il rapportarsi con le cose, alle quali il tempo ha attribuito un significato che sembra statico e immutabile. E’ mutare dall’interno, con sensibilità artistica, un valore (o non valore) che sembra scontato e consolidato.

“Tuttavia”
come afferma Augusto Pieroni nel saggio introduttivo sull’artista ” qualcosa in Gushchin deborda dal profilo di questa innocua bonomia: è una specie di velata, irrefrenabile risata filosofica che sprigiona dal praticare e marcare con una riflessione implacabile i soggetti più diversi”: è quella stessa vena filosofica, d’altronde, da sempre presente nelle nature morte.
Il percorso espositivo, realizzato con la collaborazione della DAR-Arte Russa e Contemporanea, propone alcune significative serie realizzate dall’artista: Biblioteca, Le mie cose e Natura morta. L’intento è quello di portare a conoscenza del pubblico italiano una figura già da anni apprezzata nell’ex URSS, nell’est europeo, negli Stati Uniti e in altri Paesi dell’Europa e, più in generale, di aprire un contatto con “le espressioni artistiche della Russia contemporanea”.

articoli correlati
Sally Mann – deep south
nature morte di Maurice Sheltens
Paul Ferman
link correlati
artdar.com: arte russa contemporanea

alessandra campoli
mostra visitata il 12 maggio 2004


Il tempo andato
Galleria Contarte, P.zza della Maddalena 2/a (Pantheon) 0668392081, www.contarte.com, info@contarte.com , lun 16-20, mar_ven 12-20, mer 12-21


[exibart]


Articoli recenti

  • Attualità

Bologna, i manifesti pro Palestina di Cheap vandalizzati. E poi ripristinati

Presentati dal festival CHEAP di Bologna in collaborazione con l’artista salvadoregna Johanna Toruño, i poster a favore della liberazione di…

3 Giugno 2024 18:00
  • Mostre

Dal Liberty a Campari, la rivoluzione dei manifesti d’arte in mostra a Grosseto

Una rivoluzione estetica da cartellone: al Polo culturale Le Clarisse, a Grosseto, una grande mostra dedicata ai manifesti d'arte italiani…

3 Giugno 2024 17:02
  • Mostre

Al calar della notte, Sophie-Anne Herin nel Castello di Gamba

Un viaggio fotografico tra luce e buio: ecco cos’è Entre chien et loup, la mostra personale di Sophie-Anne Herin che…

3 Giugno 2024 16:30
  • Progetti e iniziative

L’arte urbana di Opera Viva torna in Barriera di Milano, il tema scelto per l’edizione 2024 è il “Camouflage”

Opera Viva Barriera di Milano: torna a Piazza Bottesini di Torino il progetto di arte urbana a cura di Alessandro…

3 Giugno 2024 13:00
  • Bandi e concorsi

BAW 2024: aperta la call for artist per la quarta edizione di Bolzano Art Weeks

C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare alla call for artist lanciata da BAW - Bolzano Art Weeks: la…

3 Giugno 2024 11:10
  • Musei

ICOM, una nuova direttrice per l’organizzazione mondiale dei musei: chi è Medea Sógor Ekner

Storica dell’arte di origini ungheresi, con esperienza decennale nel settore in Svezia, Medea Sógor Ekner è stata nominata direttrice generale…

3 Giugno 2024 9:44