Categorie: roma

fino al 12.XII.2008 | Ernesto Morales | Roma, Il Sole Arte Contemporanea

di - 28 Novembre 2008
La mancanza, la nostalgia, tutto è una menzogna letteraria. Non manca un paese o una città, chi si sente patriota, chi pensa di appartenere a una nazione è uno stupido. La patria è un’invenzione, statistiche, numeri senza volto”. Parole dell’attore argentino Federico Luppi nel film Martin (Hache) che, tuttavia, celano una malinconia repressa, quasi disprezzata. Discorsi di un esiliato “porteño” che s’intrecciano in qualche modo, pieni di rammarico e volendo sciogliere qualunque accenno di emotività, con la poetica di Ernesto Morales (Buenos Aires, 1974; vive a Roma).
L’artista argentino presenta un nuovo ciclo di lavori pittorici in cui si svela una sottile polarità tra l’Argentina e l’Italia. Una dialettica in cui le somiglianze, le affinità e le armonie tra i due Paesi vengono avvicinate attraverso le vedute spoglie, dileguate e notturne di alcuni edifici moderni all’Eur, la Stazione Termini o le Poste di Adalberto Libera di via Marmorata a Roma, insieme ad alcuni palazzi di Buenos Aires. Le differenze, le distanze e le discordanze vengono, così, sommerse, attutite. Architetture razionaliste anonime, paesaggi urbanistici vuoti d’ogni presenza, senza contesto preciso, su cui sono scritti testi smarriti, nuvolosi, quasi illeggibili.

Si rivela così un legame vicino alla metafisica borgesiana, attraverso cui l’artista riflette sull’esilio, sulla situazione fisica, e soprattutto mentale, in bilico tra due mondi, tra due realtà diverse, senza riuscire a intuire a quale appartenere veramente. Una sensazione di spaesamento ed estraneità in cui si ricerca continuamente l’identità di chi vive nel vuoto, di chi vede ricordi e luoghi conosciuti in qualunque ambiente percepito distrattamente.
La mostra si sviluppa in una sequenza di richiami e rimandi da un lavoro all’altro, da un Paese all’altro, di sottotesti, e sottotesti di sottotesti, in un formato che ricorda il celebre romanzo Rayuela di Julio Cortázar, per cui i paesaggi urbani diventano memorie, parvenze di spazi prestabiliti, scevri di qualunque riconoscibilità.
Tra i colori grigi, predominanti nelle tele di Morales, si accentuano quegli oggetti o elementi che potrebbero fungere da bussola per trovare le impronte scomparse. Strisce pedonali, finestre, tetti o lampioni sono evidenziati con un azzurro intenso o un giallo spento, ricalcando la dicotomia tra l’esultanza del cambio, della partenza, dell’avventura in cerca di nuove prospettive e la malinconia di chi lascia un posto carico di vissuti, di ricordi ineffabili, di amicizie o parenti lasciati indietro.

In questo senso, nelle sue architetture non ha importanza quale sia il palazzo rappresentato o la città in cui è stato edificato. Sono visioni dell’esilio, di un viaggio intrapreso senza rimpianti o pene che, però, non impedisce di guardare altrove o semplicemente indietro, per cercare nella propria storia, nelle proprie radici, nella propria provenienza, la vera identità che costituisce il presente.

angel moya garcia
mostra visitata il 14 novembre 2008


dal 12 novembre al 12 dicembre 2008
Ernesto Morales – Le città dell’esilio
a cura di Fabio Ortolani
Galleria Il Sole Arte Contemporanea
Via Nomentana, 169 (zona Porta Pia) – 00161 Roma
Orario: da mercoledì a sabato ore 15.30-19.30
Ingresso libero
Catalogo a cura di Lorenzo Canova
Info: tel. +39 064404940; info@galleriailsole.it; www.galleriailsole.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Fotografia

Other Identity #114. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Dodo Veneziano

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

1 Giugno 2024 14:10
  • Arte contemporanea

Expodemic Roma, gli appuntamenti del fine settimana: da Villa Borghese a San Lorenzo

Un altro fine settimana all'insegna di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma:…

1 Giugno 2024 12:10
  • Mercato

Milano, Finarte mette all’asta il grande design d’autore

Da Ponti a Borsani, passando per Ingrand, Sottsass e Gardella. Tutti gli highlights della maison meneghina, inclusa una notevole collezione…

1 Giugno 2024 12:00
  • Mostre

Aldo Dolcetti e l’importanza di continuare a giocare: la mostra a Pietrasanta

Negli spazi di Solo Creative Room di Pietrasanta, una mostra di Aldo Dolcetti, artista ed ex calciatore e allenatore, che…

1 Giugno 2024 11:15
  • Attualità

C’è un’epidemia di Orlando: come mai questo personaggio letterario sta diventando un’icona contemporanea?

Si potrebbe quasi fare un gioco, dimmi chi sei e ti dirò che Orlando sei. Succedono strane cose sotto il…

1 Giugno 2024 10:27
  • Fotografia

Fotografia e dintorni, cosa vedere a Torino #8: lungo il Po

Torino a tutta fotografia con il festival Exposed, gli appuntamenti del fine settimana con le mappe di Untitled Association: Fondazione…

1 Giugno 2024 9:46